Diversi gli appuntamenti sul tema dell'informazione geografica in programma nelle prossime settimane che vedranno la partecipazione dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Il 18 giugno, presso la sede di Roma della Link Campus University, ci sarà la presentazione del position paper sulla nuova figura professionale del Geographic Information Manager (GIM) promosso da Stati Generali dell'Innovazione, la redazione del blog TANTO e altre associazioni.
AgID, a cui sarà consegnato il position paper per le successive valutazioni di merito, illustrerà le attività portate avanti nel settore della geo-ICT e tirerà le conclusioni dell'evento.
Dal 24 al 26 giugno, a Firenze, si terrà il 60° Convegno Nazionale SIFET incentrato sul tema "Produzione e fruizione di dati geospaziali". Nelle tre giornate del Convegno sono previste diverse sessioni di discussione, sessione poster e mostra espositiva, l'assemblea straordinaria dei soci, la premiazione dei giovani autori e la visita alla sede dell'IGM.
Il convegno sarà preceduto da tre corsi di aggiornamento. Nel seminario di base su "Infrastrutture dati territoriali e database topografici", AgID parlerà dei metadati e dei cataloghi dei dati geografici a livello nazionale e regionale.
Il 1° luglio, a Livorno, infine, si terrà il consueto appuntamento della Conferenza dell'Associazione AMFM GIS Italia che quest'anno affronterà il tema "La città e le infrastrutture del sottosuolo. Norme di descrizione, tecnologie e sistemi per uno sviluppo intelligente e sostenibile".
Il programma della Conferenza prevede alcuni interventi sul tema invitati, una tavola rotonda e, nel pomeriggio, la presentazione dei risultati del relativo Gruppo di Lavoro istituito nell'ambito delle attività AgID di regolazione dei dati geografici.