L’API di RNDT per l’implementazione di GeoDCAT-AP consente di trasformare i metadati dei dati documentati nel Repertorio, secondo il profilo italiano, dallo standard ISO TS 19139 allo standard DCAT-AP/DCAT-AP_IT (estensione italiana di DCAT-AP) utilizzato per i dati aperti e GeoDCAT-AP(_IT).
L’API accetta sia richieste CSW (GET e POST) che richieste REST e restituisce i metadati in formato RDF/XML o JSON-LD.
Attraverso questa API, i dati territoriali aperti documentati nel RNDT sono resi accessibili anche nel portale nazionale dei dati aperti, dati.gov.it.
L'API è basata sulle Linee Guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP che costituiscono la declinazione nazionale della specifica europea GeoDCAT-AP, fornendo indicazioni utili per rendere disponibili le descrizioni dei dati territoriali di tipo aperto, inserite nel RNDT e, in generale, nei cataloghi di dati geografici, anche attraverso portali di dati “generalisti” (come dati.gov.it), senza nessun onere aggiuntivo per le pubbliche amministrazioni.
Il codice dell'API è disponibile per il riuso nel repository GitHub di AgID dedicato e riusa ed estende l'analoga API GeoDCAT-AP sviluppata da JRC.
Per approfondimenti sull'implementazione di GeoDCAT-AP in Italia:
Blog post "Italy, discoverability in practice" su European Data Portal
Pagina GeoDati su dati.gov.it
Interview on GeoDCAT-AP - Insights from Agency for Digital Italy
Webinar "GeoDCAT-AP: Adoption and implementation experiences of the geospatial extension to DCAT-AP"
News "GeoDCAT-AP in Italy, the national guidelines published" on Joinup