Il 28 aprile p.v. alle ore 14:00 si terrà il webinar finale dell'azione ELISE (European Location Interoperability Solutions for e-Government) del programma europeo ISA2 dal titolo "Achieving Location Interoperability - Lessons learnt in ELISE Action and future perspectives".
Il webinar presenterà i punti salienti e i principali risultati ottenuti attraverso le attività dell'azione ELISE nel raggiungimento dell'interoperabilità basata sulla localizzazione (Location Interoperability). L'evento fornirà anche una panoramica delle sfide e delle raccomandazioni chiave per l'interoperabilità, sulla base delle esperienze e della tendenza generale dell'azione ELISE durante questi anni.
Le tre sessioni successive affronteranno i seguenti argomenti:
- Che cos'è la 'location interoperability'? Perché focalizzarsi su tale interoperabilità?
- Principali risultati: quali vantaggi offre la 'location interoperability'? Quali sono le restanti sfide che ostacolano il raggiungimento di tale interoperabilità?
- In che modo l'azione ELISE ha supportato la 'location interoperability'? Quali sono i risultati chiave e le storie di successo che possono essere evidenziate?
- Quale futuro? Raccomandazioni, possibili passi successivi e prospettive future per la 'location interoperability'.
I partecipanti e gli ospiti dei vari settori avranno la possibilità di condividere le proprie esperienze sulla 'location interoperability', raccontare come hanno beneficiato dell'azione ELISE e condividere le proprie opinioni sulle prospettive future.
Tra le storie di successo sarà rappresentata anche l'attività di AgID per l'implementazione del Sistema di Registri INSPIRE Italia, basato sulla soluzione Re3gistry sviluppata appunto nell'ambito dell'azione ELISE e di cui proprio recentemente è stata annunciato il rilascio della nuova versione.
Per registrarsi al webinar, visitare la pagina dedicata sulla piattaforma Joinup.