In data odierna, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha lanciato, sul portale dati.gov.it, la consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati richiesti per descrivere tutti i dati disponibili presso la pubblica amministrazione.
Il profilo è elaborato nell’ambito delle attività istituzionali dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) finalizzate alla promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale e all’attuazione della Direttiva relativa al riutilizzo dei dati pubblici (nota come Direttiva PSI 2.0).
Il profilo nazionale, che si inserisce nel contesto del framework europeo di interoperabilità, rappresenta un’estensione della specifica DCAT-AP (Data Catalog Vocabulary – Application Profile) , definita nell’ambito del programma ISA (Interoperability Solutions for European Public Administrations) della Commissione Europea e rilasciata lo scorso novembre 2015. Per tale motivo esso è stato denominato anche “Profilo italiano di DCAT-AP” abbreviato in “DCAT-AP_IT”.
All’elaborazione della specifica nazionale ha contribuito un apposito Gruppo di Lavoro, istituito presso AgID e composto da rappresentanti di diverse pubbliche amministrazioni, sia centrali che locali.
Da tenere presente che il profilo in consultazione non riguarda i dati geografici, per i quali continuano ad essere valide le regole, le specifiche e le modalità di accesso e pubblicazione del RNDT, consolidate ormai da anni. Tuttavia, sempre nell’ambito del programma ISA, è stata definita anche un’apposita specifica, GeoDCAT-AP, che consente di rappresentare in RDF i metadati relativi ai dati geografici, in conformità con DCAT-AP.
La consultazione rimarrà aperta per un periodo di un mese, fino al 29 febbraio p.v., durante il quale gli interessati potranno inviare suggerimenti e proposte di modifica. Per favorire ulteriormente la partecipazione, è in programma anche uno specifico webinar che si terrà il 18 febbraio p.v., finalizzato all’illustrazione del profilo e alla discussione, in modo interattivo, di eventuali approfondimenti richiesti dai partecipanti.
Maggiori informazioni di dettaglio e tutti i documenti sono disponibili nella pagina dedicata del portale dati.gov.it.