Skip to main content

Follow us on

Pubblicato dall'Associazione Italia di Cartografia il report "Summary of Principal Italian Cartographic Productions" predisposto in occasione della trentesima Conferenza Internazionale di Cartografia, ICC2021, che si è svolta a Firenze dal 14 al 18 dicembre 2021.

L'obiettivo del rapporto è quello di presentare le eccellenze italiane nel campo della ideazione e produzione di cartografia, variamente declinata, raccogliendo in un documento una serie di esperienze, e di esempi, riferiti alle diverse attività portate avanti dagli Organi cartografici ufficiali dello Stato, in primis,  e da altri soggetti selezionati opportunamente in modo da fornire un ampio quadro degli scenari che, sotto questo profilo, sono presenti nel nostro territorio. Si è allora spaziato dalle Agenzie come AgID, alle Università (Rete dei laboratori cartografici e Centri di ricerca specialistici), alle aziende private, non trascurando però la didattica e le Associazioni scientifiche come ASITA.

Nel suo contributo, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha rappresentato le attività portate avanti nel settore dell'informazione geografica, a partire dal catalogo nazionale dei metadati RNDT, il processo per la definizione delle specifiche tecniche per i dati territoriali e l'implementazione della Direttiva INSPIRE. Attività che hanno l'obiettivo, da un lato, di migliorare la reperibilità e la fruibilità delle risorse informative pubbliche, compresi i dati territoriali, assicurandone e facilitandone l'accesso e l'utilizzo a un pubblico sempre più ampio e diversificato, e, dall'altro, di sostenere pubbliche amministrazioni, fornitori di dati e servizi territoriali, per favorire e migliorare il processo di definizione, disponibilità e interoperabilità di tali risorse, necessario per abilitare quanto sopra. 

Il Report è stato ospitato, come Volume, al n. 6 della nuova collana di Studi monografici del Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, collana che mira ad approfondire le tematiche contemplate nei vari numeri del Bollettino.

Sempre in tema di cartografia e in riferimento alla Conferenza di Firenze, si segnala anche un altro prodotto editoriale pubblicato sempre negli Studi monografici, cioè il Catalogo della mostra che ha accompagnato i lavori della Conferenza.