Skip to main content

Follow us on

La Regione del Veneto organizza un ciclo di 8 webinar tra il 10 febbraio e il 31 marzo 2021 sulla produzione dei dati geografici e la gestione del patrimonio informativo attraverso l'Infrastruttura Dati Territoriali della Regione.

L'iniziativa ha lo scopo di illustrare le attività promosse in questo campo, alla luce dei  progressi tecnologici e dell'estensione dell'utilizzo di tali dati da parte di una sempre maggiore platea di utenti, ma anche di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella Regione.

Negli ultimi anni, infatti, il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento del numero delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. I grandi mutamenti in corso suggeriscono di incentivare ulteriormente le dinamiche di collaborazione con il territorio, già peraltro praticate con successo mediante numerosi accordi con soggetti della PA locale e centrale, con l’Università di Padova, i suoi diversi dipartimenti e centri, il Master di Secondo Livello in GIScience e SPR, anche incrementando il livello delle forme di comunicazione in termini di quantità e di qualità.

Il ciclo di webinar sarà gestito dal personale della Direzione Pianificazione Territoriale con il contributo tecnico della Direzione ICT e Agenda Digitale, con la presenza anche di soggetti esterni alla struttura, in ogni caso connessi ad attività comuni nel campo scientifico o tecnico-applicativo. AgID sarà presente nel webinar dedicato agli open data in programma per il 3 marzo alle ore 10:30 con una presentazione sul tema "Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche a livello nazionale ed europeo".

Ogni webinar avrà la durata di 90 minuti e si svolgerà utilizzando la piattaforma Lifesize con presentazioni da parte dei relatori e la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata.

Ai webinar saranno invitati gli ordini professionali, le imprese di settore, i dipendenti regionali e degli Enti strumentali, i tecnici e gli amministratori di Province, Comuni, Consorzi e altre realtà locali.

Per partecipare è richiesta la registrazione attraverso il form dedicato.