Skip to main content

Follow us on

L'Istituto Geografico Militare ha recentemente pubblicato, nel proprio sito ufficiale, alla sezione dedicata al Servizio Geodetico, il database nel quale sono archiviati i file giornalieri contenenti i dati a 30 secondi, in formato RINEX, di tutte le stazioni permanenti GNSS costituenti la Rete Dinamica Nazionale (RDN).

La pubblicazione di tali dati, in linea con quanto previsto dall'art. 6 del DM 10 novembre 2011 recante "Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale", risponde anche allo scopo di renderli utilizzabili per il monitoraggio periodico della Rete dinamica nazionale ai fini del rilevamento e dell'aggiornamento cartografico nonché per applicazioni in ambito geodinamico e geofisico.

Il sistema adottato con il DM è costituito dalla realizzazione ETRF2000 - all'epoca 2008.0 - del Sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89. La RDN, il cui scopo è quello di organizzare, sul territorio italiano, un network di stazioni permanenti GPS stabilmente materializzate, che osservano con continuità i segnali satellitari GNSS e li trasmettono per via telematica ad un Centro di Calcolo appositamente istituito presso l'IGM, è stata inquadrata nel più recente frame ufficializzato in Europa che è rappresentato proprio dal nuovo sistema di riferimento.

Come precisato dallo stesso IGM, l’attenzione del Servizio Geodetico è ora rivolta al ricalcolo periodico della Rete che porterà, entro i primi mesi del prossimo anno, ad un’attendibile stima delle velocità delle stazioni ed a una conseguente efficace revisione della RDN.