Skip to main content

Follow us on

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella PA, redatto in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale e PagoPA S.p.A. e con il contributo di molte amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane.

Il Piano triennale 2021-2023, in continuità con la precedente edizione, consolida l’attenzione sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati attesi, rappresentando sempre di più una vera e propria guida operativa per tutte le amministrazioni. Le novità riguardano la previsione di obiettivi e risultati attesi connessi all’attuazione del PNRR e la vigilanza sugli obblighi di trasformazione digitale della PA.

Sul tema dei dati, anche nella nuova versione viene dedicato un apposito capitolo con obiettivi, risultati attesi e azioni specifiche. Gli obiettivi identificati riguardano la condivisione e il riutilizzo dei dati tra le PA e il riutilizzo da parte di cittadini e imprese, la qualità di dati e metadati, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.

Con riferimento a tali obiettivi, i risultati attesi riguardano tutte le tipologie di dati in generale, compresi, quindi, i dati territoriali. Per questa specifica categoria, sono stati confermati i risultati attesi e le conseguenti azioni già definiti nella versione precedente del Piano:

  • aumento del numero di dataset resi disponibili attraverso i servizi di dati territoriali di cui alla Direttiva 2007/2/EC (INSPIRE);
  • aumento del numero di dataset con metadati di qualità conformi agli standard di riferimento europei e nazionali, in particolare all'ultima versione delle regole tecniche RNDT.