Skip to main content

Follow us on

Si terrà dal 12 al 17 giugno 2023, presso l’ Università degli Studi di Bari e il Politecnico di Bari, l’evento GEOdaysIT 2023, organizzato dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), l’Associazione Italiana per I’informazione Geografica Libera GFOSS.it APS e Wikimedia Italia.

Molto ricco il programma.

Il 12 e 13 giugno è previsto il convengo dell'Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), un’occasione di incontro tra accademia, industria, professionisti e istituzioni, coinvolti nel Telerilevamento e nell'Osservazione della Terra (EO).

Il 14 giugno si terranno sessioni scientifico/divulgative legate al mondo dell’Osservazione della Terra e del software geografico libero, con due sessioni speciali organizzate dall’Associazione Universitari di Topografia e Cartografia (AUTeC).

Il 15 e 16 giugno si terrà il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2023, i cui principali obiettivi sono di presentare esperienze di utilizzo di dati e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche; creare occasioni di confronto e scambio di conoscenza tra utenti professionali, utenti della Pubblica Amministrazione centrale e locale, sviluppatori e produttori di dati geografici; presentare sviluppi e potenzialità di progetti liberi in ambito geografico riguardanti tutti gli ambiti di interesse (beni culturali, pericoli naturali e antropici, ecc); mostrare lo stato dell’arte di progetti di software geografico, libero le prospettive di sviluppo sia del software sia delle comunità che ruotano attorno ad esse e che li sostengono.

In continuità con le edizioni precedenti, il convegno sarà preceduto da due giornate dedicate a workshop di introduzione pratica ai sistemi FOSS4G, mentre per tutta la durata dell’evento ci sarà spazio per Community Sprint di progetti liberi per attività di sviluppo software, traduzione di documentazione e altro.

Il 17 giugno, infine, sarà la giornata dedicata ai volontari di OpenStreetMap attivi in Italia, con una maratona di mappatura (mapathon) organizzata dal gruppo cOSMopolIt – le mappatrici interessate a sviluppare una sensibilità legata alla rappresentazione delle donne e all’inclusività anche nelle pratiche di mappatura – oltre ad altre discussioni aperte a tutti.

Anche l'Agenzia per l'Italia Digitale parteciperà all'evento con l'intervento alla tavola rotonda sul tema "Dati geospaziali dalla formazione alla fruizione" che si terrà il 14 giugno alle ore 9:00 presso l'Aula A del Politecnico di Bari. Alla tavola rotonda parteciperanno anche rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate, Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Idrografico della Marina, AUTeC, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Gruppo Autostrade per l'Italia.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita, grazie all’attività volontaria degli organizzatori e al supporto degli sponsor, ma è richiesta la registrazione.

Per la partecipazione ai workshop, invece, è richiesta una quota di partecipazione. Per i soci delle associazioni GFOSS.it APS e Wikimedia Italia la partecipazione ai workshop è gratuita.