Come previsto dall'art. 5 comma 2 del DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del RNDT, il 26 agosto 2012 è il termine entro cui le Amministrazioni Pubbliche devono inserire i metadati relativi ai dati territoriali di interesse generale che prevedono di acquisire.
Per l'inserimento di tali metadati si può utilizzare l'editor presente nella sezione “Gestione metadati”, riservata alle Pubbliche Amministrazioni accreditate, che permette la compilazione attraverso form alfanumeriche e la conseguente trasmissione del file XML generato.
In alternativa, si può fare riferimento agli schemi XSD pubblicati nella sezione "Archivio documenti" per compilare i file XML e caricarli attraverso i servizi di upload. Nella medesima sezione "Archivio Documenti" è disponibile anche la guida operativa per la compilazione, mentre in corrispondenza di ogni pagina dell'editor è disponibile una guida online.
Trattandosi di dati non ancora disponibili, di cui, pertanto, non è possibile conoscere a priori tutte le caratteristiche tecniche e organizzative, il set di metadati individuato dal DM non può includere gli elementi informativi richiesti per dati e servizi e, quindi, non può essere reso conforme agli Standard ISO e al Regolamento INSPIRE. Per questo, gli schemi XSD sono quelli ‘adattati’ a partire dagli schemi di cui allo Standard ISO TS 19139.
Gli adattamenti di cui sopra sono stati resi necessari per tenere conto dei metadati supplementari non previsti dallo Standard ISO e necessari per fornire specifiche informazioni sulla attività di programmazione per l’acquisizione dei dati.
Per supportare ulteriormente le Amministrazioni anche in questa attività, è stato attivato un contatto Skype (rndt.help), per poter rappresentare, attraverso la chat con gli esperti DigitPA, le problematiche che si incontrano nella compilazione e chiedere in tempo reale approfondimenti, chiarimenti e soluzioni.