Skip to main content

Follow us on

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2012, Supplemento Ordinario n. 37, il Decreto 10 novembre 2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare , con il quale, sentito il Comitato per le Regole Tecniche sui Dati Territoriali delle Pubbliche Amministrazioni e la Conferenza Unificata, sono state stabilite le regole tecniche per la definizione del contenuto del RNDT nonchè le modalità di prima costituzione e di successivo aggiornamento dello stesso.

In particolare il provvedimento, oltre a enunciare i principi generali e le funzioni del RNDT in attuazione dell’art. 59 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e del decreto legislativo n. 32/2010 di recepimento della direttiva Inspire (2007/2/CE), dispone termini e modalità per i conseguenti adempimenti di alimentazione e aggiornamento da parte delle amministrazioni interessate.
Il Repertorio è una delle 6 basi di dati di interesse nazionale e costituisce il catalogo ufficiale dei metadati riguardanti i dati territoriali e i relativi servizi disponibili presso le pubbliche amministrazioni. Come previsto dall’art. 59 del CAD, DigitPA è direttamente investito nella sua gestione organizzativa e tecnologica, in coerenza con le disposizioni che disciplinano il Sistema pubblico di connettività e cooperazione.
Nel corso delle prossime settimane le amministrazioni potranno avviare le attività di alimentazione del Repertorio con i metadati relativi ai propri dati territoriali tramite il portale dedicato e sarà cura di DigitPA offrire tutte le informazioni e istruzioni necessarie pubblicando anche sul sito istituzionale la documentazione completa.