Skip to main content

Follow us on

Si è svolta il 26 e 27 settembre 2012 a Roma la Conferenza AMFM 2012 sul tema "Informazione geografica digitale: prospettive per lo sviluppo".

Da anni l'associazione AMFM GIS Italia promuove questo importante appuntamento annuale, nel complesso delle iniziative avviate nel settore dell'informazione territoriale. La Conferenza, articolata su due giornate, ha previsto una specifica sessione sul Repertorio nazionale dei dati territoriali, quale strumento e motore per l'utilizzo dell'informazione geografica digitale.

In tale contesto l'Agenzia per l'Italia Digitale ha fatto il punto delle attività legate al Repertorio con particolare riferimento alla usabilità ed all'inquadramento nella Direttiva INSPIRE.

E' stata quindi proposta una visione funzionale del Repertorio nazionale dei dati territoriali sottolineandone il ruolo di "base di dati di interesse nazionale" assegnatogli dal CAD, le funzionalità strumentali per favorire l'interoperabilità nel settore dell'informazione geografica, per lo sviluppo di processi di pianificazione e di ottimizzazione delle risorse, per stimolare la qualità complessiva dei dati e la concreta attuazione di politiche di condivisione, accesso e riuso dei dati.

Tenendo conto del panorama normativo, è stata infine sottolineata la centralità del Repertorio nazionale dei dati territoriali come infrastruttura di supporto decisionale nel campo dell'informazione geografica ma anche in tutti i settori in cui detta informazione costituisce un elemento di analisi o comunque una componente di cui tenere conto.

La presentazione alla Conferenza >>

Twitter-report sulla Conferenza (da rivistageomedia.it) >>

Gli interventi (link esterno) >>