Skip to main content
 

 

logo pSGIIl Servizio Geologico d’Italia (SGI) e le Regioni Liguria e Lombardia sono i nuovi nodi della rete di amministrazioni che comunicano i dati al RNDT tramite l’operazione di harvesting dei propri servizi di cataloghi.

Il SGI, designato tra gli organi cartografici dello Stato con la legge n. 68/1960 e confluito nel 1999 in quello che oggi è l’Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente (ISPRA), rende così disponibili, attraverso il RNDT, i metadati relativi ai propri dati e ai propri servizi.

Si tratta di 28 dataset e 65 servizi che forniscono l’accesso alle informazioni sulle risorse di cui il SGI è istituzionalmente competente. Detti dati e servizi possono essere consultati anche nel geoportale dell’Ente, in cui, recentemente, come comunicato anche con l’ultimo numero della newsletter, è stato aggiunto un nuovo servizio WMS, che consente la visualizzazione della posizione dei dati/metadati geofisici e geodetici presenti nella relativa banca dati SGI.

Grazie all’operazione di “raccolta” del RNDT, sono disponibili nel catalogo nazionale anche tutti i metadati di dati e servizi della Regione Liguria. Già da tempo, la Regione aveva reso disponibili le informazioni sui propri dataset utilizzando le funzionalità disponibili nel portale del Repertorio.

liguriaAttraverso la procedura automatica implementata grazie alla disponibilità anche di un catalogo CSW regionale, disponibile anche nel proprio geoportale, sono stati aggiunti i metadati relativi a tutti i servizi di rete implementati. Complessivamente, come risulta dall’ultimo report pubblicato, nel RNDT sono disponibili le descrizioni di 134 dataset e 232 servizi.

A seguito della pubblicazione del nuovo geoportale, anche la Regione Lombardia ha reso disponibile un servizio di catalogo basato sullo standard CSW di OGC.

lombardiaLo sviluppo di tale servizio è stato preceduto dalla revisione del contenuto dei metadati e della loro classificazione, anche attraverso l’introduzione di specifici canali tematici, per renderli pienamente conformi con quanto richiesto da INSPIRE e da RNDT. Tali attività hanno consentito al RNDT di pubblicare tutti i metadati gestiti nel catalogo regionale, rendendo così disponibili le descrizioni di 44 dataset, 91 serie e 28 servizi.

Attraverso il catalogo regionale, sono stati caricati nel RNDT anche i metadati relativi ai dataset della Provincia di Sondrio, che, sulla base di quanto previsto dal Decreto 10/11/2011, aveva delegato, per tale adempimento, l’Amministrazione regionale.

Tutti e tre i cataloghi sono basati sulla piattaforma ESRI Geoportal Server.