Il 29 ottobre alle 9 si terrà, in modalità completamente virtuale, il workshop organizzato nell'ambito del progetto GO-PEG dal tema GO-PEG workflows and data requirements for data harmonisation “a step towards High Value Datasets”.
Nel workshop sarà fornita una panoramica sul progetto e sugli ultimi aggiornamenti, oltre alla presentazione dettagliata dei casi d'uso "COAST" e "geoCovid Watch". Prevista, anche, una sessione di domande e risposte inerenti agli argomenti trattati.
L'obiettivo principale del progetto GO-PEG (Generation of cross border Pan European Geospatial Datasets and Services) è fornire l'accesso a dataset tematici aperti armonizzati e ai metadati corrispondenti in settori quali l'ambiente, le emergenze e la gestione delle catastrofi.
Il punto di partenza saranno i dataset territoriali esistenti prodotti nell'ambito della Direttiva INSPIRE e delle infrastrutture di dati territoriali esistenti negli Stati membri europei. Questi set di dati sono pubblicati in geoportali nazionali o tematici e sono accessibili tramite il Portale Europeo dei Dati. Tali set di dati saranno armonizzati in termini di contenuto, livello di dettaglio, struttura, vocabolari e licenza.
I risultati saranno resi disponibili attraverso il citato portale europeo dei dati e documentati attraverso i metadati negli appositi cataloghi. I dati, inoltre, saranno resi accessibili tramiti servizi web per consentirne la ricerca, la visualizzazione e lo scarico da parte degli utenti.
Per partecipare al workshop è richiesta la registrazione.