Skip to main content

Follow us on

Nelle prossime settimane si terranno alcuni importanti appuntamenti che riguardano l'informazione geografica e le tecnologie.

Per il 28 settembre Infratel Italia ha organizzato un workshop sul tema "Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI) – regole tecniche e modalità per la costituzione, la consultazione e l’aggiornamento dei dati territoriali".

Dopo la definizione delle specifiche tecniche, a cui ha dato un importante contributo AgID, il workshop, in cui interverrà la stessa AgID, dedicato ai gestori e agli operatori delle utilities, vuole essere l'occasione per agevolare l'uso delle specifiche e avviare il supporto per la fase di popolamento del SINFI.

 

home-logoDal 4 al 6 Ottobre 2016 a Roma si svolgerà il Forum TECHNOLOGYforALL 2016, che nasce per presentare e promuovere le più innovative tecnologie e metodi impiegati oggi per monitorare, salvaguardare e gestire il territorio, i beni culturali e le smart city.

Nella prima giornata ci sarà il workshop in campo, durante il quale verrà dato spazio alle tecnologie di rilievo e monitoraggio che consentono di documentare il patrimonio culturale ed il territorio su cui insiste, con il fine della loro perfetta conoscenza necessaria per la gestione, conservazione e fruizione.

I risultati di queste attività verranno presentati durante le due giornate di Conferenza, il 5 e 6 Ottobre 2016, e si alterneranno a sessioni e workshop durante i quali verranno approfonditi i temi relativi allo stato dell'arte delle tecnologie, delle potenzialità tecniche e di mercato.

E' prevista anche la partecipazione di AgID nell'ambito del workshop "Roadmap per una geosmartcity", organizzato da Epsilon Italia e focalizzato sulla gestione delle infrastrutture del sottosuolo, con particolare riguardo al SINFI.

 

gfossInfine, dal 7 al 9 ottobre, presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell'Università degli Studi di Cagliari il workshop ArcheoFOSS/GFOSS 2016 sul tema "Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l’analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale".

Il workshop affronterà, sia con attività formative che con presentazioni, tutti gli aspetti che riguardano l'uso del software libero in ambito geografico ed umanistico. Grazie alla collaborazione con l'associazione Wikimedia Italia e con l'associazione Sardinia Open Data si affronteranno anche gli strumenti di creazione di una conoscenza condivisa.

Nei tre giorni dell'evento ci saranno 29 interventi, un archeomapping party, 13 workshop e la possibilità di confrontarsi faccia a faccia con le tante esperienze delle due comunità, ArcheoFOSS e GFOSS.