Skip to main content

Il portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali si arricchisce di nuove funzionalità volte, da una parte, a migliorare ulteriormente l’esperienza utente nella ricerca, l’accessibilità e la fruibilità delle risorse geografiche delle PA e, dall’altra, a facilitare l’utilizzo dei servizi del portale e, soprattutto, il processo di documentazione dei propri dati e servizi territoriali da parte delle amministrazioni.

La novità più rilevante riguarda la disponibilità, in homepage, delle viste predefinite “dati aperti” e “dataset prioritari” in aggiunta a quella già presente basata sui cluster tematici INSPIRE. La prima vista consente all’utente di identificare facilmente i dati territoriali disponibili anche come open data, sulla base della loro classificazione nei temi DCAT-AP. Tale attività è in relazione all’azione di raccordo con il portale nazionale degli open data dati.gov.it attraverso l’implementazione della specifica europea GeoDCAT-AP e della relativa API resa disponibile da AgID. A tale proposito, da oggi è online anche la nuova versione del portale dati.gov.it che rende disponibile anche, sulla base dell'azione suddetta, i dati aperti documentati nel RNDT.

La seconda vista consente di conoscere la disponibilità di quei dataset considerati prioritari nell’ambito di INSPIRE in quanto utilizzati nelle attività di reportistica in relazione agli obblighi derivanti da diverse Direttive ambientali.

Altre novità per la funzione di ricerca e interrogazione del catalogo riguardano:

  • la visualizzazione dei metadati a partire dai risultati delle statistiche;
  • l’aggiunta dei criteri per cluster tematici, dataset prioritari e dati aperti nella ricerca dettagliata;
  • l'evidenziazione dei metadati in relazione al bounding box sulla mappa;
  • la facilità di identificazione di un singolo record di metadato attraverso un URI e una ‘landing page’ con URL stabile;
  • la categorizzazione delle news.

Per il supporto alle amministrazioni, si segnala l’allineamento di editor, sistema di validazione e di gestione dei metadati all’ultima versione delle linee guida INSPIRE sui metadati, in riferimento alle quali sono in corso di pubblicazione le guide operative nazionali. A tale riguardo, viene reso disponibile anche uno specifico tool, RNDT metadata converter,  che consente di trasformare i metadati dei dati documentati sulla base del Decreto 10/11/2011 nella struttura coerente con il nuovo profilo, minimizzando in questo modo l’effort delle PA nell’adeguamento alle nuove regole.

Altre nuove funzionalità per le PA riguardano:

  • la possibilità di esportare il report delle raccolte dai cataloghi locali in formato CSV e XML;
  • uno specifico help online per ciascun elemento dell’editor;
  • il miglioramento della procedura di accreditamento delle PA.