Indagine su attuazione Direttiva PSI e open data
20/04/2017
La Commissione europea ha avviato un'attività di rilevamento dello stato di attuazione della Direttiva PSI (Public Sector Information) in tutti i Paesi membri.
La Direttiva, lo ricordiamo, incoraggia i Paesi europei a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni e rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e l’attuazione di politiche che incentivino la messa a disposizione dei dati in formato aperto.
Read moreVerso il nuovo RNDT, a maggio l'anteprima
07/04/2017
A cinque anni dal lancio del portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, AgID è impegnata nella realizzazione della nuova versione che sarà resa disponibile nei prossimi mesi.
Read moreAdottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF)
24/03/2017
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF - European Interoperability Framework) che aiuterà le pubbliche amministrazioni europee a coordinare gli sforzi di digitalizzazione seguendo un approccio comune nel rilascio dei servizi pubblici on-line.
La presentazione ufficiale, svoltasi a Roma nella giornata di ieri nell'ambito del Digital Day, è stata tenuta dal Direttore Generale della DG Informatics della Commissione Europea Gertrud Ingestad e dal Direttore Generale di AgID Antonio Samaritani.
Read moreOnline dall'8 marzo il nuovo dati.gov.it
07/03/2017
Per domani 8 marzo è previsto il lancio della nuova versione del portale dati.gov.it, il catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni italiane in formato aperto.
Read moreNasce la rete accademica del Comitato ONU sull'informazione geospaziale
27/02/2017
Nell'ambito del Comitato UN-GGIM (United Nations Committee of Experts on Global Geospatial Information Management), iniziativa dell'ONU volta a promuovere a livello globale l'informazione geospaziale e il suo uso per affrontare le principali sfide mondiali, è stata istituita recentemente la Rete Accademica (UN-GGIM Academic Network) come braccio strategico relativamente alla conoscenza, alla ricerca e alla formazione.
Read moreI Comuni liguri nella rete del RNDT grazie alla Regione
16/02/2017
Grazie alla Regione Liguria, da oggi nel RNDT sono presenti i metadati relativi a dati e servizi territoriali di 17 Comuni liguri.
La Regione, infatti, ha reso disponibili i servizi della propria Infrastruttura per l’Informazione Territoriale per offrire ai Comuni la possibilità di pubblicare le cartografie dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e dei Piani Regolatori Generali (PRG) all’interno del Catalogo dei dati territoriali liguri e, quindi, attraverso l’harvesting dei metadati, nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.
Read moreA Genova l'evento FOSS4G italiano
02/02/2017
Il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2017 si terrà a Genova da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Read moreGEOmedia, numero speciale sulla cartografia per le emergenze
22/12/2016
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito negli scorsi mesi l'Italia Centrale, GEOmedia, la prima e più nota rivista di geomatica e geografia intelligente, ha dedicato il numero 5/2016 proprio alla cartografia per le emergenze.
Read moreINSPIRE, pubblicata la versione 2.0 della guida sui metadati
20/12/2016
A seguito dell'attività di revisione condotta nell'ambito del MIG (Maintenance and Implementation Group) di INSPIRE, è stata pubblicata la nuova versione 2.0 della guida tecnica sui metadati.
Read moreEDI, un nuovo editor per i metadati RNDT
29/11/2016
Le politiche europee e nazionali promuovono la valorizzazione dei dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione: perché diventino volano di innovazione e sviluppo, uno sforzo tecnico da sostenere è la loro accurata descrizione secondo specifiche ben definite.
Proprio per semplificare questo lavoro, mettendolo alla portata dei non esperti, il CNR ha sviluppato l’editor web EDI.
Read more