Il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2017 si terrà a Genova da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS", il "X GFOSS DAY" e "OSMit2017".
Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed incontrare sviluppatori ed utenti esperti.
Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento Architettura e Design (DAD) e dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche.
Il ricco programma prevede la prima giornata dedicata a 15 workshop.
Il 9 e 10 febbraio, invece, si terrà il convegno vero e proprio con diverse sessioni che verteranno su esperienze sia di utilizzo di dati geografici liberi che di utilizzo o sviluppo di software geografici free e open source nei diversi ambiti applicativi. Una sessione verrà dedicata alle esperienze delle Pubbliche Amministrazioni che operano con strumenti FOSS, una seconda al supporto che dati e software geografici free e open source possono fornire alla prevenzione, previsione e mitigazione del rischio sismico, come avvenuto in occasione del terremoto in centro Italia del 24 agosto 2016.
Al convegno parteciperà anche AgID con una presentazione sull'infrastruttura PSI (public sector information) per la conoscenza dell'informazione del settore pubblico attraverso l'implementazione e l'integrazione di una serie di cataloghi relativi ai servizi e i dati della PA, anche di tipo aperto, con particolare riferimento ai dati territoriali e al relativo catalogo (RNDT).
L'ultima giornata infine sarà dedicata a OpenStreetMap.
Per partecipare all'evento è richiesta l'iscrizione attraverso l'apposito form online.