Skip to main content

Follow us on

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica nell'ambito dell'iniziativa GreenData4All, al fine di raccogliere opinioni e idee su come migliorare l'accesso ai dati ambientali, rendendoli più disponibili, accessibili e riutilizzabili.

La consultazione pubblica è disponibile sul portale "Have your say in tutte le 24 lingue dell'UE. Tutti gli interessati (cittadini dell'UE, esperti di dati ambientali e geospaziali degli Stati membri, imprese, ONG, mondo accademico e partner internazionali) possono inviare il loro feedback fino al 30 aprile 2025.

L'iniziativa GreenData4All risponde alla crescente necessità di una migliore condivisione dei dati ambientali. È essenziale per sviluppare politiche efficaci per la protezione dell'ambiente e una solida economia dei dati. Rendendo i dati ambientali più accessibili, GreenData4All mira a sostenere un processo decisionale basato su dati concreti e a consentire alle imprese e alle startup europee di creare servizi più innovativi.

Gli obiettivi della consultazione sono:

  • Migliorare la condivisione dei dati: Contribuire a rendere i dati ambientali più accessibili e riutilizzabili per tutti gli utenti, stimolando così la competitività e l'innovazione in tutta l'UE.
  • Sostenere la politica ambientale: Garantire che i dati ambientali siano facilmente accessibili e rispondano alle esigenze degli utenti finali, facilitando una migliore attuazione delle politiche e il processo decisionale.
  • Promuovere la trasformazione digitale: Contribuire a un ecosistema coerente per la condivisione dei dati ambientali, rendendo il quadro giuridico esistente per la condivisione dei dati geospaziali (direttiva INSPIRE) a prova di futuro e allineato con le altre legislazioni europee in materia di condivisione dei dati (direttiva Open Data; Data Governance Act).

La partecipazione contribuirà a garantire che le norme aggiornate sui dati geospaziali ambientali soddisfino le esigenze di tutti gli utenti, dai responsabili politici e dalle imprese al pubblico in generale.

Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione, visitare il portale "Have your say". I dettagli sul processo di consultazione e sulle modalità di partecipazione sono disponibili qui.