METADATA
DATASET
Copertura Suolo: Corine Land Cover 4° livello - dato ARPA 2018
Il CORINE Land Cover 2018 costituisce l'aggiornamento della precedente versione del Programma CORINE (Coordination of Information on the Environment) della Commissione Europea. Tale aggiornamento, coordinato dalla European Environment Agency (EEA), è gest...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Copertura Suolo: Carta della natura - dato ARPA 2018
Carta della Natura è un progetto nazionale coordinato da ISPRA (L. n. 394/91), cui partecipano Regioni e Agenzie Regionali per l’Ambiente, capace di fornire una rappresentazione complessa e nello stesso tempo sintetica del territorio; combinando tra loro ...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Isofreatiche
La rappresentazione in carta della superficie piezometrica è uno strumento essenziale per scopi quali: descrivere i deflussi idrici sotterranei (direzioni di flusso), stimare alcuni parametri idrogeologici o ancora per progettare opere ingegneristiche, in...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque superficiali - Stato ecologico/potenziale ecologico e stato chimico dei corpi idrici
Lo stato ambientale di un corso d'acqua viene definito dal valore più basso del suo stato ecologico e chimico. Lo stato ecologico viene valutato analizzando le comunità biologiche (EQB), le caratteristiche chimico-fisiche (LIMeco) e idromorfologiche (IDRA...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Corpi idrici
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il l...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato chimico - Punti monitoraggio
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valor...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato chimico - Corpi idrici
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valor...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Idrografia: Laghi
Superfici rappresentanti gli specchi d'acqua ricavate dalla CTR e dall'ortofoto 2012, aggiornate nel 2025 con integrazione dei rilievi ARPA e classificazione laghi esistenti/storici su ortofoto 2021.
Regione Autonoma Valle d'Aosta
RAVDA - Assessorato territorio e ambiente
Phone: 0165 272111E-mail: d-ambiente@regione.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Punti monitoraggio
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il l...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Carte storiche: Carta Tecnica Regionale - volo 1965 - scala 1:5000
Prima carta topografica realizzata dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, prodotta tra il 1965 e il 1967 in scala 1:5.000. Fu creata utilizzando i dati del volo Rossi 1965 e redatta con un metodo fotogrammetrico classico in 138 sezioni.La carta offre una c...
Regione Autonoma Valle d'Aosta
RAVDA - Ufficio cartografico
Phone: 0165 272501E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
DATASET
Carte storiche: Carta topografica IGM serie 25v anni '30
Carta topografica a scala 1:25.000 di proprietà dell’Istituto Geografico Militare composta per la porzione di territorio valdostano di 48 tavolette che hanno le dimensioni di 7°30' in longitudine e 5° in latitudine. Il contenuto informativo è costituito d...
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Istituto Goegrafico Militare (IGM)
Phone: 055 27321E-mail: istituto_geografico@esercito.difesa.it
DATASET
Carte storiche: Carta topografica degli Stati in Terraferma 1852/1867
Carta di proprietà dell’Istituto Geografico Militare, nota come "Carta dello Stato Maggiore" o anche "Carta Sarda" realizzata tra il 1852 e il 1867 (con ulteriore revisione tra il 1871 e il 1874) si compone di 91 fogli in scala 1:50.000 e fu la base delle...
Regione Autonoma Valle d'Aosta
RAVDA - Ufficio Cartografico
Phone: 0165 272501E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Concentrazione di attività di radon 222 in acqua
Il radon (Rn222) è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento del radio 226, a sua volta generato dal decadimento dell'uranio 238. Essendo il radio e l'uranio presenti, in misura diversa, nelle rocce, l’acqua che scorre nel sottosuolo prima di a...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Phone: 0165 278511E-mail: arpa@arpa.vda.it
DATASET
Monitoraggi ARPA: Temperatura permafrost sito di Cime Bianche (Valtournenche)
Questo dataset presenta l'andamento delle temperature del permafrost registrate presso il sito di monitoraggio di Cime Bianche, situato in Valtournenche (Valle d'Aosta). Il permafrost, ovvero lo stato di congelamento perenne del sottosuolo e delle rocce c...
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
DATASET
Monitoraggi ARPA: Siti di monitoraggio acustico
I punti di monitoraggio sono rappresentativi della varietà di condizioni di esposizione a rumore sul territorio della Valle d'Aosta. L’acquisizione dei dati avviene attraverso rilievi settimanali, con l’utilizzo di stazioni fonometriche rilocabili.I rilie...