Skip to main content

Follow us on

L'Associazione GFOSS.it ha comunicato che l'Italia è stata scelta per ospitare l'edizione 2022 di FOSS4G, il congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). L'evento, giunto alla 16^ edizione, si terrà a Firenze presso il Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Affari e l’Università degli Studi dal 22 al 27 agosto 2022.

Si tratta di un congresso internazionale cui parteciperanno circa mille persone che si svolgerà per la prima volta in Italia.

OSGeo è l'organizzazione non-profit che sostiene e promuove lo sviluppo collaborativo di tecnologie geografiche libere e open source e dati geospaziali aperti.

Il congresso annuale FOSS4G affronta tematiche che sono recentemente diventate di estremo interesse ed attualità ma che la comunità italiana GFOSS.it porta avanti da prima del 2000; con il prossimo anno  il convegno internazionale farà il debutto in Italia, a Firenze, grazie al prezioso lavoro di squadra portato avanti da Firenze Convention Bureau, Firenze Fiera e AIM Group International, unitamente all’Associazione GFOSS.it,  capitolo italiano di OSGeo, e al sostegno della Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze.

Il comitato organizzatore nazionale, che è riuscito a portare in Italia  tale evento prestigioso, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto. Anche AgID ha supportato formalmente la candidatura italiana.

La modalità di svolgimento del congresso (totalmente in presenza, ibrido o online) sarà decisa in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria mondiale e alle eventuali misure restrittive che via via saranno prescritte dalle autorità.

Intanto l'Associazione, insieme a Wikimedia Italia, sta organizzando l'edizione 2021 di FOSS4G-IT, l'evento annuale nazionale su Software e Dati Geografici Free e Open Source, in programma dal 19 al 21 Settembre 2021.

Fino al 25 luglio è aperta la 'call for paper' per inviare proposte di presentazioni e interventi.