Al via da oggi, 6 aprile, la consultazione pubblica sulle Linee Guida relative alle regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), in ottemperanza all'art. 71 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e in linea con le previsioni del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022.
La redazione del documento è stata curata dalla Sezione Tecnica 2 - Metadati coordinata da AgID e istituita nell’ambito della Consulta Nazionale per l’Informazione Territoriale ed Ambientale ai sensi dell’art. 3 del DPCM 12 gennaio 2016. La Sezione Tecnica è composta dai rappresentanti delle Amministrazioni, centrali, regionali e locali, che partecipano alla Consulta.
Il documento rappresenta l'aggiornamento del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2011, adottato in attuazione dell'art. 59 c. 5 del CAD, con il quale è stato definito il profilo nazionale dei metadati necessari per descrivere, nel RNDT, i dati territoriali della PA e relativi servizi in modo condiviso e interoperabile. Detto profilo è basato sulle regole definite nell’ambito del framework europeo rappresentato da INSPIRE e sui pertinenti standard internazionali (ISO e OGC).
Sulla base di tale profilo, le amministrazioni documentano le risorse geografiche, di cui sono titolari, attraverso i metadati, pubblicandoli nel RNDT, che, istituito con l'articolo 59 del CAD ed individuato, dal successivo articolo 60, come base di dati di interesse nazionale, rappresenta lo strumento per agevolare la conoscenza, l’accesso e l’utilizzo del patrimonio pubblico rappresentato dai dati territoriali.
L'aggiornamento si è reso necessario sia per recepire le modifiche introdotte nel frattempo nell’ambito di INSPIRE sia per tenere conto delle evidenze applicative delle regole tecniche di cui al citato decreto da parte delle amministrazioni e, quindi, apportare i miglioramenti e le integrazioni necessari per facilitare ulteriormente il processo di alimentazione del Repertorio.
Nelle more dell'adozione delle Linee Guida, AgID ha comunque pubblicato la nuova versione della guida operativa, con istruzioni dettagliate per la compilazione dei metadati, sulla base della quale le Amministrazioni Pubbliche stanno procedendo all'adeguamento delle proprie risorse.
Le Linee Guida sono pubblicate sia in formato PDF che in versione navigabile, quest'ultima grazie al riuso di ReSpec, la libreria JS del W3C per la creazione e la pubblicazione di specifiche tecniche, utilizzata, tra l'altro, anche in alcune azioni del programma ISA2 della Commissione Europea, come SEMIC.
Come partecipare alla consultazione
Tutti gli interessati potranno inviare proprie opportune osservazioni e proposte di modifica entro il 9 maggio 2021 attraverso una delle seguenti modalità:
- aprire una 'issue' nel repository Github dedicato;
- inviare una mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. utilizzando l'apposito template mutuato da ISO.