A seguito degli eventi sismici che hanno colpito negli scorsi mesi l'Italia Centrale, GEOmedia, la prima e più nota rivista di geomatica e geografia intelligente, ha dedicato il numero 5/2016 proprio alla cartografia per le emergenze.
Il numero speciale, disponibile online gratuitamente, raccoglie, si legge sul sito della rivista, una serie di contributi di responsabili istituzionali ed esperti del settore e vuole essere un supporto a quanti per ruolo e responsabilità devono confrontarsi in condizione di emergenza con i dati cartografici.
I tragici eventi hanno evidenziato ancora una volta la necessità di disporre di cartografie aggiornate ed omogenee sul territorio, in particolare quando, come in questo caso, sono interessate più Regioni.
Tutti gli interventi raccolti mirano, quindi, a dare un contributo ed uno sprone per migliorare la qualità e accessibilità dei dati geografici fondamentali in caso di emergenza.
Uno degli articoli è dedicato al possibile ruolo del RNDT per l’accesso e l’utilizzo dei dati territoriali in queste situazioni.
Durante la gestione delle emergenze, infatti, è necessario garantire un'agevole individuazione dei dati per la loro efficace condivisione e integrazione.
Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali può diventare una risposta a tali esigenze se le amministrazioni forniscono informazioni attendibili e aggiornate e adottano appropriate policy di accesso, condivisione e riutilizzo del dato.