Skip to main content

Follow us on

È online la nuova versione del Sistema di Registri INSPIRE Italia, gestito da AgID nell’ambito delle attività di coordinamento per l’attuazione della Direttiva INSPIRE in Italia condotte insieme al Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA.

L'aggiornamento si è reso necessario a seguito del rilascio di una nuova versione della soluzione open source Re3gistry sviluppata dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2.

La soluzione, entrata lo scorso anno in OSGeo Live, è una delle idee progetto presentate per l'edizione 2022 del Google Summer of Code, a cui possono partecipare tutti gli sviluppatori interessati presentando la propria proposta entro il 19 aprile p.v.

Il Sistema di Registri rappresenta il punto di accesso centrale per un numero di registri gestiti a livello nazionale, sia per adempiere a quanto previsto da INSPIRE circa la pubblicazione delle estensioni alle liste di codici di cui al Regolamento (EU) n. 1089/2010 sull'interoperabilità di dati e servizi territoriali, sia per scopi individuati e definiti a livello nazionale.

Il Sistema permette di gestire, tramite identificatori univoci e persistenti (URI), una serie di elementi con etichette specifiche, descrizioni e definizioni chiare, anche in diverse lingue, oltre a gestire in modo coerente diverse versioni delle risorse. Per questo, esso è un importante strumento di interoperabilità, utile per migliorare la qualità di metadati e dati e quindi, tra l'altro, rendere più efficace la ricerca delle risorse informative da parte degli utenti.

Le principali novità della nuova versione che si aggiungono alle funzionalità già presenti (ricerca testuale, contenuto multilingua, gestione delle versioni):

  • una nuova grafica in linea con gli altri siti dell'Agenzia;
  • un'area di editing per aggiungere, modificare e gestire i registri e i codici di riferimento riservata alle PA;
  • la gestione di tutto il ciclo di vita dei codici di riferimento (basata sullo Standard ISO 19135);
  • API REST con 'content negotiation' (esempio: codelist in italiano e in formato XML).

A queste funzionalità si aggiungono i nuovi registri presenti, anche gestiti da diverse Amministrazioni, quali il registro degli elenchi di codici (con le enumerazioni e le codelist definite, per esempio, nelle specifiche tecniche DBGT in corso di completamento), gli elenchi di codici per i dati della Protezione Civile (esempio di estensione di codelist INSPIRE), il registro dei sistemi di riferimento utilizzati in Italia e nell'ambito INSPIRE (esempio di codici gestiti esternamente), il registro delle stazioni permanenti della Rete Dinamica Nazionale.

I prossimi passi prevedono l'aggiunta di nuovi registri e la predisposizione di una guida operativa per la definizione dei ruoli e delle procedure di aggiornamento e pubblicazione che consentano alle amministrazioni titolari di vocabolari, tassonomie e nomenclature, ecc. di concorrere e partecipare alla gestione dei registri pubblicati nel Sistema di Registri.