Skip to main content

Follow us on

Un logo (il ponte) e un tema ("INSPIRE a digital Europe: Thinking out of the box") veramente suggestivi gli elementi caratterizzanti della Conferenza INSPIRE 2017 svoltasi ad inizio settembre.

Il primo, prendendo spunto dai diversi ponti che collegano le due città di Kehl (Germania) e Strasburgo (Francia), sedi della Conferenza divise dal Reno, è la rappresentazione di come l'utilizzo ottimale di dati e servizi passa per un'interoperabilità basata sull'adozione di regole comuni in modo intergovernativo, transfrontaliero e intersettoriale.

Il secondo vuole sottolineare come l'infrastruttura creata -  o che si sta creando - con INSPIRE sia determinante non solo per l'ambiente, nel cui ambito è stata generata, ma anche per altri settori come l'e-Government in riferimento alle priorità politiche dell'Europa quali il mercato unico digitale, l'economia circolare, la strategia spaziale europea, gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

5 giornate con 4 sessioni plenarie, 56 workshop, 224 presentazioni, oltre a sessioni poster e diversi espositori, di cui sono stati pubblicati recentemente video e slides.

4 le parole chiave, corrispondenti ad altrettanti argomenti, in cui sono stati classificati i vari lavori:

  • USE (utilizzare INSPIRE per l'ambiente e la società digitale), ovvero applicazioni di dati e servizi INSPIRE;
  • LEARN (capacity building, tecnologie e formazione), ovvero sviluppare le competenze necessarie per capire meglio, implementare, adattare o modificare INSPIRE;
  • IMPLEMENT (piano di azione 2017-2020 per continuare l'implementazione di INSPIRE), ovvero indirizzare l'implementazione nel modo più efficace, efficiente e pragmatico anche attraverso azioni di semplificazione, tenere in considerazione la prospettiva degli utenti finali promuovendo tool e applicazioni che possano mettere in risalto i vantaggi di INSPIRE, allineare le varie politiche e iniziative europee;
  • INNOVATE (innovazione), ovvero proporre nuove idee per integrare INSPIRE con le nuove tecnologie e i nuovi paradigmi, come open e linked data, IoT, cloud, big data, Copernicus, ...

In questo contesto, la partecipazione di AgID alla Conferenza ha visto le seguenti iniziative:

- presentazione del nuovo RNDT di prossimo rilascio al workshop organizzato da ESRI;

- presentazione "INSPIRE and eGovernment policies: a common governance for a wider public sector information infrastructure" (qui video e slides), in cui si è evidenziato quali azioni sta portando avanti l'Italia per l'integrazione delle due policy;

- l'implementazione del Sistema di registri (Registry) italiano, di prossima pubblicazione, è stata citata nella presentazione "Re3gistry version 2 - Manage and share reference codes in a simple way" (qui video e slides) a cura del JRC;

- demo e screeshot del nuovo RNDT presso lo stand di ESRI.