Skip to main content

Follow us on

Il 9 novembre 2020 alle ore 10:00 si terrà il primo webinar sulla versione 2.0 di GeoDCAT-AP nell'ambito dell'azione Semantic Interoperability Community (SEMIC) del programma ISA2.

Durante l'evento, sarà presentata la nuova versione della specifica e discusse le osservazioni e segnalazioni sollevate dalla community nella pagina GitHub dedicata.

GeoDCAT-AP è un'estensione del profilo applicativo DCAT-AP per i dati territoriali. Il suo principale caso d'uso è quello di rendere i set di dati, le serie di set di dati e i servizi territoriali disponibili anche in portali di dati generalisti (aperti), rendendo così le informazioni territoriali più facilmente reperibili oltre i confini e i settori.

L'estensione si basa principalmente sugli accordi nel contesto della direttiva INSPIRE. L'obiettivo è consentire agli Stati membri di mantenere i propri set di dati rilevanti per INSPIRE secondo le linee guida tecniche sui metadati INSPIRE, facilitando allo stesso tempo la pubblicazione di queste raccolte sui portali di dati conformi a DCAT-AP.

In Italia, GeoDCAT-AP è utilizzato per il coordinamento interoperabile del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali e del portale nazionale dei dati aperti, dati.gov.it, in modo che i dati territoriali aperti documentati nel RNDT siano resi accessibili attraverso dati.gov.it.

A tale scopo, AgID ha reso disponibile una specifica API, riusando ed estendendo quella sviluppata dal JRC, il cui codice è pubblicato nel repository Github dedicato e documentato nel catalogo del software open source della Pubblica Amministrazione.

 

Approfondimenti sull'implementazione di GeoDCAT-AP in Italia

Linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP

Interview on GeoDCAT-AP - Insights from Agency for Digital Italy

Webinar "GeoDCAT-AP: Adoption and implementation experiences of the geospatial extension to DCAT-AP"

Webinar "Dati territoriali e dati aperti: il nuovo endpoint GeoDCAT-AP del Repertorio Nazionale (RNDT)"