Sempre di più, sia a livello europeo che nazionale, si avverte l’esigenza di un coordinamento strutturato tra le varie politiche che impattano sul patrimonio informativo del settore pubblico, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della direttiva INSPIRE per i dati territoriali nel più ampio contesto delle politiche di eGovernment che impattano sui processi di gestione dei dati, tra cui quelli di tipo aperto.
In tale contesto, AgID ha avviato specifiche azioni volte all’interoperabilità dei cataloghi nazionali – per i dati territoriali e per i dati aperti - che costituiscono la base di conoscenza delle risorse informative delle pubbliche amministrazioni.
Dopo la pubblicazione delle linee guida sull’implementazione di GeoDCAT-AP, la specifica europea che consente la trasformazione dei metadati dei dati geografici nello standard utilizzato nei portali “generalisti”, è ora disponibile l’endpoint GeoDCAT-AP del RNDT attraverso cui si dà attuazione alle suddette linee guida nell’ottica di ridurre l’onere delle PA nella descrizione dei dati territoriali aperti e garantire al contempo descrizioni di qualità per gli utenti, evitando duplicazioni, sovrapposizioni e disallineamento.
La soluzione, che potrà essere utilizzata anche dagli utenti, sarà alla base dell’integrazione di RNDT con il portale dati.gov.it.
La presentazione dell'endpoint e del relativo contesto istituzionale europeo e nazionale avverrà nel corso del webinar "Dati territoriali e dati aperti: il nuovo endpoint GeoDCAT-AP del Repertorio Nazionale (RNDT)", inserito nel ciclo di webinar dedicati all'Innovazione digitale organizzato da Formez PA nell'ambito della convenzione con AgID ItaliaLogin - servizi digitali.
Per ulteriori informazioni e/o iscriversi al webinar, consultare la pagina dedicata sulla piattaforma EventiPA.
Approfondimenti
Linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP
Presentazione alla Conferenza INSPIRE 2018