Dal 1° gennaio 2015, per effetto della legge n. 56/2014, alcune Province sono state sostituite dalla nuova forma di governo territoriale di area vasta costituita dalla Città Metropolitana.
A seguito di ciò, ha fatto la comparsa anche nel RNDT il primo Ente con la nuova denominazione. Si tratta della Città Metropolitana di Torino per la quale sono stati caricati nel catalogo nazionale i metadati relativi alle risorse informative geografiche di propria competenza.
I circa 200 metadati caricati costituiscono un “primo” blocco relativo a dati geografici e cartografia tematica, che prossimamente sarà integrato con l’inserimento di servizi WMS e WFS e con ulteriori dataset.
L'alimentazione del Repertorio Nazionale avviene attraverso l’ harvesting dal catalogo della Regione Piemonte di cui la Città Metropolitana di Torino è nodo secondario; i metadati, naturalmente, sono disponibili anche sul proprio geoportale, che rappresenta il punto di raccolta del patrimonio di conoscenze disponibile presso la Città Metropolitana di Torino ed è, quindi, finalizzato alla condivisione e all’interscambio delle informazioni anche attraverso le componenti geografiche.
Il geoportale è basato su standard di interoperabilità e tiene conto delle disposizioni e delle specifiche tecniche vigenti in materia, a livello nazionale e comunitario.