"Green data for all", a novembre la Conferenza INSPIRE 2023
17/07/2023
Si terrà il 28 e 29 novembre, presso il Centro Conferenze Borschette a Bruxelles, la Conferenza INSPIRE 2023 che sarà incentrata sul tema "Green data for all" e che sarà anche accessibile online per consentire la più ampia partecipazione possibile.
Read moreA Bari il GEOdaysIT 2023. Partecipa anche AgID
12/06/2023
Si terrà dal 12 al 17 giugno 2023, presso l’ Università degli Studi di Bari e il Politecnico di Bari, l’evento GEOdaysIT 2023, organizzato dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), l’Associazione Italiana per I’informazione Geografica Libera GFOSS.it APS e Wikimedia Italia.
Read moreMonitoraggio INSPIRE 2022, conformità dei metadati quasi al 100%
02/05/2023
Sono stati pubblicati, nelle scorse settimane, i risultati del monitoraggio annuale INSPIRE per il 2022 che viene effettuato sulla base dei metadati pubblicati nei servizi di ricerca nazionali accreditati al geoportale europeo. Per l'Italia il servizio di ricerca di riferimento è il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT).
Read moreLa soluzione Re3gistry al Google Summer of Code 2023
14/03/2023
Anche quest'anno il software Re3gistry, attraverso il progetto OSGeo, farà parte del programma del Google Summer of Code 2023 con una idea di progetto volta a sviluppare visualizzazioni alternative alle attuali "viste con tabelle" o "viste gerarchice".
Read moreDisponibile il report "Geospatial trends 2022"
24/02/2023
Pubblicato su data.europa.eu il rapporto annuale Geospatial Trends 2022 che ha l'obiettivo di identificare le opportunità offerte dalle tendenze emergenti nella comunità geospaziale ed esplorare come data.europa.eu possa trarre vantaggio dai nuovi modi in cui vengono offerti i set di dati geospaziali e supportare le più recenti aspettative degli utenti.
Read morePubblicato il Regolamento EU sui dati di elevato valore. Molti i dataset territoriali
10/02/2023
Il 20 gennaio u.s. è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2023/138 che stabilisce un elenco di specifiche serie di dati di elevato valore (High-Value Datasets) e le relative modalità di pubblicazione e riutilizzo, in attuazione dell'art. 14 della cosiddetta Direttiva Open Data (Direttiva 2019/1024).
Read moreDati territoriali, workshop GO-PEG sull'applicazione dei principi FAIR
02/02/2023
Il 28 febbraio p.v. alle ore 10:30 si terrà il workshop "Practicing FAIRness for geospatial and cross-border data" organizzato nell'ambito del progetto europeo GO-PEG (Generation of cross border Pan European Geospatial Datasets and Services), in cui è coinvolto un Consorzio di PMI del settore ICT di Italia, Spagna, Germania e Danimarca, coordinato dalla Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio.
Read moreWorkshop sullo standard OGC SensorThings API e sue applicazioni
26/01/2023
Nell'ambito del progetto USAGE (Urban Data Space for Green Deal), è stato organizzato per il 1° febbraio, a Ferrara, il workshop "FAIR solutions for dynamic sensor data: OGC SensorThings API" con l'obiettivo di presentare lo standard OGC (Open Geospatial Consortium) SensorThings API nella pratica, con demo ed esempi implementati in Italia, Francia, Germania su diversi domini.
Read moreDisponibile la nuova versione della soluzione Re3gistry
12/01/2023
È stata rilasciata la versione 2.4.1 della soluzione Re3gistry, il software open source (disponibile per il riuso) per la gestione e la condivisione di "codici di riferimento" (reference codes) attraverso URI persistenti, che assicurano un riferimento univoco ai concetti in qualsiasi dominio.
Read moreNuovi dati nel DBSN di IGM
10/01/2023
L'Istituto Geografico Militare (IGM) ha comunicato che, dopo il primo rilascio avvenuto nel mese di settembre scorso, sono disponibili nuovi dati nel DBSN (DataBase di Sintesi Nazionale), la banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale.
Read moreNuovi webinar UE sui dati territoriali
18/11/2022
Nelle prossime settimane sono in programma due nuovi webinar relativi al mondo dei dati territoriali: il primo su "INSPIRE Good Practice - Data-Service Linking Simplification" è in programma lunedì 21 novembre alle h. 16:00 ed è organizzato dal JRC, mentre il secondo su "Geospatial harvesting on data.europa.eu" è in programma martedì 29 novembre alle h. 10:00 ed è organizzato da data.europa academy.
Read moreAggiornato il Sistema di Registri centrale di INSPIRE
17/11/2022
Il Sistema di Registri centrale di INSPIRE è stato recentemente aggiornato alla versione della soluzione Re3gistry 2.3.1, una pietra miliare ampiamente attesa nella roadmap di questo componente centrale di INSPIRE che andrà a beneficio di tutta la comunità di INSPIRE.
Read moreTechnology for all 2022
17/11/2022
Giunto alla settima edizione, si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2022, nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, TECHNOLOGY for ALL 2022, l'evento dedicato alla comunicazione sulle Tecnologie applicate al territorio, ambiente, beni culturali e smart city, sperimentate nella realtà operativa.
Read moreDisponibili i materiali degli ultimi webinar UE sui dati territoriali
03/11/2022
Il 27 ottobre scorso si sono tenuti due webinar sui dati territoriali: il primo su "Trends in geospatial data" organizzato da data.europa.eu academy e il secondo su "INSPIRE Good Practice – GeoPackage and implementation practice" organizzato dal Centro di Ricerca Comune (JRC) della Commissione Europea.
Read moreIl 27 ottobre due webinar sui dati territoriali
19/10/2022
Due appuntamenti sui dati geospaziali si terranno giovedì 27 ottobre p.v.: il primo su "Trends in geospatial data" è in programma alle ore 10:00 ed è organizzato da data.europa.eu academy, mentre il secondo su "INSPIRE Good Practice – GeoPackage and implementation practice", organizzato da JRC, si svolgerà alle ore 13:30.
Read moreMappature acustiche, le regole RNDT riferimento per i metadati
07/10/2022
In data 21 luglio 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero della transizione ecologica il decreto del direttore della Direzione generale valutazioni ambientali n. 72 del 26 maggio 2022 con cui sono state adottate le linee guida per la redazione delle mappature acustiche in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva INSPIRE.
Read moreIl ruolo dell'Informazione Geografica nel Programma Copernicus
04/10/2022
Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e l’Associazione italiana di Telerilevamento, membri dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, hanno organizzato l’incontro pubblico "Il ruolo dell'Informazione Geografica nel Programma Copernicus".
Read moreIGM rilascia il Database di Sintesi Nazionale come open data
23/09/2022
L'Istituto Geografico Militare (IGM) ha comunicato di aver reso disponibile il DataBase di Sintesi Nazionale (DBSN), la banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale.
Read moreAl via la Conferenza ASITA 2022
20/06/2022
Parte oggi pomeriggio con la sessione inaugurale, e proseguirà fino al 24 giugno, l’edizione 2022 della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica nota come Conferenza ASITA (dal nome della Federazione delle Associazioni organizzatrici).
Read moreLinee Guida Open Data, al via la consultazione pubblica
17/06/2022
Lanciata da AgID la consultazione pubblica sulle Linee Guida Open Data che definiscono le regole tecniche per l'applicazione del decreto legislativo n. 36/2006 come modificato dal decreto legislativo n. 200/2021, atto di recepimento della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data.
Read moreDirettiva Open Data: consultazione pubblica sul Regolamento EU sui dati di elevato valore
07/06/2022
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla bozza di Regolamento sui set di dati di elevato valore per raccogliere feedback dai cittadini e dalle parti interessate fino al 21 giugno 2022.
Read moreLinee Guida Open Data: fase informativa in vista della consultazione pubblica
27/05/2022
Sono in via di finalizzazione, da parte di AgID e del gruppo di lavoro costituito ad hoc, le Linee Guida sull’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico in applicazione del decreto di recepimento della Direttiva europea 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data.
Read moreDati aperti, nuovo ciclo di webinar sulle Linee Guida
27/04/2022
Prende il via, dal prossimo 4 maggio 2022, il nuovo ciclo di webinar dal titolo “Le Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati” organizzato da AgID, in collaborazione con FormezPA, e focalizzato sulle novità normative in tema di dati aperti introdotte con la nuova Direttiva Open Data e il D.Lgs. 36/2006, come modificato dal D.Lgs. 200/2021, che ne costituisce il recepimento italiano.
Read moreWebinar finale dell'azione ELISE
26/04/2022
Il 28 aprile p.v. alle ore 14:00 si terrà il webinar finale dell'azione ELISE (European Location Interoperability Solutions for e-Government) del programma europeo ISA2 dal titolo "Achieving Location Interoperability - Lessons learnt in ELISE Action and future perspectives".
Read moreOnline la nuova versione del Sistema di Registri INSPIRE Italia
12/04/2022
È online la nuova versione del Sistema di Registri INSPIRE Italia, gestito da AgID nell’ambito delle attività di coordinamento per l’attuazione della Direttiva INSPIRE in Italia condotte insieme al Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA.
Read moreGoogle Summer of Code, cercasi sviluppatori per il Re3gistry
08/04/2022
Al Google Summer of Code 2022 ci sarà anche l'idea di progetto relativa alla soluzione Re3gistry sviluppata dal JRC (Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea) e proposta nell'ambito di OSGeo (Open Source Geospatial Foundation), l'organizzazione la cui missione è promuovere l'adozione globale della tecnologia geospaziale aperta.
Read moreEnergia e sostenibilità per la PA, un evento ENEA per i Comuni siciliani
07/04/2022
Nell’ambito del Progetto “Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione” (ESPA), ENEA, Comune di Trapani, City Green Light e il Centro di ricerca Smarter dell’Università dell’Insubria, organizzano per il 13 aprile p.v. l'incontro "Sfide e opportunità per guidare la transizione ecologica di citta e territori: illuminazione pubblica, smart services, IOT e comunità energetiche nel quadro del PNRR".
Read moreOnline il report AIC sulla produzione cartografica nazionale anche con un contributo AgID
17/03/2022
Pubblicato dall'Associazione Italia di Cartografia il report "Summary of Principal Italian Cartographic Productions" predisposto in occasione della trentesima Conferenza Internazionale di Cartografia, ICC2021, che si è svolta a Firenze dal 14 al 18 dicembre 2021.
Read moreAdottate da AgID le Linee Guida RNDT
08/03/2022
Con Determinazione n. 50/2022, AgID ha adottato e pubblicato le “Linee guida recanti regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali” ai sensi dell’articolo 59, comma 5 del CAD.
Read moreInformazione geografica, nuova guida online sul ruolo degli standard
09/02/2022
L'Open Geospatial Consortium (OGC), il Comitato Tecnico 211 di ISO e l'Organizzazione Idrografica Internazionale (IHO) hanno annunciato il lancio della terza edizione della guida online "Guide to the Role of Standards in Geospatial Information Management", approvata anche dal Comitato ONU di esperti su Global Geospatial Information Management (UN-GGIM).
Read moreDati aperti e dati geo, disponibili i materiali degli ultimi webinar
28/01/2022
Sono disponibili sulla piattaforma EventiPA i materiali (registrazioni e presentazioni) dell'ultimo ciclo di webinar “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” organizzato da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA e svolto dal 9 dicembre 2021 al 27 gennaio 2022.
Read moreIDT regionali italiane: webinar su presente e prospettive
24/01/2022
Si terrà il 27 gennaio p.v. alle h. 10:00 l’ultimo webinar del ciclo "Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data" promosso da Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA.
Read moreReport JRC e webinar sugli approcci emergenti per l'innovazione basata sui dati
21/01/2022
Lunedì 24 gennaio 2021 alle h. 14:00 si terrà il webinar "Emerging Approaches for Data-Driven Innovation in Europe" organizzato nell'ambito dell'azione ELISE (European Location Interoperability Solutions for e-Government) del programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreDati aperti e dati geo: un webinar sullo stato dell'arte
14/01/2022
Giovedì 20 gennaio alle ore 10:00 riprendono, dopo la pausa natalizia, gli appuntamenti del ciclo di webinar "Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data" l’iniziativa di formazione online promossa da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA.
Read morePiano Triennale ICT 2021-23, le azioni per i dati territoriali
20/12/2021
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella PA, redatto in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale e PagoPA S.p.A. e con il contributo di molte amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane.
Read moreSpecifiche ANNCSU e DBGT, pubblicato documento di supporto
15/12/2021
Nell’ambito delle attività per l’interoperabilità dell’informazione geografica, AgID ha pubblicato il documento “Modellazione dati della Specifica ANNCSU”, a supporto delle PA coinvolte nel processo di produzione, conferimento e gestione dei dati relativi all’Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU), individuata come base di dati di interesse nazionale ai sensi dell'art. 60 del CAD.
Read moreInteroperabilità dell'informazione geografica, webinar su DBGT e data model tematici
14/12/2021
Il 16 dicembre 2021 alle ore 10:00 si terrà il secondo webinar del ciclo “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” organizzato da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA nell'ambito del Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto “Italia Login – la casa del cittadino” a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Read moreA Firenze la 30a Conferenza Internazionale di Cartografia
07/12/2021
Si terrà a Firenze dal 14 al 18 dicembre 2021 la 30a Conferenza Internazionale di Cartografia (ICC) promossa ogni due anni dall'International Cartographic Association e organizzata per questa edizione dall’Associazione Italiana di Cartografia in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Istituto Geografico Militare.
Read moreDati aperti e dati territoriali, nuovo ciclo di webinar
06/12/2021
Il 9 dicembre 2021 prenderà il via il nuovo ciclo di webinar “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” organizzato da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA nell'ambito del Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto “Italia Login – la casa del cittadino” a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Read moreTra pochi giorni la prima edizione delle Giornate EU dei Dati Aperti
19/11/2021
Si aprirà il 23 novembre 2021 la prima edizione delle Giornate EU dei Dati Aperti organizzata dall'Ufficio delle Pubblicazioni dell'Unione europea con il sostegno del programma ISA2 della Commissione europea.
Read moreHack the place!, open data e punti di interesse al centro dell'hackathon
04/11/2021
Il 25 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 si svolgerà l'hackathon "Hack the place! - Let’s Ride Tourism & Culture Data!" organizzato nell'ambito del progetto Interreg DEAS (Data Economy Alps Strategy to stimulate participation competitiveness and new business in Alpine Space).
Read moreDati e Piano Triennale, il 5 novembre il terzo webinar
02/11/2021
Il 5 novembre 2021 alle h. 10:00 si terrà il webinar sul tema "I dati aperti nel Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022: azioni e obiettivi", terzo e ultimo appuntamento del ciclo "Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA" organizzato da AgID con il supporto di Formez PA.
Read moreNasce la 'data.europa Academy' con un corso sui dati geospaziali
29/10/2021
Lanciata nelle scorse settimane la data.europa Academy con un ricco pacchetto di corsi gratuiti progettati per la comunità dei dati aperti (fornitori di dati, decisori politici o semplici appassionati di dati) per imparare cosa sono e come lavorarci.
Read moreRapporto JRC sul contributo di INSPIRE al 'Green Deal Data Space'
27/10/2021
Pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea il rapporto "INSPIRE - A Public Sector Contribution to the European Green Deal Data Space" sullo stato dell'arte dell'infrastruttura, le lezioni apprese in 14 anni di implementazione della Direttiva e una visione per il futuro di INSPIRE come contributo del settore pubblico al nuovo spazio di dati del Green Deal.
Read moreDati territoriali e monitoraggio INSPIRE 2021, webinar AgID - Formez
18/10/2021
Si terrà il 22 ottobre 2021 alle ore 10:00 il webinar sul tema "Dati territoriali, verso il monitoraggio INSPIRE 2021. Come migliorare e misurare la qualità di metadati, dati e servizi" organizzato da AgID con il supporto di Formez PA nell'ambito del ciclo di formazione "Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA".
Read moreConferenza INSPIRE 2021: "towards a Common EU Green Deal data space"
07/10/2021
Si terrà dal 25 al 29 ottobre 2021 l'annuale appuntamento della Conferenza INSPIRE, anche quest'anno esclusivamente online, che sarà incentrato sul tema "Towards a Common European Green Deal data space for environment and sustainability".
Read moreAl via il ciclo di webinar AgID-Formez su dati aperti e dati territoriali
05/10/2021
Dall’8 ottobre al 5 novembre 2021 AgID, in collaborazione con FormezPA, organizza un ciclo di webinar dal titolo “Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA”.
Read moreProgetto MaGIC, alla Camera presentazione dell'Atlante dei rischi geologici marini
23/09/2021
Il 27 settembre 2021 la Camera dei Deputati, a Montecitorio, ospiterà la presentazione ufficiale dell'Atlante dei lineamenti di pericolosità geologica dei fondali marini italiani, che costituisce il risultato finale principale del Progetto MaGIC – Marine Geohazards along the Italian Coasts.
Read moreEuropean Week of Regions and Cities, laboratorio partecipativo ELISE
21/09/2021
Nel corso della 19a edizione di European Week of Regions and Cities (11-14 ottobre 2021), il più grande evento annuale dedicato alle politiche di coesione, si svolgerà il Laboratorio partecipativo sul tema "How innovation in location services and data ecosystems can help transform your city and region" in programma per il 13 ottobre alle ore 14:30.
Read moreSpecifiche tecniche DBGT, errata corrige
17/09/2021
La pubblicazione, in corso, degli elementi e delle liste di valori delle Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici (versione 2.0 del 15 dicembre 2015) nel Sistema di Registri INSPIRE Italia , gestito da AgID, è stata l’occasione per una rilettura sistematica delle specifiche sui DBGT attualmente in uso presso gli Enti che producono dati territoriali nell’ambito della propria attività istituzionale.
Read moreAgID a FOSS4G-IT 2021
14/09/2021
Dal 19 al 21 settembre 2021 si terrà online l'evento annuale su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2021, organizzato congiuntamente da Associazione Italiana per l'Informazione Geografica GFOSS.it e Wikimedia Italia.
Read moreWebinar sul Registry, la news sul portale INSPIRE
03/09/2021
Il portale INSPIRE ha recentemente ripreso la news sul webinar "Il Sistema di Registri e la gestione dei codici di riferimento" tenuto il 21 luglio scorso e inserito nel ciclo di webinar volto a fornire tutti gli elementi utili per migliorare la fruibilità dei dati territoriali.
Read moreA Napoli il Simposio internazionale ONU sui nomi geografici
02/09/2021
La Divisione Romano-Ellenica (Romano-Hellenic Division - RHD) del Gruppo di Esperti sui Nomi Geografici delle Nazioni Unite (United Nations Group of Experts on Geographical Names - UNGEGN) ha annunciato il suo terzo Simposio Scientifico Internazionale sul tema “Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names”.
Read moreGiornate UE dei Dati Aperti, aperta la registrazione
01/09/2021
Aperte le registrazioni per partecipare alla prima edizione europea delle Giornate Open Data 2021 in programma dal 23 al 25 novembre 2021.
Read moreIl FOSS4G 2022 si terrà in Italia
09/07/2021
L'Associazione GFOSS.it ha comunicato che l'Italia è stata scelta per ospitare l'edizione 2022 di FOSS4G, il congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). L'evento, giunto alla 16^ edizione, si terrà a Firenze presso il Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Affari e l’Università degli Studi dal 22 al 27 agosto 2022.
Read moreSu dati.gov.it le statistiche sui geodati aperti
08/07/2021
All’interno della nuova pagina “Statistiche” del portale dati.gov.it, che descrive l’evoluzione degli Open Data in Italia, è possibile visualizzare, a partire da giugno 2021, la nuova infografica riguardante i dati territoriali aperti con un aggiornamento semestrale.
Read moreContinua il ciclo di webinar sui dati territoriali
07/07/2021
Mercoledì 21 luglio alle h. 10:00 si terrà il terzo appuntamento del ciclo di webinar sui dati territoriali, organizzato da AgID e FormezPA e volto ad approfondire aspetti teorici, linee guida, strumenti e buone pratiche per guidare le amministrazioni a migliorare i processi di definizione, conoscibilità e disponibilità delle risorse geografiche di cui sono titolari.
Read moreConsultazione pubblica sulla Direttiva INSPIRE
05/07/2021
Ancora una settimana per partecipare alla consultazione pubblica relativa alla Direttiva INSPIRE lanciata lo scorso aprile. Fino al 12 luglio 2021, infatti, tutte le organizzazioni pubbliche o private e i cittadini interessati possono rispondere al questionario online.
Read moreDati territoriali, il 30 giugno il secondo webinar
22/06/2021
Prosegue il ciclo di webinar sui dati territoriali organizzato da AgID con il supporto di Formez PA. Il 30 giugno alle ore 10:00 si terrà il secondo appuntamento sul tema "Dati territoriali aperti: l’interoperabilità tra cataloghi, RNDT e dati.gov.it" finalizzato a fornire le informazioni di contesto europeo e nazionale e le indicazioni pratiche su come migliorare la qualità dei metadati per favorire l’integrazione dei due cataloghi nazionali e, quindi, l’esperienza utente nella ricerca dei dati territoriali aperti.
Read moreGeo Open Data, AgID all'evento della Regione Toscana
18/06/2021
Il 23 giugno 2021 h. 15:00 si terrà il workshop sul tema "Geo Open Data: opportunità e nuove sfide per i professionisti, le aziende e la Pubblica Amministrazione" organizzato dalla Regione Toscana insieme all'Università degli Studi di Firenze e all'Associazione Italiana di Cartografia (AIC).
Read moreEU Datathon 2021, selezionati i 9 finalisti
16/06/2021
Individuate le 9 squadre finaliste dell’EU Datathon 2021, la competizione annuale sui dati aperti che chiuderà, dopo la Conferenza EU DataViz 2021, la prima edizione dell’EU Open Data Days, l’evento volto a diffondere i vantaggi dei dati aperti e del loro riutilizzo in programma dal 23 al 25 novembre 2021.
Read moreDati territoriali, ciclo di webinar su come migliorare la fruibilità
01/06/2021
Il 16 giugno 2021 prenderà il via un ciclo di webinar organizzato da AgID con il supporto di Formez sul tema "Dati territoriali: azioni, procedure e strumenti per migliorare l’accesso e l’utilizzo" che intende approfondire aspetti teorici, linee guida, strumenti e buone pratiche per guidare le amministrazioni a migliorare i processi di definizione, conoscibilità e disponibilità delle risorse geografiche di cui sono titolari.
Read moreDisponibile il nuovo plugin RNDT per GeoNetwork 3.10.x
25/05/2021
È stato rilasciato il nuovo plugin RNDT per GeoNetwork 3.10.x allineato all’ultima versione delle linee guida nazionali ed europee (INSPIRE) e delle relative guide operative sui metadati dei dati territoriali. Lo sviluppo del plugin è stato commissionato dalla Città Metropolitana di Firenze e realizzato da GeoSolutions.
Read moreIl progetto PELL al centro del prossimo webinar ELISE
11/05/2021
Il 20 maggio 2021 alle ore 14:00 si terrà il webinar "An example of a digital platform for the smart management of infrastructures - The Public lighting case" organizzato nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Read morePartecipa alla prima edizione delle Giornate Open Data 2021 dell'UE
06/05/2021
Dal 23 al 25 novembre 2021 si terrà la prima edizione delle Giornate Open Data 2021 dell'UE, un evento speciale che fungerà da polo di conoscenza, portando i benefici dei dati aperti al settore pubblico dell'UE e, di conseguenza, ai cittadini e alle imprese.
Tra i partner dell'evento ci sono anche i due portali di dati gestiti da AgID, il portale dei dati aperti dati.gov.it e il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.
Read moreDigitALL Public Conference, AgID al workshop ELISE
21/04/2021
Nell'ambito della Conferenza DigitALL Public, domani 22 Aprile alle ore 12:30 si terrà il workshop "ELISE enabling the interoperability of digital government from a location perspective", in cui relatori della Commissione Europea, delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri, dell'industria e delle organizzazioni internazionali presenteranno alcuni esempi di buone pratiche sviluppate grazie al supporto di ELISE.
Read more"DCAT and DCAT-AP training", il terzo webinar
15/04/2021
Il 19 Aprile alle ore 10:00 si terrà il terzo e ultimo webinar della serie "DCAT and DCAT-AP training" organizzata nell'ambito del programma ISA2 della Commissione Europea per spiegare tutto quello che c'è da sapere sul vocabolario DCAT e il profilo applicativo europeo DCAT-AP.
Read moreOnline il nuovo numero della newsletter RNDT
08/04/2021
Online il nuovo numero di "RNDT news", la newletter del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, ulteriore canale di comunicazione con cui si vogliono raggiungere tutti coloro che non frequentano assiduamente lo strumento di comunicazione principale (il portale) o i social e vogliono comunque rimanere informati e aggiornati sulle tematiche relative all'informazione geografica, in generale, e al RNDT in particolare.
Read moreIn consultazione le Linee Guida RNDT 2.0
06/04/2021
Al via da oggi, 6 aprile, la consultazione pubblica sulle Linee Guida relative alle regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), in ottemperanza all'art. 71 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e in linea con le previsioni del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022.
Read moreSpecifiche PELL-IP, online la versione 2.0
29/03/2021
Pubblicata, dopo il periodo di consultazione pubblica, la versione 2.0 delle “Specifiche di contenuto progetto PELL-Illuminazione Pubblica”, risultato della collaborazione tra ENEA, responsabile del progetto PELL, e AgID che presidia, nella logica dell’interoperabilità delle banche dati pubbliche, la definizione di data model conformi agli standard nazionali ed europei in materia di dati geospaziali.
Read moreRilasciata l’edizione 2021 della BDTRE di Regione Piemonte
26/03/2021
La Regione Piemonte ha rilasciato l’edizione 2021 della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento per gli Enti), con importanti novità, sia relative alle modalità di pubblicazione e fruizione, sia nell’aggiornamento dei contenuti.
Read moreWebinar su EULF Blueprint, disponibili slides e registrazione
25/03/2021
Sono disponibili le slides e la registrazione del webinar "EULF Blueprint - Its role and how to use it" svoltosi il 18 marzo scorso e organizzato nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreLa cartografia del Comune di Genova presto Open Data
22/03/2021
Il Comune di Genova ha recentemente pubblicato un comunicato (ripreso anche da ANSA Liguria) relativo alla decisione della Giunta, su proposta dell'assessore all'Informatica e ai servizi civici, di rendere disponibili come dati aperti a cittadini, professionisti e imprese le proprie risorse cartografiche documentandole nel RNDT.
Read moreWebinar sull'EULF Blueprint
10/03/2021
Continua la serie di webinar organizzati nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea. Il prossimo 18 marzo alle ore 14:00 l'appuntamento è sull'EULF Blueprint e su come esso può essere utilizzato per rispondere ad alcune delle domande chiave per ottimizzare l'uso delle informazioni geospaziali nel governo digitale (digital government).
Read moreLa soluzione Re3gistry entra in OSGeo Live
01/03/2021
Il team di ELISE, azione del programma ISA2 della Commissione Europea, ha comunicato che nella prossima versione di OSGeo Live, la v. 14, che sarà rilasciata il prossimo 31 marzo, sarà inclusa anche la soluzione Re3gistry 2.0 sviluppata dal Joint Research Centre (JRC) e disponibile per il riuso nel repository Github dedicato. In più, ci sarà anche una versione aggiornata della panoramica INSPIRE, attualmente disponibile qui.
Read moreOnline la nuova versione di dati.gov.it
24/02/2021
È online la nuova versione del Portale nazionale dei dati aperti, dati.gov.it, che presenta una rinnovata interfaccia utente e un servizio di ricerca più efficace e variegato, per facilitare e favorire ulteriormente la disponibilità e l'accessibilità del patrimonio informativo pubblico.
Read moreSpecifiche illuminazione pubblica, nuova versione in consultazione
19/02/2021
È on-line, per la consultazione pubblica, la versione 2.0 delle “Specifiche di contenuto progetto PELL-IP”, pubblicata sul sito dedicato da ENEA al progetto PELL (Public Energy Living Lab).
Read moreCiclo di webinar sulla IDT di Regione del Veneto
05/02/2021
La Regione del Veneto organizza un ciclo di 8 webinar tra il 10 febbraio e il 31 marzo 2021 sulla produzione dei dati geografici e la gestione del patrimonio informativo attraverso l'Infrastruttura Dati Territoriali della Regione.
Read moreData Talk sul portale nazionale dei dati aperti
04/02/2021
Il portale nazionale dei dati aperti, dati.gov.it, e, in generale, le iniziative di AgID intorno ai dati saranno al centro del Data Talk "Insights into dati.gov.it!" organizzato dal Portale Europeo dei Dati in collaborazione con il Centro di supporto per la condivisione dei dati (Support Centre for Data Sharing) per il prossimo 10 febbraio alle ore 11:00.
Read morePubblicato l'Open Data Maturity Report 2020
21/12/2020
È stato pubblicato nei giorni scorsi da parte del Portale Europeo dei Dati (EDP) l' "Open Data Maturity Report 2020", il rapporto annuale sulla maturità dei dati aperti che valuta e confronta oltre 30 Paesi in Europa sull'impatto che gli open data creano e su come influiscono sulla politica e sulla strategia dei dati.
Read moreProgetto Energy & Location Applications, pubblicati i metadati APRIE
01/12/2020
Sono stati pubblicati sul Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) i metadati di due datasets e dei relativi servizi di download di APRIE (Agenzia per le Risorse Idriche e l’Energia) della Provincia Autonoma di Trento, realizzati nel contesto del Non-Monetary Bilateral Collaboration Agreement tra APRIE e JRC (Joint Research Centre della Commissione Europea) per il progetto Energy & Location Applications nell’ambito dell’azione ELISE.
Read moreAgID alla Open Source Week 2020
26/11/2020
Dall'1 al 4 dicembre 2020 si svolgerà la Open Source Week 2020, l'evento ideato e organizzato dal network RIOS (Rete Italiana Open Source) interamente online e dedicato al mondo dell'open. RIOS è un network di aziende creato per promuovere servizi professionali e prodotti Open Source, in grado di offrire soluzioni di livello Enterprise.
Read moreGeoDCAT-AP 2.0, il 9 novembre il primo webinar
03/11/2020
Il 9 novembre 2020 alle ore 10:00 si terrà il primo webinar sulla versione 2.0 di GeoDCAT-AP nell'ambito dell'azione Semantic Interoperability Community (SEMIC) del programma ISA2.
Read morePELL - Illuminazione pubblica, articolo sulla rivista scientifica FMI
20/10/2020
Nell'ultimo numero della rivista scientifica Facility Management Italia è stato pubblicato l'articolo '“PELL IP”: modello di management per l’illuminazione pubblica' che illustra il processo di definizione e implementazione della piattaforma PELL IP (Public Energy Living Lab - Illuminazione Pubblica), dal modello dati alla messa in funzione della piattaforma vera e propria, e ne delinea gli sviluppi futuri.
Read moreWorkshop del progetto GO-PEG il 29 ottobre
13/10/2020
Il 29 ottobre alle 9 si terrà, in modalità completamente virtuale, il workshop organizzato nell'ambito del progetto GO-PEG dal tema GO-PEG workflows and data requirements for data harmonisation “a step towards High Value Datasets”.
Read moreRNDT 2.0, disponibile il codice della suite per il riuso
29/09/2020
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha reso disponibile il codice della suite RNDT 2.0, il software sviluppato per il catalogo nazionale dei metadati di dati e servizi territoriali, in conformità all'art. 69 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
Read moreCartografia catastale, nuova licenza per la consultazione
25/09/2020
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'adozione della licenza CC-BY 4.0 per l'uso dei servizi di consultazione della cartografia catastale.
Read moreItalia, 'blog post' sul Portale Europeo dei Dati
21/09/2020
Il Portale Europeo dei Dati (EDP) ha pubblicato il blog post "Italy, discoverability in practice" sulla strategia, le azioni e le attività messe in campo da AgID per rendere accessibile il patrimonio informativo pubblico ad una platea di utenti sempre più ampia e differenziata.
Read moreIndagine ELISE sull'accesso ai dati territoriali a fini ambientali
17/09/2020
Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2, ha lanciato l'indagine "Evolution of the access to spatial data for environmental purposes" con l'obiettivo di raccogliere informazioni ed evidenze su come si è evoluto l'accesso e l'uso dei dati territoriali nell'ultimo decennio.
Read moreNuovi eventi ELISE sulla location intelligence a supporto di regioni e città
01/09/2020
Nei mesi di settembre e ottobre è in programma una serie di eventi dedicati alla Location Intelligence a supporto di città e regioni organizzati nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreNuovo profilo metadati RNDT, istruzioni per l'uso nei webinar per la PA
23/07/2020
Continuano le iniziative di AgID per supportare le amministrazioni pubbliche, titolari di dati territoriali e relativi servizi, ad allinearsi al profilo aggiornato dei metadati RNDT e aggiornare la documentazione delle proprie risorse nel catalogo nazionale.
Read moreINSPIRE e dintorni, online il materiale degli ultimi eventi
13/07/2020
L'evento più recente è stato il webinar tenutosi il 9 luglio scorso sul tema "Geospatial Data and Artificial Intelligence – a deep dive into GeoAI" organizzato nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreProfili professionali geo, disponibile la versione inglese della norma UNI
02/07/2020
È stata pubblicata la versione inglese della norma UNI 11621-5:2018 "Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l'ICT - Parte 5: Profili professionali relativi all'informazione geografica".
Read moreRiuso, disponibile il tool RNDT per la trasformazione dei metadati
27/05/2020
È stata pubblicata recentemente la nuova guida operativa RNDT per la compilazione dei metadati, che recepisce gli aggiornamenti introdotti dall'ultima versione delle Linee Guida INSPIRE, e, di conseguenza, sono state adeguate le funzionalità del catalogo a supporto delle amministrazioni, editor e sistema di validazione in primis.
Read moreA giugno la Conferenza INSPIRE 2020 virtuale
25/05/2020
Come già noto, la Conferenza INSPIRE 2020, che si sarebbe dovuta tenere a Dubrovnik (Croazia), è stata cancellata a causa del rischio associato al COVID-19 ed è stata riprogrammata per il 2021, dall'11 al 14 maggio, nella stessa città.
Read morePubblicata la nuova guida operativa RNDT
14/05/2020
È online la nuova guida operativa RNDT (versione 3.0) per la compilazione dei metadati di dati territoriali e relativi servizi di cui sono titolari le amministrazioni pubbliche italiane.
Read moreRNDT, nuove funzionalità online
27/04/2020
Il portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali si arricchisce di nuove funzionalità volte, da una parte, a migliorare ulteriormente l’esperienza utente nella ricerca, l’accessibilità e la fruibilità delle risorse geografiche delle PA e, dall’altra, a facilitare l’utilizzo dei servizi del portale e, soprattutto, il processo di documentazione dei propri dati e servizi territoriali da parte delle amministrazioni.
Read moreLa Lombardia adotta le specifiche SINFI
12/02/2020
Con decreto del Direttore Generale della Direzione Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, la Regione Lombardia ha adottato recentemente le Specifiche SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), versione 3.1.2, come specifiche di riferimento per la mappatura delle reti dei sottoservizi regionali.
Read morePELL e SINFI, aggiornamenti delle specifiche tecniche
13/12/2019
Pubblicati, nei giorni scorsi, alcuni aggiornamenti delle specifiche tecniche di riferimento per il progetto PELL e l'illuminazione pubblica e quelle di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI.
Read moreAl via la Conferenza ASITA 2019
11/11/2019
È Trieste la città che ospiterà l'edizione 2019 della Conferenza ASITA, che, da domani 12 novembre e fino al 14, come avviene ormai da 22 anni, metterà insieme ricercatori, operatori, docenti, professionisti, utilizzatori pubblici e privati, enti e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.
Read moreDati territoriali, aggiornata la specifica SINFI
07/10/2019
È online la nuova versione, 3.1, delle specifiche tecniche di contenuto di riferimento per i DataBase delle reti di sottoservizi e per il SINFI, pubblicata sul sito del RNDT come previsto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’11 maggio 2016 (GU n.139 del 16-6-2016).
Read moreDisponibili nei motori di ricerca i metadati RNDT
11/07/2019
Da alcune settimane gli utenti possono trovare online, con una semplice ricerca per parole chiave attraverso Google Dataset Search, i dati geografici presenti nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali di AgID.
Read moreL’esperienza AgID nel webinar ISA2 su GeoDCAT-AP del 16 luglio
09/07/2019
Com'è implementata la specifica GeoDCAT-AP nei vari Stati Membri europei, quale possibile integrazione e adozione da parte di organismi di standardizzazione internazionale, come W3C (World Wide Web Consortium) e OGC (Open Geospatial Consortium).
Read moreEvento ENEA su PELL e illuminazione pubblica
20/06/2019
Per il 27 giugno 2019 ENEA ha organizzato il convegno “Innovazione digitale del processo di rigenerazione urbana – Illuminazione pubblica e Public Energy Living Lab”, nel corso del quale, dopo le relazioni di apertura da parte di rappresentanti istituzionali di ENEA e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono previste la presentazione del PELL e una tavola rotonda con il punto di vista istituzionale e degli stakeholder industriali.
Read moreAzione europea ELISE: accordo di collaborazione AgID-JRC
08/05/2019
L’Agenzia per l’Italia Digitale e il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre – JRC) della Commissione Europea hanno sottoscritto un accordo di collaborazione multiparte con l'obiettivo di contribuire in modo più efficace ad una migliore politica energetica, con attenzione a edifici e città efficienti, attraverso i vantaggi connessi all'utilizzo di dati e tecnologie geospaziali.
Read moreRiuso RNDT, online il nuovo catalogo del Ministero dell’Ambiente
15/04/2019
Il Ministero dell’Ambiente (MATTM) ha rinnovato il catalogo dei metadati relativo al proprio patrimonio informativo disponibile nel geoportale nazionale.
Read morePiano Triennale ICT 2019-2021, le azioni geo
18/03/2019
È stato pubblicato da AgID, dopo l’approvazione del Ministro Bongiorno, il Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019- 2021 che indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese.
Read moreDisponibile il nuovo plugin RNDT per GeoNetwork
05/03/2019
È stato rilasciato il plugin utile per la gestione e la pubblicazione dei metadati secondo il profilo italiano RNDT per la versione 3.x di GeoNetwork.
Read moreOnline l'endpoint GeoDCAT-AP
21/02/2019
Sempre di più, sia a livello europeo che nazionale, si avverte l’esigenza di un coordinamento strutturato tra le varie politiche che impattano sul patrimonio informativo del settore pubblico, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della direttiva INSPIRE per i dati territoriali nel più ampio contesto delle politiche di eGovernment che impattano sui processi di gestione dei dati, tra cui quelli di tipo aperto.
Read moreRiuso RNDT: online il primo geoportale locale
11/01/2019
La Provincia di Mantova è il primo Ente a pubblicare la nuova versione del proprio geoportale sviluppata attraverso il riuso della soluzione rilasciata per il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali e resa disponibile da AgID.
Read moreRegione del Veneto, presentazione della nuova Infrastruttura di Dati Territoriali
06/12/2018
Dal 2011 l’Infrastruttura dei Dati Territoriali della Regione Veneto rappresenta il punto di accesso alle informazioni geografiche regionali, sia ambientali che territoriali, per tutti gli utenti interessati. Il 12 dicembre 2018, dalle ore 9:30, verrà presentata la nuova versione dell'IDT-RV 2.0, presso la Sala Conferenze del Palazzo della Regione a Venezia.
Read moreAgID alla Conferenza ASITA 2018
26/11/2018
Al via l’edizione 2018 della Conferenza ASITA, incontro annuale di confronto sul tema dei dati territoriali e ambientali, che si terrà a Bolzano, dal 27 al 29 novembre.
Read moreConsulta Nazionale INSPIRE, al via le attività della Sezione Tecnica Metadati
13/11/2018
Oggi, 13 novembre 2018, hanno preso il via le attività della Sezione Tecnica Metadati costituita nell’ambito della Consulta Nazionale per l’informazione territoriale ed ambientale. Come previsto dal relativo provvedimento costitutivo, la Consulta svolge funzioni di coordinamento e di raccordo istituzionale tra le pubbliche amministrazioni che producono set di dati territoriali.
Read moreAgID alla Conferenza INSPIRE 2018
12/09/2018
“INSPIRE users: make it work together”, questo il tema dell’edizione 2018 della Conferenza INSPIRE, in programma ad Anversa (Belgio) dal 18 al 21 settembre, organizzata dalla Commissione Europa insieme ai Governi del Belgio e dell’Olanda.
Read moreProgetto PELL, pubblicate le specifiche tecniche sull'illuminazione pubblica
23/07/2018
È online la versione 1.0 delle specifiche tecniche sull’illuminazione pubblica definite, nell’ambito del progetto PELL (Public Energy Living Lab), da un apposito gruppo di lavoro costituito da ENEA ed AgID.
Read moreOn line i risultati della consultazione sulle specifiche PELL e illuminazione pubblica
28/06/2018
Sono online i risultati della consultazione pubblica sulle specifiche PELL – illuminazione pubblica (versione 1.0 del 18 aprile 2018), con le determinazioni assunte dal gruppo di lavoro ENEA-AgID (riunione del 13 giugno 2018).
Read moreOnline la versione ufficiale del Sistema di Registri INSPIRE Italia
25/06/2018
È online la versione ufficiale del Sistema di Registri INSPIRE Italia gestito da AgID nell’ambito delle attività di coordinamento per l’attuazione della Direttiva INSPIRE in Italia condotte insieme al Ministero dell’Ambiente e ISPRA.
Read moreIlluminazione pubblica, un convegno a Milano sul progetto PELL
23/05/2018
AGID partecipa al convegno “Digitalizzazione dei processi gestionali delle infrastrutture urbane. Il progetto PELL-IP”, organizzato il 1° giugno a Milano da ENEA in collaborazione con il Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio – CRIET, AgID e il Centro Comune di Ricerca - JRC della Commissione Europea, nella sede dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Read moreAgID alla Conferenza ESRI 2018
16/05/2018
AgID presenta la nuova versione del Repertorio nazionale dei dati territoriali e le azioni di promozione e supporto all’interoperabilità dell’informazione geografica nel corso della edizione 2018 della Conferenza ESRI.
Read moreInformazione geografica, pubblicata la norma UNI sui profili professionali
11/05/2018
La figura del GIM (Geographic Information Manager) diventa realtà: è disponibile, infatti, la norma UNI 11621-5:2018 che definisce i profili professionali relativi alle professionalità operanti nel settore dell’informazione geografica, nell’ambito delle attività professionali non regolamentate relative all’ICT.
Read moreIl 26 aprile evento EUROGI su Industria 4.0
20/04/2018
Il 26 aprile 2018 a Salerno, AgID interviene sul tema dei dati territoriali e della trasformazione digitale nel corso dell'evento "Geospatial & Digital Transformation key for Industrial Revolution 4.0 and Society", in programma dalle 9:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Salerno, organizzato in collaborazione con AMFM GIS Italia ed EUROGI.
Read moreProgetto PELL - illuminazione pubblica: specifiche di riferimento
18/04/2018
Disponibili le “Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica” (versione 1.0-consultazione), prodotte nell’ambito della collaborazione tra ENEA (responsabile del progetto PELL – Public Energy Living Lab) e AgID che cura, tra l’altro, la modellazione dei dati geospaziali conformi agli standard nazionali ed europei di riferimento.
Read moreNuovo RNDT, come orientarsi
16/04/2018
Da giovedì scorso è online la nuova versione del portale RNDT con alcune novità importanti tese a rendere più efficace l'esperienza utente e le attività delle amministrazioni per il popolamento.
Read moreOnline la nuova versione 2.0 del RNDT
11/04/2018
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile la nuova versione (2.0) del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), il catalogo dei metadati relativi ai dati e servizi territoriali istituito con l’art. 59 del CAD e servizio di ricerca di riferimento per l’attuazione della Direttiva INSPIRE.
Read moreDiscovery service (CSW)
22/03/2018
The RNDT discovery service allows to search, through external clients, for the spatial data sets and services based on the content of the corresponding metadata and to display the content of the metadata, according to the provisions of the INSPIRE Directive and the Regulation (EC ) 976/2009, implementing that Directive with regard to network services.
The service is based on the OGC Specifications "Catalog Services Specification 2.0.2 - ISO Metadata Application Profile" and complies with the INSPIRE Technical Guidelines "Technical Guidance for the Implementation of INSPIRE Discovery Services, v. 3.1".
The service connection point is as follows: http://geodati.gov.it/RNDT/csw.
All information and description of capabilities are available in the GetCapabilities document.
In the "Document Archive" section, you can also look the technical guide up.
For further information, please contact us (see details in the footer).
Read moreDue webinar sui dati territoriali online e INSPIRE
26/02/2018
Il 27 febbraio e il 1° marzo 2018 si svolgeranno due webinar dedicati ai risultati di alcune soluzioni messe in campo nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2, per rendere accessibili e disponibili i dati territoriali nelle applicazioni di e-government.
Read moreDal 19 al 22 febbraio il convegno FOSS4G-IT 2018
12/02/2018
L'edizione 2018 di FOSS4G-IT, il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source, si terrà dal 19 al 22 febbraio a Roma presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza.
Read moreLinee guida GeoDCAT-AP, la news sui portali europei
09/02/2018
A inizio gennaio sono state pubblicate le linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP, un documento di indicazioni tecniche alla base dell'integrazione del RNDT e del catalogo dati.gov.it e dell'allineamento delle informazioni ivi contenute.
Read morePubblicate le linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP
08/01/2018
Disponibili le linee guida per l'implementazione della specifica GeoDCAT-AP, documento di indicazioni tecniche alla base dell'integrazione del RNDT e del catalogo dei dati aperti dati.gov.it e dell'allineamento delle informazioni ivi contenute.
Read moreSINFI, pubblicata la nuova versione delle specifiche
19/12/2017
Nella giornata di ieri è stata pubblicata la nuova versione delle specifiche tecniche relative ai DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreWebinar sul Sistema di Registri INSPIRE Italia
30/11/2017
Qualche settimana fa è stata pubblicata la versione beta del Sistema di Registri INSPIRE Italia, il punto di accesso centrale ad una serie di registri utili per assegnare identificatori univoci con relative etichette, definizioni e descrizioni a tutti gli elementi di una infrastruttura come INSPIRE.
Read moreProfili professionali dell'informazione geografica, al via l'inchiesta pubblica finale
27/11/2017
UNI , l'Ente Italiano di Normazione, ha avviato l'inchiesta pubblica finale sul progetto di norma
Read moreCartografia catastale, disponibile il servizio di consultazione
24/11/2017
Nella giornata di ieri l'Agenzia delle entrate ha comunicato di aver reso disponibile, in coerenza con le regole di implementazione della citata Direttiva INSPIRE, il servizio di consultazione della cartografia catastale
Read moreConferenza ASITA 2017: AgID su interoperabilità, INSPIRE e competenze digitali
14/11/2017
La 21ma edizione della Conferenza Nazionale ASITA si svolgerà presso il Grand Hotel a Salerno dal 21 al 23 novembre.
Read moreINSPIRE in Italia, online la versione beta del Sistema di Registri
07/11/2017
È online la versione beta del Sistema di Registri INSPIRE Italia implementato dall’Agenzia per l’Italia Digitale nell’ambito della strategia di coordinamento adottata congiuntamente a ISPRA e il Ministero dell’Ambiente per l’attuazione della Direttiva INSPIRE in Italia.
Il Sistema di Registri si basa sul software Re3gistry, uno strumento open source per la gestione dei codici di riferimento sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea nell'ambito delle azioni ARE3NA e ELISE del programma ISA/ISA2.
Read moreConsultazione pubblica sulla Direttiva PSI
24/10/2017
In vista della revisione della Direttiva PSI (Public Sector Information), prevista nel 2018 come da disposizione contenuta nell'art. 13, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica online per ricevere opinioni su come migliorare l'accessibilità e il riutilizzo dei dati pubblici o finanziati a livello pubblico e considerare anche l'accesso e l'utilizzo di dati di interesse pubblico detenuti da privati.
Read moreVisita di studio della Turchia su geodati e INSPIRE
12/10/2017
Il 17 ottobre p.v. una delegazione della comunità geospaziale e del Governo della Turchia sarà ospite dell'Agenzia per l'Italia Digitale in occasione della visita di studio in Italia sull'implementazione della Direttiva INSPIRE.
Read moreFra una settimana il Forum TECHNOLOGY for ALL 2017
10/10/2017
Si terrà dal 17 al 19 ottobre 2017 la quarta edizione del Forum TECHNOLOGY for ALL, organizzata da mediaGEO, editore delle testate Archeomatica e GEOmedia.
Read moreConferenza INSPIRE 2017, online video e presentazioni
03/10/2017
Un logo (il ponte) e un tema ("INSPIRE a digital Europe: Thinking out of the box") veramente suggestivi gli elementi caratterizzanti della Conferenza INSPIRE 2017 svoltasi ad inizio settembre.
Il primo, prendendo spunto dai diversi ponti che collegano le due città di Kehl (Germania) e Strasburgo (Francia), sedi della Conferenza divise dal Reno, è la rappresentazione di come l'utilizzo ottimale di dati e servizi passa per un'interoperabilità basata sull'adozione di regole comuni in modo intergovernativo, transfrontaliero e intersettoriale.
Read moreFOSS4G-IT 2018, call for abstract
26/09/2017
Lanciata la prima "call for abstract" per partecipare, con presentazioni orali, poster e workshop, al convegno FOSS4G-IT 2018, in programma a Roma dal 19 al 22 febbraio 2018.
Read moreOpenGeoData School 2017
12/09/2017
Dopo la prima edizione del 2016, ritorna, nel week-end dal 6 all'8 ottobre p.v., l'iniziativa OpenGeoData School 2017 organizzata dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori.
Read moreOnline il nuovo geoportale della Regione Basilicata
12/09/2017
L'Ufficio Amministrazione Digitale della Regione Basilicata ha presentato, lo scorso 7 settembre, la pubblicazione del nuovo geoportale regionale, che rappresenta il principale canale di diffusione delle informazioni territoriali della Infrastruttura Regionale dei Dati Spaziali della Regione (RSDI).
Read moreAgID e RNDT alla Conferenza INSPIRE 2017
31/08/2017
Si terrà la prossima settimana, dal 4 all'8 settembre, all'Università di Scienze Applicate di Kehl (Germania) e al Centro Congressi di Strasburgo (Francia) la Conferenza INSPIRE 2017 incentrata sul tema "INSPIRE a digital Europe: Thinking out of the box".
Read moreLinking INSPIRE data: linee guida e progetti pilota
11/07/2017
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea sta indagando su come la codifica RDF dei dati territoriali possa facilitare l'interoperabilità intersettoriale e contribuire a riutilizzare gli investimenti di INSPIRE in altre infrastrutture di dati, tra cui i linked data e i portali di dati aperti.
Read moreVerso il nuovo RNDT, la registrazione dell'evento di presentazione dell'anteprima
11/07/2017
Lo scorso 11 maggio, nell'ambito della Conferenza ESRI Italia 2017, è stata presentata l'anteprima del nuovo catalogo nazionale dei metadati il cui sviluppo è in corso di finalizzazione.
Read moreConferenza AMFM 2017, la toponomastica risorsa per la geolocalizzazione
07/06/2017
Si terrà il 28 giugno p.v. presso il Centro Congressi “Roma Eventi – Piazza di Spagna” a Roma il consueto appuntamento annuale della Conferenza di AMFM, l'Associazione nata nel 1990 per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze fra gli operatori pubblici e privati del settore dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) e dell'Informazione Geografica (GI) e promuovere la diffusione di metodologie e processi di standardizzazione, normazione, comunicazione e condivisione di geo-dati, nonchè lo sviluppo delle applicazioni per il governo del territorio e la gestione di servizi ed infrastrutture.
Read moreINSPIRE in Italia, monitoraggio e stato di implementazione 2016
01/06/2017
Come previsto dalla Direttiva INSPIRE, il 15 maggio scorso ISPRA, con il coordinamento del Ministero dell'Ambiente, autorità competente per l'attuazione di INSPIRE in Italia, ha comunicato l'aggiornamento 2016 dell'elenco dei set di dati territoriali e relativi servizi corrispondenti alle categorie tematiche di cui agli allegati I, II e III della Direttiva, e dei servizi di rete, disponibili in Italia.
Tali informazioni, disponibili sulla dashboard INSPIRE dedicata, sono state elaborate da AgID sulla base del contenuto dei metadati pubblicati nel RNDT al 31/12/2016.
Read moreDomani al via la Conferenza ESRI con l'anteprima del nuovo RNDT
09/05/2017
Prende il via domani il consueto appuntamento annuale della Conferenza ESRI Italia dedicata, quest'anno, al tema "La Geografia Digitale nell’era dell’Industry 4.0. Cogliere le opportunità della Digital Transformation e aumentare l’efficienza".
Read morePubblicata la nuova versione delle specifiche SINFI
27/04/2017
Pubblicata la nuova versione (2.3) delle specifiche tecniche per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI.
Read moreIndagine su attuazione Direttiva PSI e open data
20/04/2017
La Commissione europea ha avviato un'attività di rilevamento dello stato di attuazione della Direttiva PSI (Public Sector Information) in tutti i Paesi membri.
La Direttiva, lo ricordiamo, incoraggia i Paesi europei a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni e rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e l’attuazione di politiche che incentivino la messa a disposizione dei dati in formato aperto.
Read moreVerso il nuovo RNDT, a maggio l'anteprima
07/04/2017
A cinque anni dal lancio del portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, AgID è impegnata nella realizzazione della nuova versione che sarà resa disponibile nei prossimi mesi.
Read moreAdottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF)
24/03/2017
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF - European Interoperability Framework) che aiuterà le pubbliche amministrazioni europee a coordinare gli sforzi di digitalizzazione seguendo un approccio comune nel rilascio dei servizi pubblici on-line.
La presentazione ufficiale, svoltasi a Roma nella giornata di ieri nell'ambito del Digital Day, è stata tenuta dal Direttore Generale della DG Informatics della Commissione Europea Gertrud Ingestad e dal Direttore Generale di AgID Antonio Samaritani.
Read moreOnline dall'8 marzo il nuovo dati.gov.it
07/03/2017
Per domani 8 marzo è previsto il lancio della nuova versione del portale dati.gov.it, il catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni italiane in formato aperto.
Read moreNasce la rete accademica del Comitato ONU sull'informazione geospaziale
27/02/2017
Nell'ambito del Comitato UN-GGIM (United Nations Committee of Experts on Global Geospatial Information Management), iniziativa dell'ONU volta a promuovere a livello globale l'informazione geospaziale e il suo uso per affrontare le principali sfide mondiali, è stata istituita recentemente la Rete Accademica (UN-GGIM Academic Network) come braccio strategico relativamente alla conoscenza, alla ricerca e alla formazione.
Read moreI Comuni liguri nella rete del RNDT grazie alla Regione
16/02/2017
Grazie alla Regione Liguria, da oggi nel RNDT sono presenti i metadati relativi a dati e servizi territoriali di 17 Comuni liguri.
La Regione, infatti, ha reso disponibili i servizi della propria Infrastruttura per l’Informazione Territoriale per offrire ai Comuni la possibilità di pubblicare le cartografie dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e dei Piani Regolatori Generali (PRG) all’interno del Catalogo dei dati territoriali liguri e, quindi, attraverso l’harvesting dei metadati, nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.
Read moreA Genova l'evento FOSS4G italiano
02/02/2017
Il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2017 si terrà a Genova da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Read moreGEOmedia, numero speciale sulla cartografia per le emergenze
22/12/2016
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito negli scorsi mesi l'Italia Centrale, GEOmedia, la prima e più nota rivista di geomatica e geografia intelligente, ha dedicato il numero 5/2016 proprio alla cartografia per le emergenze.
Read moreINSPIRE, pubblicata la versione 2.0 della guida sui metadati
20/12/2016
A seguito dell'attività di revisione condotta nell'ambito del MIG (Maintenance and Implementation Group) di INSPIRE, è stata pubblicata la nuova versione 2.0 della guida tecnica sui metadati.
Read moreEDI, un nuovo editor per i metadati RNDT
29/11/2016
Le politiche europee e nazionali promuovono la valorizzazione dei dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione: perché diventino volano di innovazione e sviluppo, uno sforzo tecnico da sostenere è la loro accurata descrizione secondo specifiche ben definite.
Proprio per semplificare questo lavoro, mettendolo alla portata dei non esperti, il CNR ha sviluppato l’editor web EDI.
Read moreE-government per il governo del territorio, un'iniziativa in Calabria
24/11/2016
"E-Government per il governo e lo sviluppo del territorio", questo il titolo del corso che si è svolto nelle scorse settimane a Rende (CS) organizzato dai principali ordini professionali della Provincia.
Read moreI numeri del RNDT: pubblicato il nuovo report
10/11/2016
E' stato pubblicato il nuovo report sulle statistiche relative all'attività di alimentazione del RNDT da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.
Read moreTerremoto, le mappe catastali su Copernicus per la catalogazione degli edifici danneggiati
06/11/2016
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto che, in relazione al terremoto che ha colpito l'Italia Centrale, Copernicus, il programma dell’Unione Europea finalizzato a monitorare costantemente la superficie dell’intero pianeta attraverso l’uso di satelliti artificiali, ha iniziato a usare, da qualche giorno, le mappe catastali per catalogare gli edifici danneggiati, a partire dai Comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera della Provincia di Macerata.
Read moreAspettando ASITA, un webinar su informazione geografica e PA locale
20/10/2016
Il 25 ottobre p.v. alle ore 12 si svolgerà il webinar sul tema "L’informazione geografica nelle azioni della PA: un’opportunità di crescita per il Paese", organizzato da AMFM GIS Italia e Nordai e a cui parteciperà anche AgID.
Read moreSINFI, aggiornate le specifiche tecniche
19/10/2016
E' stata pubblicata la nuova versione (2.2) delle specifiche tecniche per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI che contiene un aggiornamento rispetto alla versione 2.1 del 19 luglio u.s.
Read moreA novembre la Conferenza ASITA 2016
18/10/2016
Sarà la 20a edizione della Conferenza ASITA quella che si svolgerà presso il Centro Congressi di Cagliari dall'8 al 10 novembre p.v.
Read moreSINFI, pubblicate le linee guida
12/10/2016
Sono state pubblicate sul sito di Infratel Italia le linee guida per la produzione dei dati per il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreInformazione geografica, proseguono le attività del GdL UNINFO
12/10/2016
Tornerà a riunirsi il prossimo 14 ottobre presso la sede di AgID il Gruppo di Lavoro UNINFO UNI/CT 526/GL 04 "Profili professionali relativi all’informazione geografica".
Read moreTecnologie per il territorio: 3 eventi in programma
26/09/2016
Nelle prossime settimane si terranno alcuni importanti appuntamenti che riguardano l'informazione geografica e le tecnologie.
Per il 28 settembre Infratel Italia ha organizzato un workshop sul tema "Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI) – regole tecniche e modalità per la costituzione, la consultazione e l’aggiornamento dei dati territoriali".
Read moreAl via la Conferenza INSPIRE 2016
26/09/2016
Prende il via oggi a Barcellona (Spagna) il consueto appuntamento annuale con la Conferenza INSPIRE, che si svolgerà fino al 30 settembre p.v.
Il ricco programma della Conferenza prevede una serie di sessioni plenarie che affrontano questioni di policy comune, sessioni parallele e workshop incentrati in particolare sull'implementazione di INSPIRE, sfide di interoperabilità e soluzioni, temi di ricerca e le nuove tecnologie e applicazioni, oltre a sessioni poster.
Read moreReti di sottoservizi e SINFI, pubblicate le specifiche aggiornate
02/08/2016
Pubblicato l’aggiornamento delle “Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI” (versione 2.1 del 29 luglio 2016 che sostituisce la precedente 2.0 del 9 maggio 2016).
Read moreNuovi documenti sui DBGT di supporto per le PA
27/07/2016
Pubblicato sul sito del CSPG-CISIS il documento “Linee guida per la produzione dei Database Geotopografici”, diretto ad assistere le PA in fase di realizzazione di DataBase Geotopografici conformi al DM 10 novembre 2011.
Tali linee guida rappresentano un compendio delle migliori pratiche applicative sviluppate nelle PA in materia di DBGT; in tale ottica, le linee guida definiscono percorsi metodologici e operativi in merito alla progettazione, formazione, documentazione, validazione e gestione dei DBGT.
Read moreAl via il GdL UNINFO sui profili dell'informazione geografica
24/06/2016
Entra nel vivo l'attività del Gruppo di Lavoro UNINFO per la stesura della nuova proposta di norma sui profili professionali relativi all'informazione geografica.
Read moreAdB Liri-Garigliano e Volturno e Regione Umbria nel RNDT
01/06/2016
Continua l'attività di alimentazione del RNDT da parte delle amministrazioni pubbliche italiane.
Recentemente, l'Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno ha avviato il popolamento del catalogo con la documentazione sulle proprie risorse informative.
Read moreLandCity Revolution & OpenGeoData
01/06/2016
Un evento da non perdere che integra due Conferenze con molti temi in comune: la Conferenza dell’Associazione OpenGeoData Italia, giunta alla sua 4a edizione, dedicata interamente agli open data e ai dati geografici, e la Conferenza LandCity Revolution dedicata alle tecnologie ed alle soluzioni per la città ed il territorio.
Un evento ricco di sessioni sugli open data e sulle loro applicazioni concrete.
Read moreI dati territoriali per il governo del territorio, un workshop a Napoli
23/05/2016
Si terrà domani, 24 maggio, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II a Napoli il workshop sul tema "Interoperabilita' e armonizzazione dei dati geo-Spaziali, semplificazione e trasparenza delle procedure per il Governo del Territorio", organizzato da INU Campania e da AMFM-GIS Italia.
Read moreITgeoConf: il punto sull'informazione geografica
16/05/2016
Si è tenuta mercoledì 11 maggio la Conferenza nazionale sull'informazione geografica organizzata dall'Agenzia per l'Italia Digitale e avente come tema "Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy".
Read moreTutto pronto per la Conferenza geo
09/05/2016
Tutto pronto per la Conferenza nazionale sull'informazione geografica, organizzata dall'Agenzia per l'Italia Digitale presso la sala Pirelli della propria sede per mercoledì 11 maggio.
La Conferenza, che ha come tema "Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy", vuole fare il punto sull'informazione geografica nel nostro Paese, allo scopo di individuare nuove policy e una nuova governance nel contesto più generale delle politiche di eGov per superare le ben note criticità del settore.
Read moreNuove regole tecniche su DBGT e reti di sottoservizi / SINFI
09/05/2016
Disponibili le nuove regole tecniche su Database Geotopografici e Reti di sottoservizi, definite nell’ambito dei due specifici gruppi di lavoro istituiti a suo tempo dall’Agenzia per l’Italia Digitale; in particolare:
- “Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI” (versione 2.0) definite dal gruppo di lavoro “Reti di Sottoservizi” (GdL8) coordinato da Regione Lombardia).
Pubblicare metadati nel CSW attraverso un foglio di calcolo
14/04/2016
Un po' di tempo fa, era stato reso disponibile un foglio di calcolo per compilare i metadati dei dati geografici e generare un file XML strutturato secondo le regole tecniche definite da INSPIRE e RNDT.
Uno strumento semplice pensato soprattutto per coloro che non hanno molta dimestichezza con complessi standard e specifiche tecniche e, soprattutto, non dispongono di piattaforme dedicate.
Read moreAggiornamenti sulle Conferenze di maggio
14/04/2016
Grande interesse nella partecipazione stanno riscuotendo i due eventi previsti a maggio a Roma: la Conferenza Nazionale sull'informazione geografica, organizzata da AgID, e la Conferenza SEMIC 2016 sull'interoperabilità semantica organizzata dal programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreA Roma la Conferenza SEMIC 2016
23/03/2016
Sarà l’Italia ad ospitare quest’anno la Conferenza SEMIC 2016 sull'interoperabilità semantica organizzata dal programma ISA2 della Commissione Europea.
La Conferenza avrà luogo il 12 maggio 2016 a Roma presso l'Hotel Sheraton Parco de' Medici.
Read moreA maggio la Conferenza nazionale sull'informazione geografica
21/03/2016
"Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy": questo il tema della Conferenza Nazionale che l'Agenzia per l'Italia Digitale sta organizzando per l'11 maggio p.v. presso la sede Pirelli della propria sede a Roma.
L'informazione geografica sta ormai penetrando sempre più nella vita quotidiana di ciascuno, anche grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi “strumenti” (app, social, cloud, IoT), così come aumenta la consapevolezza dell’industria sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica.
Read moreRevisione regole tecniche sui DBT, gli esiti della consultazione
15/03/2016
Come previsto, viene reso disponibile il documento contenente le osservazioni pervenute e le corrispondenti decisioni assunte dal GdL2.
La consultazione pubblica, ha avuto luogo dal 9 luglio al 18 ottobre 2015; in tale periodo tutti gli interessati hanno potuto inviare pertinenti commenti e proposte di modifiche al documento di istruttoria pubblicato.
Read moreRegole tecniche reti di sottoservizi, gli esiti della consultazione
07/03/2016
Come previsto, è pubblicato il documento contenente le osservazioni pervenute e le corrispondenti decisioni assunte dal GdL8 sulle regole tecniche sui DB delle reti dei sottoservizi, alla base anche del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreI metadati RNDT nel portale europeo dei dati
23/02/2016
Il 18 febbraio u.s. è stata lanciata la versione 1.0 del portale europeo dei dati (European Data Portal), dopo quella beta pubblicata nel mese di novembre scorso.
Il Portale raccoglie i metadati delle informazioni del settore pubblico disponibili sui portali di dati pubblici dei vari Paesi europei. Ad oggi sono disponibili nel portale circa 415.000 dataset tratti da più di 70 cataloghi in tutti i 28 Stati Membri.
Read moreIl SINFI alla base della strategia per la banda ultra larga
19/02/2016
Nel Consiglio dei ministri di mercoledì 10 febbraio u.s., è stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/61/UE riguardante le misure finalizzate alla riduzione dei costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
In tale contesto, la realizzazione del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI) rappresenta un'azione basilare per il raggiungimento degli obiettivi fissati con la strategia italiana per la banda ultra larga.
Read moreOnline il nuovo GeoMagazine del Libero Consorzio Comunale di Enna
10/02/2016
L’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna (ex Provincia Regionale di Enna) ha una nuova presenza on line attraverso GeoMagazine, il sito internet completamente nuovo nell’aspetto grafico e ricco di contenuti, completo e realizzato per offrire a tutti gli utenti un servizio più funzionale ed immediato. Infatti, come sintetizza il motto, attraverso un solo click si ha a portata di mano e con un accesso semplificato la completa informazione geografica dell’Ente pubblico.
Servizio Geologico d'Italia, Liguria e Lombardia nella rete del RNDT
04/02/2016
Il Servizio Geologico d’Italia (SGI) e le Regioni Liguria e Lombardia sono i nuovi nodi della rete di amministrazioni che comunicano i dati al RNDT tramite l’operazione di harvesting dei propri servizi di cataloghi.
Profili professionali dell'informazione geografica, il 1° marzo il kick-off meeting
29/01/2016
Si terrà il 1° marzo p.v., presso la sede dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) a Roma, la riunione di avvio del costituendo Gruppo di Lavoro sui profili professionali relativi all'informazione geografica.
L'istituzione del GdL, richiesta da AgID, membro di diritto di UNINFO, era stata deliberata dalla Commissione “Attività Professionali Non Regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT” nella riunione del 18 dicembre u.s.
Read moreDCAT-AP IT, al via la consultazione pubblica
28/01/2016
In data odierna, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha lanciato, sul portale dati.gov.it, la consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati richiesti per descrivere tutti i dati disponibili presso la pubblica amministrazione.
Il profilo è elaborato nell’ambito delle attività istituzionali dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) finalizzate alla promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale e all’attuazione della Direttiva relativa al riutilizzo dei dati pubblici (nota come Direttiva PSI 2.0).
Read moreGeoDCAT-AP, pubblicata la versione 1.0
28/12/2015
Qualche giorno fa è stata pubblicata la versione 1.0 di GeoDCAT-AP, l'estensione del profilo europeo DCAT-AP per la descrizione di set di dati geospaziali e dei relativi servizi.
Esso fornisce una sintassi RDF dei metadati inclusi nel set "core" dello Standard ISO 19115:2003 e di quelli definiti dal Regolamento europeo 1285/2008 nell'ambito della Direttiva INSPIRE, che costituiscono alcuni riferimenti tecnici e normativi anche per il RNDT.
Read moreGrande successo dei webinar su open data, cataloghi e RNDT
23/12/2015
Resi noti da dati.gov.it i numeri della partecipazione al primo ciclo di webinar concluso da poco: circa 900 iscritti, di cui più di 500 partecipanti effettivi.
I temi affrontati nei 3 webinar tenuti nei mesi di novembre e dicembre hanno riguardato le attività correlate alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico anche alla luce delle recenti iniziative europee: l'aggiornamento delle linee guida per il 2016, il profilo dei metadati dei dati pubblicati nel portale italiano degli open data, le esperienze italiane sull'implementazione di cataloghi di open data.
Read moreProfili professionali dell'informazione geografica, parte il GdL UNINFO
18/12/2015
Nella giornata odierna si è tenuta la riunione della Commissione UNINFO “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT” che ha dato l’avvio, tra l’altro, all’iter per l’istituzione del Gruppo di Lavoro per la definizione dei profili professionali operanti nel settore dell’informazione geografica.
Webinar su open data e RNDT
04/12/2015
Si svolgeranno nelle prossime settimane alcuni webinar incentrati sugli open data e il RNDT.
Il primo, proposto dal portale dati.gov.it, si terrà il 10 dicembre p.v. e avrà come tema il profilo nazionale dei metadati per gli open data, in fase di discussione, basato sul profilo europeo DCAT-AP e la sua implementazione nel portale.
Read moreIncontro ISA - AgID al workshop Share-PSI
24/11/2015
Inizia domani il workshop europeo sull’open data che si tiene a Berlino nell’ambito del progetto Share-PSI 2.0.
AgID, partner del progetto, presenta le attività in corso per la realizzazione del catalogo dei servizi della P.A., che andrà ad affiancarsi alle altre infrastrutture di catalogo (dati.gov.it, RNDT).
Read moreReti di sottoservizi, nasce il Sistema Informativo federato delle infrastrutture
17/11/2015
Al via la realizzazione del Sistema informativo federato delle infrastrutture (SINFI) finalizzato, tra l’altro, ad incentivare gli investimenti infrastrutturali in materia di telecomunicazioni, in attuazione della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga e dell’Agenda Digitale Europea.
Lo scorso 5 novembre, come comunicato dal MiSE, con il parere favorevole della Conferenza Unificata, è stato messo a punto lo schema di provvedimento che definisce le regole tecniche e le modalità per la costituzione del SINFI, istituito con l’articolo 6-bis del decreto legge 12 settembre 2014 n.133 (convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014 n.164).
Read morePrevenzione rischio sismico: RNDT e INSPIRE tra i requisiti per i dati prodotti
10/11/2015
Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che il 4 novembre u.s. è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 257 l'Ordinanza che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi resi disponibili per l’annualità 2014.
AgID al 5° workshop Share-PSI 2.0 su open data e geolocalizzazione
09/11/2015
Si terrà a Berlino il 25 e 26 novembre il quinto workshop organizzato nell’ambito del progetto Share-PSI 2.0, la rete europea per lo scambio di esperienze e di idee per l'attuazione delle politiche di dati aperti nel settore pubblico.
Oltre a far parte del Programme Committee, AgID partecipa al workshop proponendo un paper incentrato sull’uso dei vocabolari per sottolineare il fatto che il successo delle politiche sul riutilizzo dei dati pubblici dipende non solo dalla disponibilità dei dati ma anche dal loro grado di interoperabilità.
Read moreChiusa la consultazione pubblica sulle regole tecniche
27/10/2015
Dopo la proroga di circa un mese, il 18 ottobre scorso si è chiusa definitivamente la fase di consultazione pubblica sulle regole tecniche su reti di sottoservizi e DBGT 25K e sulla revisione di quelle relative al contenuto dei DBGT.
Tale fase era stata avviata nel mese di luglio per raccogliere osservazioni e proposte di modifica sui documenti elaborati dai rispettivi Gruppi di Lavoro, istituiti nell'ambito dell'iniziativa di AgID finalizzata appunto all'aggiornamento e definizione di dette regole tecniche.
Read moreRegole tecniche, seminario AgID-CISIS ad ASITA 2015
25/09/2015
Martedì 29 settembre p.v. prenderà il via, presso la sede del polo di Lecco del Politecnico di Milano, la XIX edizione della Conferenza ASITA, un momento importante di incontro tra ricercatori, operatori, PA e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.
Prorogata la consultazione pubblica sulle regole tecniche
24/09/2015
Nei giorni scorsi si è chiusa la fase di consultazione pubblica sulle regole tecniche su reti di sottoservizi e DBGT 25K e sulla revisione di quelle relative al contenuto dei DBT.
Tale fase era stata avviata nel mese di luglio per raccogliere osservazioni e proposte di modifica sui documenti elaborati dai rispettivi Gruppi di Lavoro, istituiti nell'ambito dell'iniziativa di AgID finalizzata appunto all'aggiornamento e definizione di dette regole tecniche.
Read moreNuovo look per il RNDT
18/09/2015
Nuovo logo e nuova veste grafica per il Catalogo dei dati territoriali, che si allinea così agli altri siti tematici dell’Agenzia per l’Italia Digitale anche per quanto riguarda la riorganizzazione della struttura informativa, orientata alla semplicità di navigazione e all’accessibilità dei contenuti, fermi restando i requisiti di interoperabilità propri di un catalogo e la coerenza dei servizi di consultazione e ricerca con le regole di implementazione della direttiva INSPIRE (2007/2/CE).
Nuovo report con i numeri del RNDT
14/09/2015
E' stato pubblicato, alla pagina Statistiche, il nuovo report sulle statistiche relative all'attività di alimentazione del RNDT da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.
Oltre 17.500 le risorse documentate da Enti centrali, Regioni, Enti locali e territoriali, suddivise in dataset (15.841), serie di dataset (175) e servizi (1.498).
Read moreConsultazione pubblica sul profilo europeo GeoDCAT-AP
14/09/2015
Da qualche giorno è stata avviata la fase di consultazione pubblica sul profilo applicativo GeoDCAT (GeoDCAT-AP), elaborato da uno specifico gruppo di lavoro nell'ambito dell'Azione 1.1 (Improving semantic interoperability in European eGovernment systems) del programma ISA (Interoperability Solutions for European Public Administrations) della Commissione Europea.
DB geotopografici, evoluzione e aggiornamento delle specifiche in consultazione
09/07/2015
È aperta la consultazione pubblica sui documenti di evoluzione e aggiornamento delle Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici, di cui al decreto del 10 novembre 2011 (G.U. n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37).
Reti di sottoservizi, al via la consultazione pubblica sulle regole tecniche
03/07/2015
È aperta la consultazione pubblica sulle “Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto per i database delle Reti di sottoservizi”.
Nel contesto dell’iniziativa avviata dall’Agenzia per l’Italia Digitale e finalizzata all’aggiornamento/definizione di regole tecniche nel settore dell’informazione geografica, il gruppo di lavoro coordinato da Regione Lombardia, ha approvato il documento con cui viene definito il modello concettuale per le Reti di sottoservizi, di particolare interesse per le Regioni e le public utilities.
Read moreEventi geo in agenda
16/06/2015
Diversi gli appuntamenti sul tema dell'informazione geografica in programma nelle prossime settimane che vedranno la partecipazione dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Il 18 giugno, presso la sede di Roma della Link Campus University, ci sarà la presentazione del position paper sulla nuova figura professionale del Geographic Information Manager (GIM) promosso da Stati Generali dell'Innovazione, la redazione del blog TANTO e altre associazioni.
Read moreNasce il SIT federato del Guilcier (Sardegna)
25/05/2015
Da oggi i nove comuni sardi dell'Unione dei Comuni del Guilcier (OR) sono in grado di scambiare in modo automatico i propri dati territoriali tra loro, con la Regione Sardegna e di comunicare i relativi metadati attraverso servizi interoperabili al Repertorio Nazionale Dati Territoriali (RNDT).
AgID al 4° workshop di Share-PSI 2.0
30/04/2015
Il 20 e il 21 maggio si terrà a Krems (Austria), presso la Danube University, il quarto workshop del progetto europeo Share-PSI 2.0 dal tema “A self sustaining business model for open data”.
I partecipanti discuteranno le buone pratiche per la creazione di business model a supporto delle iniziative Open Data.
Read moreSiena, open data e RNDT
22/04/2015
Siena è tra i primi Comuni italiani e della Regione Toscana ad alimentare il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali attraverso il servizio di catalogo.
Ciò è stato possibile grazie alla implementazione di una piattaforma open data coerente con gli standard internazionali e le regole tecniche nazionali e comunitarie e interoperabile con altri cataloghi esistenti grazie alla presenza di API compatibili con il software CKAN e lo standard CSW per la pubblicazione dei dati.
Read moreRNDT, è la volta delle Città Metropolitane
21/04/2015
Dal 1° gennaio 2015, per effetto della legge n. 56/2014, alcune Province sono state sostituite dalla nuova forma di governo territoriale di area vasta costituita dalla Città Metropolitana.
A seguito di ciò, ha fatto la comparsa anche nel RNDT il primo Ente con la nuova denominazione. Si tratta della Città Metropolitana di Torino per la quale sono stati caricati nel catalogo nazionale i metadati relativi alle risorse informative geografiche di propria competenza.
Read moreAgID al 3° workshop europeo di "Share-PSI 2.0"
06/03/2015
Nei giorni 16 e 17 marzo 2015 si svolgerà a Timisoara (Romania), presso la West University of Timisoara, il terzo workshop organizzato nell’ambito del progetto Share-PSI 2.0, la rete europea per lo scambio di esperienze e di idee per l'attuazione delle politiche di dati aperti nel settore pubblico.
L'Agenzia per l'Italia Digitale parteciperà al progetto, insieme al W3C e diversi altri partner, con l’intento di raccogliere elementi significativi al contesto di attuazione della direttiva PSI, con particolare riferimento al tema degli open data.
ARPA Piemonte nuovo nodo della rete RNDT
05/03/2015
Dopo Sedilo, primo Comune a popolare il RNDT attraverso il servizio CSW, è la volta della prima Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA).
Read moreSedilo (OR), dal cuore della Sardegna al RNDT
10/02/2015
C'è un piccolo paese di circa 2.200 abitanti, nel cuore della Sardegna, che da qualche settimana vanta un primato a livello nazionale nell'ambito delle attività relative al RNDT. Sedilo, in provincia di Oristano, è il primo Comune che ha alimentato il catalogo nazionale con i metadati dei dati e servizi geografici di cui è titolare, attraverso un servizio CSW.
Read moreConferenza OpenGeoData 2015
04/02/2015
L’Open Data in Italia, dopo alcuni anni di rodaggio, deve ora entrare in una fase più matura, che potrebbe essere definita “della consapevolezza”: dialogo e collaborazione fra gli attori dell’Open Data, promozione della cultura dei dati aperti e formazione al loro riutilizzo, miglioramento della qualità dei dataset, creatività nel riuso, pubblicazione ed uso di dati dinamici.
Read moreAnche l'Emilia Romagna "cade" nella rete RNDT
04/02/2015
638 è il numero del primo gruppo di metadati pubblicati dalla Regione Emilia Romagna nel RNDT; un numero destinato a crescere di altri 250 nelle prossime settimane.
Con questa operazione, supportata da Sinergis e Planetek Italia, la Regione Emilia Romagna si aggiunge all'elenco delle pubbliche amministrazioni che condividono i propri cataloghi di metadati con servizi interoperabili basati sullo Standard OGC CSW.
Read moreStatistiche RNDT, il report in una mappa
03/02/2015
A distanza di circa tre mesi, è stato pubblicato il nuovo report sulle statistiche relative all'attività di alimentazione del RNDT da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.
Read moreINSPIRE lancia la piattaforma sui cluster tematici
11/12/2014
Nell'ambito del framework "INSPIRE Maintenance and Implementation", è stata lanciata la piattaforma collaborativa sui cluster tematici (INSPIRE Thematic Clusters Platform), con lo scopo di supportare l'implementazione della Direttiva INSPIRE negli Stati Membri.
La piattaforma è una evoluzione del Forum INSPIRE e serve come punto di accesso a fornitori di dati, implementatori e utenti INSPIRE per condividere esperienze, buone pratiche, porre domande e risolvere i problemi nelle aree tematiche di interesse.
Read moreSardegna, Lodi e Mantova nuovi nodi della rete RNDT
12/11/2014
Delle 7814 risorse informative descritte nel RNDT tra dataset, serie di dataset e servizi, il 59% viene documentato con i relativi metadati attraverso l'operazione di "harvesting" sui servizi di catalogo (CSW) implementati sulla base del relativo standard OGC.
La rete di cataloghi che alimentano il RNDT attraverso tale modalità è costituita dai servizi sviluppati nella maggior parte dei casi dalle Regioni (Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Piemonte, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Trento) oltre al Dipartimento della Protezione Civile.
Read moreStatistiche RNDT, pubblicato il nuovo report
04/11/2014
Oltre 7800 le risorse informative (tra dataset, serie e servizi) descritte nel RNDT al 31 ottobre scorso da parte delle PA italiane: è questo il primo significativo dato che si coglie dall'ultimo report pubblicato alla pagina "Statistiche", che presenta anche alcune novità nella rappresentazione dei dati.
AgID alla Conferenza ASITA 2014
10/10/2014
Dal 14 al 16 ottobre p.v., presso il Palazzo degli Affari di Firenze, si terrà la 18a edizione della Conferenza ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali), il tradizionale appuntamento annuale diventato ormai un momento importante di incontro tra ricercatori, operatori, PA e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.
Ricco, come sempre, il programma della Conferenza, che prevede sessioni di discussione, workshop, poster.
Read moreUn foglio di calcolo per la compilazione dei metadati
08/10/2014
Per chi non lo ha mai fatto, compilare un metadato può sembrare una gran perdita di tempo.
Se poi occorre farlo seguendo standard internazionali e specifiche nazionali ed europee allora può diventare un'impresa, apparentemente appannaggio solo di esperti del settore e magari con tool complessi quali ESRI Geoportal Server o il plugin RNDT per GeoNetwork.
Read moreRilasciato il plugin RNDT per GeoNetwork
02/10/2014
La gestione dei metadati e la loro pubblicazione nel RNDT ora sono possibili, in piena conformità con il profilo italiano definito con il DM 10/11/2011, anche attraverso GeoNetwork.
È stato annunciato pochi giorni fa, infatti, da GeoSolutions, la società italiana specializzata nel processamento e nella disseminazione di dati geospaziali con software open-source, il rilascio del plugin RNDT per la versione 2.10 di GeoNetwork.
Read moreGeo-localizzazione al servizio del cittadino
26/09/2014
Nasce la newsletter del RNDT
11/09/2014
E' stato pubblicato il primo numero di "RNDT news", la newsletter del RNDT che contiene notizie e informazioni sulle iniziative e le attività condotte negli ultimi mesi.
Un nuovo strumento per tenere aggiornati tutti coloro che sono interessati alle tematiche relative all'informazione geografica, in generale, e al RNDT, in particolare, che si affianca agli altri canali di comunicazione disponibili già da tempo: portale, social media, feed RSS, oltre alle altre modalità "classiche" di interazione (mail, skype e modulo di segnalazione).
Read moreDecreto PA, l'editor RNDT per la comunicazione dei dati territoriali
08/09/2014
L'obbligo per tutta la PA di comunicare le basi di dati e gli applicativi che le utilizzano, previsto dall'art. 24-quater comma 2 del DL n. 90/2014 (c.d. Decreto PA), convertito nella legge n. 114/1014, trova applicazione, per quanto concerne i dati territoriali, attraverso il RNDT.
Read moreDocumenti INSPIRE su RDF, PID e metadati DCAT-AP
04/09/2014
Sono stati pubblicati recentemente alcuni documenti INSPIRE in merito ai quali il Joint Research Centre (JRC), l'organismo tecnico della Commissione Europea, chiede a tutti gli stakeholders di inviare commenti pertinenti.
Decreto PA, comunicazione ad AgID delle basi di dati
29/08/2014
Entro il 18 settembre p.v. tutte le pubbliche Amministrazioni devono comunicare all'Agenzia per l'Italia Digitale l'elenco delle basi di dati e degli applicativi che le utilizzano. E' quanto previsto dall'art. 24-quater, comma 2 del D.L. n. 90/2014 (c.d. Decreto PA), convertito nella Legge n. 114/2014 l'11 agosto u.s.
Read moreManuale RNDT, nuova versione delle guide
25/07/2014
E' stata pubblicata, nella sezione "Archivio documenti" del portale, la nuova versione delle guide operative che compongono il Manuale RNDT.
Le guide forniscono tutte le indicazioni utili per la compilazione dei metadati in coerenza sia con il Decreto che regola il funzionamento del RNDT stesso che con il Regolamento e le linee guida tecniche di INSPIRE sui metadati.
Read moreUn Forum sulle tecnologie per il territorio, la città intelligente e i beni culturali
30/05/2014
Il 4 e il 5 giugno p.v. si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il Forum TECHNOLOGYforALL 2014, il primo evento dedicato all'innovazione tecnologica che si pone l'obiettivo di promuovere le tecnologie e le competenze che sono applicabili agli ambiti strettamente correlati del territorio, delle smart cities e dei beni culturali.
Dati territoriali, si riparte
14/05/2014
Su iniziativa del Direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), si è tenuta, nella giornata di ieri, una riunione organizzativa tra le Amministrazioni pubbliche interessate per riprendere le attività avviate dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali, attualmente sospese, e costituire dei gruppi di lavoro per la definizione o l'aggiornamento di regole tecniche in materia di dati territoriali, in attesa del previsto rinnovo dei componenti del Comitato stesso.
Read moreRischio sismico, nel piano di soccorso ribadita l'importanza dei metadati
10/04/2014
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2014 la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2014 inerente il Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico, che stabilisce le regole per il coordinamento e la direzione unitaria dell'intervento del Servizio nazionale della protezione civile, fornendo gli indirizzi per la predisposizione delle pianificazioni di emergenza.
Read moreOPENS, an opportunity
04/04/2014
Nell'ambito della Conferenza Italiana Utenti ESRI 2014, che si svolgerà presso l'Auditorium del Massimo a Roma il 9 e 10 aprile, si terrà l'evento "OPENS, an opportunity - L'Open che serve per la geocommunity: applicazioni, prodotti e dati".
Read moreIl RNDT interrogabile anche con QGIS
26/03/2014
Il servizio di ricerca (CSW) del RNDT è stato inserito nella lista dei Cataloghi presente, di default, nel plugin MetaSearch Catalogue Client di QGIS, il più diffuso software GIS open source. La lista aggiornata dei Cataloghi sarà disponibile nella nuova versione del plugin che sarà rilasciata, presumibilmente, tra qualche settimana.
Read morePubblicato il primo studio sul settore Geo-ICT in Europa
10/03/2014
Nell'ambito del progetto smeSpire, è stato recentemente pubblicato il rapporto finale del Work Package 1, che rappresenta il primo studio sul settore geo-ICT in Europa.
Esso fornisce un'analisi dettagliata e un confronto sulle aziende che operano nel settore Geo-ICT e su come esse si relazionano con INSPIRE.
Read moreSeconda Conferenza OpenGeoData Italia
17/02/2014
Si terrà il prossimo 27 febbraio, presso il Centro Congressi Frentani a Roma, la seconda edizione della Conferenza organizzata dall'Associazione OpenGeoData Italia. Il tema sarà "Istruzioni per il ri-uso" con al centro le esperienze di enti, aziende, professionisti e sviluppatori nel riuso dei dati geografici aperti.
Read moreVogliamo l'Italia nel registro INSPIRE
11/02/2014
"Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE": con questo slogan la comunità geomatica italiana (e non solo) ha lanciato, nella giornata di ieri, una campagna per chiedere al National Contact Point di procedere all'inserimento del RNDT nel registro dei servizi istituito da INSPIRE.
Read morePiemonte e Trento nuovi nodi della rete RNDT
31/01/2014
La Regione Piemonte ha avviato il percorso di popolamento del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali con un primo set di metadati estratti dal nuovo GeoPortale Piemonte, attraverso l'operazione di harvesting sul servizio di catalogo regionale.
Read moreNuovo test INSPIRE sul servizio di ricerca del RNDT
30/01/2014
L'Unità "Digital Earth and Reference Data" del JRC - Joint Research Centre (l'organismo della Commissione Europea che fornisce il supporto scientifico e tecnologico per le politiche della UE, assicurando, fra l'altro, il coordinamento per l'implementazione della Direttiva INSPIRE) ha effettuato un nuovo test di interoperabilità sul servizio di ricerca (discovery service) del RNDT.
Read morePubblicati i metadati della Regione Basilicata
27/01/2014
Sono stati pubblicati nel RNDT, tramite l'operazione di harvesting, i metadati presenti nel Catalogo della Regione Basilicata.
Dopo Sicilia, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia, infatti, anche il servizio CSW della Basilicata entra a far parte della rete di cataloghi che alimentano il RNDT attraverso il meccanismo "pull".
Read moreConsultazione pubblica sull'implementazione di INSPIRE
09/12/2013
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sull'implementazione della Direttiva INSPIRE.
La consultazione mira a raccogliere feedback sulla base delle esperienze dei singoli utenti e dei produttori di dati territoriali che lavorano per le autorità pubbliche, per il settore privato e per quello accademico o come singoli cittadini, al fine di migliorare la disponibilità di informazioni per le politiche e le attività che hanno un impatto sull'ambiente e adeguare le disposizioni per gli sviluppi successivi.
Read moreAggiornate le linee guida INSPIRE sui metadati
11/11/2013
E' stata pubblicata, sul sito di INSPIRE, la nuova versione (1.3) delle linee guida tecniche relative ai metadati.
Read moreImportanti eventi su informazione geografica e standardizzazione
21/10/2013
L'Agenzia per l'Italia digitale ha partecipato a due importanti eventi nel settore dell'informazione geografica e della standardizzazione.
Read moreIl Dipartimento della Protezione Civile alimenta il RNDT tramite harvesting
05/08/2013
Alla rete di cataloghi di metadati che alimentano tramite harvesting il RNDT si aggiunge anche il nodo relativo al Dipartimento della Protezione Civile, prima Amministrazione Centrale ad utilizzare lo standard OGC per l'invio dei metadati al Repertorio. Dopo alcuni test di interoperabilità è stato infatti possibile importare nel RNDT i metadati disponibili sul servizio CSW del Dipartimento.
Read morePubblicato l'e-book 'Dati geografici aperti: istruzioni per l'uso'
16/07/2013
L’associazione OpenGeoData Italia ha pubblicato l’e-book "Dati geografici aperti: istruzioni per l'uso", scaricabile gratuitamente dal sito dell’Associazione. In 114 pagine sono raccolte tutte le informazioni per pubblicare dati geografici aperti e per riusarli. L’e-book è ricco di esperienze di enti, aziende e sviluppatori.
Read morePubblicati i metadati della Regione Friuli Venezia Giulia
11/07/2013
La rete dei cataloghi regionali che alimentano il RNDT attraverso l’operazione di harvesting si arricchisce di un nuovo nodo. Si sono conclusi positivamente, infatti, i test di interoperabilità con il servizio CSW della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che hanno consentito di aggiungere 1.262 nuovi set di metadati (580 dataset e 682 servizi) nel Catalogo del RNDT. Ad oggi, quindi, nel Catalogo del RNDT sono disponibili, per la consultazione, circa 6.000 set di metadati relativi a serie, dataset e servizi.
Read moreConferenza INSPIRE 2013
12/06/2013
Fra poco più di dieci giorni, dal 23 al 27 giugno prossimi, si svolgerà a Firenze la Conferenza INSPIRE 2013.
Read moreDisponibili i metadati della Regione Valle d'Aosta pubblicati tramite CSW
05/06/2013
Continua l'attività di popolamento del RNDT da parte delle amministrazioni pubbliche (in relazione alla quale è stato recentemente pubblicato il nuovo report), anche tramite l'operazione di harvesting nell'ambito del servizio di catalogo CSW.
Read morePubblicati i metadati della Regione Siciliana tramite harvesting
11/04/2013
Con il rilascio del servizio di catalogo CSW del RNDT, base per l'erogazione del servizio di ricerca definito dalla Direttiva INSPIRE, le Pubbliche Amministrazioni possono avvalersi della possibilità di trasmettere i metadati anche utilizzando le operazioni di pubblicazione previste nel servizio medesimo. In particolare, l'operazione implementata, in fase sperimentale, è quella di harvesting che consente al RNDT di "raccogliere", attraverso un meccanismo pull, i metadati su dati e servizi territoriali presenti nei cataloghi delle singole Amministrazioni, se queste dispongono di servizi conformi alle specifiche di riferimento (OGC e INSPIRE).
Read moreUn anno di RNDT
05/04/2013
Il 5 aprile di un anno fa veniva attivato il portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, lo strumento realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale per dare attuazione a quanto stabilito dalla norma istitutiva (art. 59 del CAD) e dalle altre norme, nazionali e comunitarie, in tema di metadati, primi fra tutte il DM 10 novembre 2011, relativo alle regole tecniche del RNDT medesimo, e il Regolamento (CE) n. 1205/2008, attuazione della Direttiva INSPIRE per quanto riguarda, appunto, i metadati.
Read moreDati aperti, tavolo di lavoro per le linee guida nazionali
12/03/2013
L'articolo 9 del DL n. 179/2012, convertito con modificazioni con la legge 17 dicembre 2012, n. 221, ha riscritto l'articolo 52 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) riguardante l'accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni. Tale norma prevede alcuni adempimenti immediati per tutte le pubbliche amministrazioni.
Read morePubblicati i servizi CSW del RNDT
05/03/2013
Un nuovo tassello si aggiunge al RNDT. Sono pubblicati, infatti, i servizi di catalogo CSW, attraverso i quali viene attuato quanto previsto all'art. 2 del DM 10 novembre 2011.
Read moreOpenGeoData premia l'Agenzia per l'Italia Digitale
21/02/2013
L'Associazione OpenGeoData Italia ha stabilito di assegnare, nell'ambito della Conferenza "OpenGeoData Italia, istruzioni per l'uso", che si terrà a Roma il prossimo 28 febbraio, alcuni riconoscimenti agli enti più virtuosi ed alle aziende che hanno riutilizzato dati open in applicazioni per dispositivi mobili e per il web.
Read moreLa Conferenza di OpenGeoData Italia
13/02/2013
La Prima Conferenza dell'Associazione OpenGeoData Italia si terrà a Roma al Centro Congressi Frentani il 28 febbraio p.v. ed avrà come tema "OpenGeoData Italia, istruzioni per l'uso".
Read moreDati raster, pubblicata la guida sui metadati
01/02/2013
Il manuale RNDT si arricchisce di un nuovo "capitolo". E' disponbile, infatti, nella sezione "Archivio documenti" del portale, alla voce "Manuale RNDT - guide operative", la guida relativa ai metadati per i dati raster.
Read moreINSPIRE, verso Firenze 2013
21/12/2012
Firenze, culla del Rinascimento, sarà la sede della Conferenza INSPIRE 2013, che si svolgerà dal 23 al 27 giugno del prossimo anno sul tema "The Green Renaissance".
Read moreRNDT, pubblicato il nuovo report
20/12/2012
E' stato pubblicato, alla pagina Statistiche, il nuovo report relativo all'attività di popolamento del RNDT.
Read moreISTAT, disponibile il nuovo sistema informativo geografico
18/12/2012
Si segnala che l'Istat ha reso disponibile Gistat, il nuovo sistema informativo geografico che consente di archiviare, gestire e condividere il patrimonio informativo geospaziale dell’Istituto.
Read moreWebinar su metadati, RNDT e dati liberi
04/12/2012
Organizzato dalla società Planetek, nell'ambito dei GeoXperience Webinar, il prossimo 11 dicembre si svolgerà un seminario web dal titolo "Metadati e dati liberi. Fare coesistere RNDT & INSPIRE".
Read moreGeo-blogs for RNDT
19/11/2012
Come previsto dal CAD, il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali è stato istituito al fine di "agevolare la pubblicità dei dati di interesse generale disponibili presso le pubbliche amministrazioni".
L'efficacia di detta previsione normativa passa naturalmente anche attraverso l'opera di divulgazione e di sensibilizzazione da parte di comunità di utenti e utilizzatori dell'informazione geografica, la cui attività contribuisce a "creare consapevolezza", in una comunanza di intenti e di azioni.
Read moreLinked open data, pubblicate le linee guida sull'interoperabilità semantica
16/11/2012
Sono state approvate dalla Commissione di Coordinamento SPC e pubblicate sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale (gestione ex DigitPA) le "Linee guida sull'interoperabilità semantica attraverso i linked open data".
Read moreProfilo RNDT per GeoNetwork
14/11/2012
In occasione del GFOSS DAY 2012, che si terrà a Torino dal 14 al 17 Novembre 2012, Regione Piemonte e CSI Piemonte, nell’ambito delle iniziative avviate per supportare il governo collaborativo del territorio, presenteranno la nuova soluzione open del Geoportale Piemonte, realizzata a partire dal software open source GeoNetwork.
Read moreAd ASITA 2012 RNDT on demand
14/11/2012
Dal 6 al 9 novembre scorso si è svolta a Vicenza la XVI Conferenza nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali).
Read moreIGM, disponibili i dati RINEX a 30 secondi della RDN
30/10/2012
L'Istituto Geografico Militare ha recentemente pubblicato, nel proprio sito ufficiale, alla sezione dedicata al Servizio Geodetico, il database nel quale sono archiviati i file giornalieri contenenti i dati a 30 secondi, in formato RINEX, di tutte le stazioni permanenti GNSS costituenti la Rete Dinamica Nazionale (RDN).
Read moreASITA 2012, il RNDT è on demand
25/10/2012
Dal 6 al 9 novembre prossimi, presso la Fiera di Vicenza, si svolgerà la XVI Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali).
Pubblicato il nuovo report statistico del RNDT
08/10/2012
Come avviene sin dalla pubblicazione del portale del RNDT, alla pagina STATISTICHE sono state rese disponibili, il 1° ottobre scorso, le informazioni aggiornate relative ai dati documentati nel Repertorio stesso attraverso l'attività di alimentazione da parte delle Amministrazioni competenti.
Read moreIl RNDT alla Conferenza AMFM 2012
02/10/2012
Si è svolta il 26 e 27 settembre 2012 a Roma la Conferenza AMFM 2012 sul tema "Informazione geografica digitale: prospettive per lo sviluppo".
Read moreConferenza AMFM 2012
11/09/2012
La Conferenza AMFM 2012, avente come tema "Informazione geografica digitale: prospettive per lo sviluppo", si terrà il 26 e 27 settembre prossimi.
Read moreIl RNDT nel Catalogo del riuso
29/08/2012
A completamento della prima fase di esercizio del portale del RNDT è stato possibile consolidare il software applicativo con alcuni interventi di manutenzione effettuati anche a seguito di apposite segnalazioni da parte degli utenti. Si è provveduto, inoltre, ad una revisione delle guide operative e, come segnalato in una precedente news, al successivo rilascio di una versione aggiornata (1.1) delle stesse.
Read moreGuide RNDT, nuova versione
20/07/2012
Nella sezione "Archivio documenti" è disponibile la versione 1.1 delle guide operative relative ai metadati sui dati e sui servizi territoriali.
Read moreINSPIRE, disponibili le Specifiche sui dati
19/07/2012
Sul sito di INSPIRE sono state pubblicate, per ora a livello draft, le linee guida (Data Specifications) relative alle categorie tematiche di cui agli allegati II e III della Direttiva.
Read moreRNDT, prime scadenze
17/07/2012
Come previsto dall'art. 5 comma 2 del DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del RNDT, il 26 agosto 2012 è il termine entro cui le Amministrazioni Pubbliche devono inserire i metadati relativi ai dati territoriali di interesse generale che prevedono di acquisire.
Read moreRNDT e dati territoriali: eventi e seminari
17/07/2012
Nelle more della piena attuazione delle recenti norme (D.L. 22 giugno 2012, n. 83) che prevedono l'istituzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale, l'Ente soppresso DigitPA continua a dare il proprio contributo e ad assicurare la propria partecipazione ad eventi di rilievo, con particolare riferimento ai temi dell'informazione geografica.
Read moreNuovi metadati nel RNDT
26/06/2012
A seguito della pubblicazione in GU del DM 10 novembre 2011, recante le regole tecniche del RNDT, e della conseguente messa online del portale, le Pubbliche Amministrazioni hanno avviato le previste procedure di accreditamento e hanno cominciato a inserire i metadati su dati e servizi territoriali di propria competenza.
Read moreSeminario CISIS
14/06/2012
Organizzato dal Comitato Permanente Sistemi Geografici del CISIS, il 28 giugno 2012, presso l'Ufficio di Gabinetto di Roma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Piazza Colonna, 355 - 2° piano), si terrà il Seminario "I DM 10 novembre 2011 sulle regole per l'informazione geografica. Strumenti e attività per la loro concreta attuazione".
Read moreConferenza INSPIRE 2012
12/06/2012
Con l'introduzione della direttiva INSPIRE 2007/2/CE, il paesaggio della politica per la condivisione delle informazioni ambientali è cambiato drasticamente. La Comunicazione della Commissione sul Sistema Comune di Informazioni Ambientali (SEIS 2008) e delle conseguenti attività a livello nazionale ed europeo hanno ulteriormente contribuito a coltivare una nuova visione di un quadro coordinato per l'attuazione e il monitoraggio delle politiche ambientali.
Read moreOpen Standard e INSPIRE
21/05/2012
E' stato pubblicato dall'Open Geospatial Consortium (OGC) il market report "Open Standards and INSPIRE".
Read moreIl RNDT al Forum PA 2012
15/05/2012
C'è anche il RNDT nel menu di DigitCafè!
“Il nuovo portale e le regole tecniche per il Repertorio nazionale dei Dati territoriali” sarà uno dei temi che DigitPA illustrerà in occasione del ForumPA 2012, dal 16 al 18 maggio, presso l’area della Presidenza del Consiglio dei Ministri (padiglione 8, stand 13D).
Read moreNuove acquisizioni, pubblicata la guida operativa
10/05/2012
E' disponibile, nella sezione "Archivio Documenti" del portale, alla voce "Manuale RNDT - Guide operative", la nuova guida operativa relativa ai metadati sulle nuove acquisizioni di dati.
Read moreNuovo report INSPIRE
04/05/2012
E' stato pubblicato sul sito di INSPIRE il nuovo report "Un modello concettuale per lo sviluppo di specifiche di interoperabilità nelle Infrastrutture dei Dati Territoriali".
Read moreRNDT, accreditamento PA: che fare
05/04/2012
Con l'avvio in esercizio del portale le Amministrazioni, in ottemperanza a quanto previsto dal DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del RNDT, procedono al popolamento del catalogo con i metadati relativi ai set di dati territoriali, e relativi servizi, di propria competenza.
Read moreOn line il portale del RNDT
05/04/2012
In relazione a quanto previsto dal decreto ministeriale 10 novembre 2011 (GU n. 48 del 27 febbraio 2012 – S.O. n. 37) del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, è da oggi disponibile on-line il portale del Repertorio nazionale dei dati territoriali istituito con l’articolo 59 del CAD
Read moreIn GU il DM sul RNDT
29/02/2012
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2012, Supplemento Ordinario n. 37, il Decreto 10 novembre 2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Read more
INSPIRE, pubblicato lo State of Play 2011
11/02/2012
Sul sito di INSPIRE è stata pubblicata la VI edizione dello State of Play che copre il periodo 2010-2011.
Read moreNuovi webinar UE sui dati territoriali
18/11/2022
Nelle prossime settimane sono in programma due nuovi webinar relativi al mondo dei dati territoriali: il primo su "INSPIRE Good Practice - Data-Service Linking Simplification" è in programma lunedì 21 novembre alle h. 16:00 ed è organizzato dal JRC, mentre il secondo su "Geospatial harvesting on data.europa.eu" è in programma martedì 29 novembre alle h. 10:00 ed è organizzato da data.europa academy.
Read moreAggiornato il Sistema di Registri centrale di INSPIRE
17/11/2022
Il Sistema di Registri centrale di INSPIRE è stato recentemente aggiornato alla versione della soluzione Re3gistry 2.3.1, una pietra miliare ampiamente attesa nella roadmap di questo componente centrale di INSPIRE che andrà a beneficio di tutta la comunità di INSPIRE.
Read moreTechnology for all 2022
17/11/2022
Giunto alla settima edizione, si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2022, nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, TECHNOLOGY for ALL 2022, l'evento dedicato alla comunicazione sulle Tecnologie applicate al territorio, ambiente, beni culturali e smart city, sperimentate nella realtà operativa.
Read moreDisponibili i materiali degli ultimi webinar UE sui dati territoriali
03/11/2022
Il 27 ottobre scorso si sono tenuti due webinar sui dati territoriali: il primo su "Trends in geospatial data" organizzato da data.europa.eu academy e il secondo su "INSPIRE Good Practice – GeoPackage and implementation practice" organizzato dal Centro di Ricerca Comune (JRC) della Commissione Europea.
Read moreIl 27 ottobre due webinar sui dati territoriali
19/10/2022
Due appuntamenti sui dati geospaziali si terranno giovedì 27 ottobre p.v.: il primo su "Trends in geospatial data" è in programma alle ore 10:00 ed è organizzato da data.europa.eu academy, mentre il secondo su "INSPIRE Good Practice – GeoPackage and implementation practice", organizzato da JRC, si svolgerà alle ore 13:30.
Read moreMappature acustiche, le regole RNDT riferimento per i metadati
07/10/2022
In data 21 luglio 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero della transizione ecologica il decreto del direttore della Direzione generale valutazioni ambientali n. 72 del 26 maggio 2022 con cui sono state adottate le linee guida per la redazione delle mappature acustiche in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva INSPIRE.
Read moreIl ruolo dell'Informazione Geografica nel Programma Copernicus
04/10/2022
Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e l’Associazione italiana di Telerilevamento, membri dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, hanno organizzato l’incontro pubblico "Il ruolo dell'Informazione Geografica nel Programma Copernicus".
Read moreIGM rilascia il Database di Sintesi Nazionale come open data
23/09/2022
L'Istituto Geografico Militare (IGM) ha comunicato di aver reso disponibile il DataBase di Sintesi Nazionale (DBSN), la banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale.
Read moreAl via la Conferenza ASITA 2022
20/06/2022
Parte oggi pomeriggio con la sessione inaugurale, e proseguirà fino al 24 giugno, l’edizione 2022 della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica nota come Conferenza ASITA (dal nome della Federazione delle Associazioni organizzatrici).
Read moreLinee Guida Open Data, al via la consultazione pubblica
17/06/2022
Lanciata da AgID la consultazione pubblica sulle Linee Guida Open Data che definiscono le regole tecniche per l'applicazione del decreto legislativo n. 36/2006 come modificato dal decreto legislativo n. 200/2021, atto di recepimento della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data.
Read more