Skip to main content

Il team di ELISE, azione del programma ISA2 della Commissione Europea, ha comunicato che nella prossima versione di OSGeo Live, la v. 14, che sarà rilasciata il prossimo 31 marzo, sarà inclusa anche la soluzione Re3gistry 2.0 sviluppata dal Joint Research Centre (JRC) e disponibile per il riuso nel repository Github dedicato. In più, ci sarà anche una versione aggiornata della panoramica INSPIRE, attualmente disponibile qui.

La documentazione (panoramica e guida rapida) di ciascun software incluso in OSGeo Live è fornita in tutte le lingue per cui è disponibile una traduzione. In vista del rilascio della nuova versione, ELISE ha lanciato una call per la traduzione della documentazione del Re3gistry a cui è possibile collaborare entro il 3 marzo p.v. Le traduzioni sono gestite tramite la piattaforma Transifex e le istruzioni su come contribuire sono disponibili qui

Il Re3gistry è una soluzione open source riutilizzabile per la gestione e la condivisione di "codici di riferimento". Essa fornisce un punto di accesso centrale consistente dove le etichette e i descrittori dei codici di riferimento sono facilmente accessibili sia da esseri umani che da macchine. Esempi sono enumerazioni, vocabolari controllati, tassonomie, thesauri o, semplicemente, 'liste di cose'. La soluzione, quindi, è utile per supportare le organizzazioni nella gestione ed aggiornamento dei codici di riferimento in modo consistente.

In Italia la soluzione è utilizzata per il Sistema di Registri INSPIRE Italia, attualmente in corso di aggiornamento all'ultima versione.

OSGeo Live è un progetto di punta della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Esso include circa 70 strumenti software open source per la gestione dei dati geospaziali, pronti per essere utilizzati senza alcuna necessità di installazione e configurazione, insieme ad breve documentazione e guide rapide per ciascuno di essi. L'elenco completo dei software è disponibile qui.