Skip to main content

Follow us on

Nelle more della piena attuazione delle recenti norme (D.L. 22 giugno 2012, n. 83) che prevedono l'istituzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale, l'Ente soppresso DigitPA continua a dare il proprio contributo e ad assicurare la propria partecipazione ad eventi di rilievo, con particolare riferimento ai temi dell'informazione geografica.

Con riferimento a tale attività, DigitPA ha recentemente partecipato ai seguenti eventi:

  •  Seminario "I DM 10 novembre 2011 sulle regole per l'informazione geografica. Strumenti e attività per la loro concreta attuazione", organizzato dal Comitato Permanente Sistemi Geografici del CISIS, il 28 giugno 2012, con l'intento di fornire una occasione per un approfondimento sui contenuti dei provvedimenti (pubblicati sulla G.U. n. 48 del 27 Febbraio 2012 - s.o. n.37) relativi alla approvazione delle prime Regole tecniche in materia di informazione geografica e delle azioni da intraprendere per avviarne l'attuazione. Come da programma, DigitPA ha presentato le regole tecniche relative al Repertorio nazionale dei dati territoriali nonché le relative funzionalità già in uso e le implementazioni previste.

  • "Diritti digitali e dati aperti: le basi per Città e Comunità smart" convegno sull'informazione geografica per le Smart Cities, organizzato dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione con la Regione Emilia Romagna, il 6 luglio 2012, per affrontare i temi dell'informazione geografica quale componente di infrastruttura abilitante rispetto al contesto "Smart Cities" e fonte informativa per la realizzazione di servizi innovativi. DigitPA è intervenuta nell'ambito del tema "Infrastrutture di dati territoriali innovative per Smart Communities e Smart Cities efficienti", illustrando, in modo sintetico, il ruolo del Repertorio nazionale dei dati territoriali nel contesto dell'informazione geografica e le funzionalità maggiormente significative rispetto alle tematiche oggetto del convegno. E' stata quindi evidenziata la recente pubblicazione del documento "Raccomandazioni alla pubblica amministrazione per la definizione e sviluppo di un modello tecnologico di riferimento per le Smart City”, elaborato dal Gruppo di Lavoro “Smart City” di DigitPA e la conseguente attivazione della consultazione pubblica telematica (fino al 19 agosto prossimo) sul sito di DigitPA.

  • "RNDT, istruzioni per l'uso", seminario formativo organizzato su iniziativa della Regione Piemonte, che si è svolto a Torino il 10 luglio. L'obiettivo del seminario, a cui hanno partecipato alcune Direzioni Regionali, l'ARPA, il CSI Piemonte, alcune Province piemontesi e la Regione Valle d'Aosta, è stato quello di fornire, nell’ambito del contesto normativo e tecnologico di riferimento, le istruzioni operative per l’alimentazione del Repertorio medesimo e tutti gli approfondimenti richiesti relativamente a criticità presenti nel processo di popolamento. 

  • "Workshop su INSPIRE", seminario info-formativo organizzato, per l'11 e 12 luglio, dalla Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa della Regione Emilia Romagna e rivolto alle strutture organizzative di tutte le Direzioni Regionali nonché ai Responsabili dei settori Ambiente e Territorio di tutti gli enti del territorio regionale, ai tecnici che all’interno degli enti locali contribuiscono alla produzione dell’informazione ambientale territoriale e/o ne beneficiano e all’Agenzia Regionale Per l’Ambiente. L'obiettivo del seminario era quello di fornire una panoramica su INSPIRE, le scadenze da rispettare e le buone pratiche a livello internazionale, nazionale e regionale. Partendo dallo scenario europeo ed arrivando fino all’analisi approfondita del contesto regionale, sono stati forniti gli elementi necessari per assolvere a tutti gli obblighi legislativi ed identificare le opportunità derivanti dall’implementazione di un’infrastruttura di dati territoriali conforme a INSPIRE.