Skip to main content

Follow us on

METADATA

0 Show cart
Results 1426-1440 of 25593

DATASET

Usi del mare (In_Sea) - Venericoltura e mitilicoltura, Aree naturali idonee alla raccolta di molluschi bivalvi e gasteropodi.

Aree classificate come idonee per la crescita naturale e la raccolta di molluschi bivalvi dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti in accordo con il regolamento (CE) n. 853/2004.Delibera della giunta regionale 3 FEBBRAIO 2014, N. 94Classificazione...


Data Responsible:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Regione Emilia Romagna - Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

Phone: 051-5277375
E-mail: APadovani@Regione.Emilia-Romagna.it

No metadata image

DATASET

Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Rame [Cu] - 2a edizione

La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Rame [Cu], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico (...


Data Responsible:

CNR - IBIMET sede di Firenze

Point of contact:

Area Geologia, Suoli e Sismica

Phone: 051 - 527 4792
E-mail: alessandra.aprea@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cromo [Cr] - 2a edizione

La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Cromo [Cr], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico ...


Data Responsible:

CNR - IBIMET sede di Firenze

Point of contact:

Area Geologia, Suoli e Sismica

Phone: 051 - 527 4792
E-mail: alessandra.aprea@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Ortofotopiano Volo GAI - Riprese 1954-55

Immagini in scala di grigi da foto aeree in ortoproiezione digitale con pixel di 50 centimetri. La ripresa aerofotografica `Volo GAI' curata dall' IGM ed eseguita dal consorzio `Gruppo Aereo Italiano' nel 1954-55 è la prima ripresa stereoscopica dell'inte...


Data Responsible:

Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna

Point of contact:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Ortofotopiano Volo Costa 1982 - Riprese 1982

Immagini a colori (RGB) da ripresa erofotogrammetrica in ortoproiezione digitale con pixel medio di 70 cm, sovrapponibile alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000; il volo è stato eseguito lungo la costa Adriatica dalla foce del Po della Pila (RO) a...


Data Responsible:

Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna

Point of contact:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Geomorfologia costiera - 2005

Mappatura e classificazione delle carateristiche geomorfologiche dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, effettuate principalmente attraverso la fotointerpretazione di foto aeree ortorettificate, integrata con il Dtm ad alta risoluzione della costa e, ov...


Data Responsible:

Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515278430
E-mail: lorenzo.calabrese@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Opere di difesa costiera - 2014

Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali opere sono state erette nel tempo da parte di enti diversi, allo scopo di difend...


Data Responsible:

Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Catasto cavità naturali - Cavità naturali - lineari

Rappresenta in forma perimetrale lo sviluppo in pianta nel sottosuolo delle cavità naturali catalogate nel Catasto delle cavità naturali dell'Emilia-Romagna e per le quali era disponibile un documento raffigurante tale tipo di rilievo.


Data Responsible:

Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274556
E-mail: alberto.martini@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Banca dati risorse naturali per quadro conoscitivo acque sotterranee - Corpi idrici sotterranei, ammassi rocciosi settore montano

Base dati di tipo vettoriale, predisposta come generalizzazione delle cartografie sugli acquiferi in ammassi rocciosi, elaborate per la pianificazione territoriale di ambito provinciale in adeguamento al Piano di Tutela delle Acque. Il grado di dettaglio ...


Data Responsible:

Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Maria Teresa De Nardo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274649
E-mail: mariateresa.denardo@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Modello digitale topo-batimetrico RER - DTMCosta_2012

Il modello digitale topo-batimetrico della costa emiliano romagnola (DTM2012 - CostaRER), rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari 5X5 metri a cui è associata l'informazione della profondità del Mare Adriatico antistante la Regione...


Data Responsible:

Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Linea di Costa - Linea di costa 2019

Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia RER e la classificazione utilizzata è quella proposta da (Apat) ISPRA: naturale, protetta, protetta lagunare, fittizia e fittizia lagunare. La linea di riva 2019 è stata tracci...


Data Responsible:

Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515278430
E-mail: lorenzo.calabrese@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Permessi di ricerca e concessioni storiche di acque minerali e termali, Appennino emiliano-romagnolo

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione dei permessi di ricerca e delle concessioni storiche di acque minerali e termali, ricavati dalla documentazione reperibile presso l'Archivio di Stato di Bologna e da altre fon...


Data Responsible:

Maria Teresa De Nardo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Maria Teresa De Nardo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274649
E-mail: mariateresa.denardo@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 0-50 cm. seconda approssimazione

La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 0-50 cm. E' una rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali raccolti nella Banca Dati dei Suoli. La rappresentazione del territorio avviene attraverso un...


Data Responsible:

Francesca Staffilani - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Paola Tarocco - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274515
E-mail: paola.tarocco@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Usi del mare (In_Sea) - Linea di base T10

Rappresenta la linea di base per la definizione dell'aree di set-back come previsto dall'Art.8 del Protocollo per la "gestione integrata delle zone costiere". La linea di base corrisponde al livello superiore di alta marea invernale, calcolata come interp...


Data Responsible:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Acque a chimismo peculiare dell'Appennino emiliano-romagnolo

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni (sorgenti o pozzi) di acque a peculiare mineralizzazione dell'Appennino emiliano-romagnolo, derivate dalla documentazione storica (anteri...


Data Responsible:

Maria Teresa De Nardo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact:

Maria Teresa De Nardo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Phone: 0515274649
E-mail: mariateresa.denardo@regione.emilia-romagna.it


Display in HTML, Json, GeoRSS, Atom.