Nell'ambito del progetto USAGE (Urban Data Space for Green Deal), è stato organizzato per il 1° febbraio, a Ferrara, il workshop "FAIR solutions for dynamic sensor data: OGC SensorThings API" con l'obiettivo di presentare lo standard OGC (Open Geospatial Consortium) SensorThings API nella pratica, con demo ed esempi implementati in Italia, Francia, Germania su diversi domini.
Il progetto USAGE, finanziato nell'ambito di HORIZON Europe Framework Programme for Research and Innovation, Grant Agreement no 101059950 - call HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-17 (IA) e coordinato da Universidad Politecnica de Madrid, è finalizzato a proporre soluzioni e meccanismi per rendere disponibili a tutti i dati ambientali e climatici in ambiente urbano, seguendo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Saranno sviluppati meccanismi di governance innovativi, strumenti basati sull'intelligenza artificiale e analisi dei dati per condividere, accedere e utilizzare i dati a livello di città, provenienti da Earth Observation (EO), Internet of Things (IoT), crowd-sourcing e fonti ufficiali, sfruttando gli standard per l'interoperabilità dei dati e dei servizi.
L'agenda prevede, dopo l'introduzione di JRC (Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea) sulla "SensorThings INSPIRE good practices", la presentazione delle implementazioni e storie di successo basate su soluzioni aperte, una tavola rotonda con partecipanti degli Enti pubblici italiani, tra cui AgID, e la presentazione dei progetti europei in cui lo standard è utilizzato.
Per partecipare al workshop, è richiesta la registrazione.