Il 16 dicembre 2021 alle ore 10:00 si terrà il secondo webinar del ciclo “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” organizzato da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA nell'ambito del Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto “Italia Login – la casa del cittadino” a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il webinar, il cui titolo è "Il framework nazionale di interoperabilità dei dati geospaziali – estensione delle specifiche sui Database Geotopografici (DBGT) alle banche dati tematiche delle PA", sarà volto a fornire indicazioni sugli elementi principali, la metodologia e il processo di definizione delle specifiche sui Database Geo-Topografici (DBGT) e rappresentare i casi di uso di applicazione delle suddette specifiche ai domini tematici.
Con l’ulteriore obiettivo, inoltre, di fornire gli elementi utili alla definizione di ulteriori specifiche tematiche conformi al framework nazionale di interoperabilità dei dati geospaziali.
I Database Geo-Topografici, le cui regole tecniche sono state definite, sulla base dell’art. 59 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), con il Decreto 10 novembre 2011, costituiscono la base informativa territoriale per le pubbliche amministrazioni, in quanto rappresentano e descrivono il territorio nei principali aspetti topografici, naturali e antropici, organizzati, nella specifica, in Strati, Temi e Classi, con le relative relazioni e i vincoli tra i dati stessi.
La necessità di alcune amministrazioni di definire modelli di dati per il proprio dominio di interesse ha evidenziato l’opportunità di estendere il campo di applicazione delle specifiche sui DBGT all’universo di dati tematici per i quali la geolocalizzazione rappresenta un fattore determinante.
È il caso del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, e della piattaforma per l’Illuminazione Pubblica gestita, nell’ambito del progetto PELL (Public Energy Living Lab), da ENEA.
A questi si è aggiunta, recentemente, la definizione di un documento di supporto alle PA (in corso di pubblicazione) coinvolte nel processo di produzione, conferimento e gestione dei dati relativi all’Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) di titolarità di ISTAT e Agenzia delle Entrate.
Per partecipare al webinar è richiesta la registrazione sulla piattaforma EventiPA.