Nell'ambito del Comitato UN-GGIM (United Nations Committee of Experts on Global Geospatial Information Management), iniziativa dell'ONU volta a promuovere a livello globale l'informazione geospaziale e il suo uso per affrontare le principali sfide mondiali, è stata istituita recentemente la Rete Accademica (UN-GGIM Academic Network) come braccio strategico relativamente alla conoscenza, alla ricerca e alla formazione.
La Rete rappresenta quindi uno strumento per raccogliere i contributi del mondo accademico sulla gestione delle informazioni geospaziali, con lo scopo principale di supportare gli obiettivi del Comitato di Esperti.
Le attività iniziali prevedono:
- la revisione del piano di attività dei gruppi di lavoro del Comitato UN-GGIM per identificare le aree in cui è necessario il supporto e il contributo della rete stessa;
- la promozione della rete presso le istituzioni che potrebbero essere potenziali membri;
- la raccolta di informazioni su competenze, corsi di laurea, programmi di formazione e ricerca;
- l'istituzione di un registro per l'istruzione, la formazione e la ricerca.
La governance del nuovo organismo è garantita da Presidente, Vice Presidente e Segretario (che costituiscono il Comitato Esecutivo) e da un organo consultivo costituito da 7 membri, in cui siede attualmente anche l'italiana Maria Brovelli, docente del Politecnico di Milano.