Skip to main content

Follow us on

 

 

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sull'implementazione della Direttiva INSPIRE.

La consultazione mira a raccogliere feedback sulla base delle esperienze dei singoli utenti e dei produttori di dati territoriali che lavorano per le autorità pubbliche, per il settore privato e per quello accademico o come singoli cittadini, al fine di migliorare la disponibilità di informazioni per le politiche e le attività che hanno un impatto sull'ambiente e adeguare le disposizioni per gli sviluppi successivi.

La consultazione è aperta a tutti. Saranno particolarmente graditi i feedback di tutti coloro che hanno maturato esperienze nell'applicazione della Direttiva INSPIRE relativamente ad argomenti quali il livello di documentazione dei dati e dei servizi territoriali, l'incidenza di INSPIRE nell'utilizzo, la scoperta, la consultazione e lo scaricamento dei dati e nell'uso dei servizi territoriali; così come saranno importanti le osservazioni sul geoportale europeo e su altri punti di accesso alla geoinformazione.

Coloro che vorranno partecipare sono invitati a dare il loro parere sulla rilevanza di INSPIRE, l'utilità delle sue azioni, il rapporto costo/benefici e l'implementazione. La Commissione europea è interessata anche ad avere informazioni circa gli effetti positivi e/o negativi dell'incidenza di INSPIRE nelle politiche ambientali e in relazione alle altre politiche, quali l'eGovernment.

I risultati della consultazione pubblica, che contribuiranno alla valutazione delle politiche INSPIRE, saranno comunicati a tutte le parti interessate e al Parlamento e al Consiglio europei nel 2014, con l'obiettivo di adottare eventuali azioni politiche correttive necessarie per adeguare gli approcci attuali e riallinearli con gli obiettivi originali di INSPIRE e gli obiettivi della strategia EU2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

La consultazione rimarrà aperta fino al 24 febbraio 2014.

Per maggiori informazioni o per partecipare, visita la pagina dedicata sul sito dell'UE.