Il 20 maggio 2021 alle ore 14:00 si terrà il webinar "An example of a digital platform for the smart management of infrastructures - The Public lighting case" organizzato nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Il webinar, in cui interverranno i rappresentanti di JRC, ENEA e AgID, è finalizzato a condividere l'esperienza di implementazione della piattaforma digitale per la gestione intelligente delle infrastrutture, in particolare dell'illuminazione pubblica, condotta con il progetto PELL (Public Energy Living Lab) di ENEA, anche al fine di un possibile riuso in altri Paesi.
La gestione dell'illuminazione pubblica rappresenta spesso una sfida per la maggior parte delle Amministrazioni Locali in termini di bollette energetiche costose, manutenzione inefficiente e mancate opportunità di offrire servizi aggiuntivi ai cittadini riutilizzando le infrastrutture di illuminazione pubblica (es. Hot spot Wi-Fi).
Il progetto PELL, in corso di implementazione progressiva negli oltre 8.000 Comuni italiani, ha permesso di realizzare, attraverso la definizione di uno specifico modello dati, una piattaforma digitale per la raccolta strutturata ed armonizzata dei dati identificativi georeferenziati dell'illuminazione per ogni Comune. Lanciato a luglio 2019, PELL ha iniziato da poco la raccolta dati, cominciando da 80.788 punti luce dei 13 Comuni italiani che hanno aderito sinora alla piattaforma.
La definizione del modello dati di riferimento del progetto è stata realizzata in collaborazione con AgID, in modo da garantire la conformità tra le banche dati georeferenziate, attraverso l’integrazione semantica e strutturale della tematica illuminazione pubblica con il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), nel contesto più generale rappresentato dalle regole di implementazione della direttiva INSPIRE e quelle sui database geotopografici (DM 10 novembre 2011).
Il PELL, come buona pratica, è stata inclusa anche nell’accordo sottoscritto da AgID e JRC nell’ambito del pilota sull’energia rientrante nell’azione ELISE stessa.
Per partecipare al webinar è richiesta la registrazione.