Sarà la 20a edizione della Conferenza ASITA quella che si svolgerà presso il Centro Congressi di Cagliari dall'8 al 10 novembre p.v.
Un appuntamento che è diventato, negli anni, il più importante evento tecnico-scientifico nel settore della geomatica, attraendo costantemente un ampio pubblico di cultori e di specialisti.
La Conferenza ASITA, infatti, è un momento di incontro tra ricercatori, operatori, docenti, professionisti, utilizzatori pubblici e privati, enti e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.
L’obiettivo scientifico è di favorire il confronto e l’approfondimento su temi specifici promuovendo una visione multidisciplinare e integrata del settore della Geomatica.
Ricco, come ogni anno, il programma che prevede sessioni plenarie, speciali, parallele oltre a workshop e sessioni poster, utili per affrontare i diversi temi oggetto di questa edizione.
Nell'ambito della Conferenza, una sessione speciale è incentrata sul tema "L’informazione geografica nelle azioni della Pubblica Amministrazione: un'opportunità di crescita per il Paese" che vede coinvolta anche AgID.
La sessione si propone l’obiettivo di avviare una discussione su come l'informazione geografica possa costituire un valore aggiunto per lo sviluppo dei territori, sia in termini di conoscenza e corretta pianificazione, che di risorse economiche ed equità tributaria, ponendo al centro le esigenze delle amministrazioni locali la cui azione è più direttamente e immediatamente a contatto con le esigenze di cittadini, imprese e professionisti.
Il tema della sessione è stato lanciato con un apposito webinar che si è svolto il 25 ottobre scorso.