L'evento più recente è stato il webinar tenutosi il 9 luglio scorso sul tema "Geospatial Data and Artificial Intelligence – a deep dive into GeoAI" organizzato nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Esso rientra in una serie di webinar (con altri 4 già svolti nel corso di quest'anno) organizzati dal JRC, nell'ambito dell'azione ELISE, per investigare argomenti relativi all'interoperabilità geografica e alla trasformazione digitale.
Nella pagina dedicata sulla piattaforma Joinup sono disponibili le registrazioni e le presentazioni di tutti i webinar della serie.
Esattamente un mese fa, inoltre, si chiudevano gli 8 giorni (3-12 giugno) di sessioni e workshop della Conferenza INSPIRE 2020, quest'anno in una edizione virtuale a causa dell'emergenza dovuta al coronavirus.
I 1230 partecipanti unici registrati hanno potuto seguire le 31 sessioni del programma che hanno coperto tutti i temi di interesse, dal monitoraggio INSPIRE alla valorizzazione dei dati del settore pubblico, dalle attività di ELISE alle nuove disposizioni della Direttiva Open Data su dataset di elevato valore alla nuova strategia europea per i dati, dalle API alle sinergie tra INSPIRE e OpenStreetMap allo stato dell'arte del validatore comune INSPIRE, solo per citarne alcuni.
Tra l'altro, nel webinar "Energy & Location" (video e presentazioni) tenutosi il 5 giugno, AgID ha presentato l'esperienza condotta insieme ad ENEA per la definizione del modello dati per l'illuminazione pubblica (progetto PELL) come estesione delle specifiche INSPIRE e di quelle nazionali relative al DBGT.
Nel corso della discussione finale del webinar dedicato al monitoraggio INSPIRE 2019 (video), inoltre, è stato anche annunciato il rilascio del tool "RNDT metadata converter" reso disponibile da AgID.
Anche in questo caso, tutto il materiale, registrazioni e slides, è disponibile alla pagina dedicata alla Conferenza.
Sempre a giugno si è svolto il settimo incontro plenario del Comitato europeo di esperti UN-GGIM:Europe, l'organismo delle Nazioni Unite sulla gestione globale delle informazioni geospaziali. La riunione plenaria ha avuto anche un momento comune con la sessione plenaria della Conferenza europea di statistica 2020.
I documenti e le presentazioni sono disponibili sul sito di UN-GGIM:Europe.