L'Istituto Geografico Militare (IGM) ha comunicato che, dopo il primo rilascio avvenuto nel mese di settembre scorso, sono disponibili nuovi dati nel DBSN (DataBase di Sintesi Nazionale), la banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale.
Alle regioni già disponibili (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise) sono state aggiunte Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e Sardegna.
Le restanti regioni saranno pubblicate, una volta completati i controlli in corso.
I dati vettoriali contenuti nel DBSN hanno copertura nazionale e costituiscono l'informazione geotopografica di base utilizzata per realizzare la cartografia raster Serie 25 DBSN Automatica.
Le specifiche di contenuto del DBSN sono un sotto insieme del "Catalogo dei Dati Territoriali - Specifiche di Contenuto per i database geotopografici" definite nell'ambito dell'attività di regolazione dei dati territoriali coordinata da AgID e adottate con il Decreto 10 novembre 2011.
I dati del DBSN sono resi disponibili come Open Data sotto la Licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL) ver. 1.0.