638 è il numero del primo gruppo di metadati pubblicati dalla Regione Emilia Romagna nel RNDT; un numero destinato a crescere di altri 250 nelle prossime settimane.
Con questa operazione, supportata da Sinergis e Planetek Italia, la Regione Emilia Romagna si aggiunge all'elenco delle pubbliche amministrazioni che condividono i propri cataloghi di metadati con servizi interoperabili basati sullo Standard OGC CSW.
La predisposizione del servizio CSW ha permesso l'import automatico dei metadati in poco tempo e soprattutto garantirà il costante allineamento tra il catalogo RNDT e quello della Regione Emilia Romagna, man mano che il Geoportale regionale sarà arricchito con nuovi dataset e, quindi, con nuovi metadati.
Anche attraverso il portale del RNDT sarà quindi possibile accedere al patrimonio di dati geografici dell'Emilia-Romagna.
Nel complesso, i nodi della rete RNDT sono rappresentati soprattutto dalle Regioni che continuano ad essere gli Enti che presentano il numero più elevato di risorse documentate nel RNDT (serie, dataset e servizi), come confermato anche dall'ultimo report pubblicato.
Ad oggi, infatti, 18 Regioni su 21 hanno pubblicato l'85% dei metadati presenti; 9 di queste Regioni alimentano il RNDT attraverso il servizio di catalogo.