È aperta la consultazione pubblica sui documenti di evoluzione e aggiornamento delle Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici, di cui al decreto del 10 novembre 2011 (G.U. n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37).
La prima fase di attività del gruppo di lavoro sui database geotopografici (GdL 2), coordinato dal CISIS, ha dato luogo alla produzione di due documenti:
- le Specifiche di contenuto per il database geotopografici alla scala 1:25000/50000, che utilizza le specifiche per i database geotopografici identificando un sottoinsieme di contenuti per le suddette scale di riferimento;
- l'Istruttoria di correzione e modifica delle Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici, con il quale vengono apportate le necessarie correzioni e alcune implementazioni alle predette specifiche.
A completamento di questa fase, i predetti documenti sono posti in consultazione pubblica per acquisire, come di consueto, suggerimenti e proposte di modifica da parte degli interessati.
Fino al 21 settembre p.v. sarà possibile effettuare le segnalazioni utilizzando l’apposito template, da inoltrare all’indirizzo di posta elettronica info[at]rndt.gov.it.
Al riguardo è opportuno sottolineare che sulle suddette specifiche, alle diverse scale di riferimento, il GdL 2 avvierà in una successiva fase la verifica di conformità rispetto alla direttiva INSPIRE e alle relative Data Specification.
Tale attività terrà conto, naturalmente, anche delle indicazioni e delle proposte pervenute oltre che delle analoghe attività in corso.
Al termine del periodo di consultazione, di cui sarà reso disponibile un report complessivo, il gruppo di lavoro valuterà dette proposte ai fini della stesura della versione finale delle specifiche, che così potranno essere già utilizzate dalle Regioni per le attività in corso e superare alcune limitazioni che sono state riscontrate, derivanti in particolar modo da errori e refusi che si intende correggere al più presto con il suddetto documento di istruttoria.
Maggiori informazioni di dettaglio e tutti i documenti sono disponibili nella pagina del portale dedicata.