Skip to main content

Follow us on

03/07/2020

RNDT metadata converter is a solution that allows to query an OGC CSW (Catalog Service for the Web) and transform the metadata records returned, from a former metadata profile to another one revised, as long as both based on ISO Standard TS 19139.

In Italy, from the 2011 Italian metadata profile (aligned and extending the INSPIRE metadata TG v. 1.3) to 2020 Italian metadata profile (aligned and extending the INSPIRE metadata TG v. 2.0).

The solution can be used for a stricter transformation of metadata from INSPIRE TG v.1.3 to INSPIRE TG v.2.0 by using the XSLT script for INSPIRE transformation. Also, the XSLT script can be adapted in order to transform metadata records against other (own) metadata profiles.

The source code of the solution is available on the AgID Github repository and the solution is documented in the Italian public open source software catalogue and on the Joinup platform.

For further information about the use of the converter see the quick user guide.

The working installation of the converter available on the RNDT portal allows to transform the metadata records published in the national catalogue.

 

>> Access to the RNDT metadata converter

Read more

03/07/2020

RNDT metadata converter è una soluzione che consente di interrogare un servizio CSW (Catalogue Service for the Web basato sullo standard OGC) ed estrarre i metadati di dati e servizi territoriali trasformati da un profilo di metadati ad un altro, purchè basati entrambi sullo Standard ISO TS 19139.

In Italia, dal profilo definito con il Decreto 10/11/2011 (e relative guide operative, coerenti con le linee guida INSPIRE v. 1.3) al nuovo profilo RNDT 2.0 (v. la guida operativa, coerente con le linee guida INSPIRE v. 2.0.1).

Essa rappresenta uno strumento utile per supportare le amministrazioni pubbliche nell’adeguamento agli ultimi aggiornamenti dello standard relativo ai metadati per i dati territoriali e relativi servizi.

Essa può essere utilizzata anche per la trasformazione dei metadati dalle Linee Guida INSPIRE v. 1.3 alle Linee Guida INSPIRE v.2.0, utilizzando il relativo script XSLT.

Lo script XSLT, inoltre, può essere adattato ad altri profili di metadati, come quelli, per esempio, di altri Stati Membri della UE.

La soluzione, il cui codice è disponibile per il riuso nel repository Github di AgID, è documentata anche nel catalogo del software open source della Pubblica Amministrazione e sulla piattaforma europea Joinup.

Per ulteriori informazioni sull'uso del converter, fare riferimento alla guida rapida per l'utente.

L'installazione disponibile sul portale RNDT consente la trasformazione dei metadati presenti nel catalogo nazionale da parte delle amministrazioni titolari.

 

>> Vai a RNDT metadata converter

Read more

20/02/2019

The RNDT API for the implementation of GeoDCAT-AP allows to transform metadata on data sets documented in the Catalogue, based on Italian profile, from ISO 19139 records both into DCAT-AP/DCAT-AP_IT used for data portal and into GeoDCAT-AP(_IT).

The API works with both CSW requests (GET and POST method) and REST requests and returns metadata in RDF/XML and JSON-LD formats.

Through this API, the open spatial data documented in the RNDT are also made discoverable in the national open data portal, dati.gov.it.

The API is based on the Guidelines for the implementation of GeoDCAT-AP (only in Italian) which are the national declination of the European GeoDCAT-AP specification and the guidance to make discoverable the descriptions of the open spatial data, available in the RNDT and, in general, in the spatial data catalogues, also through “general” data portals (such as dati.gov.it), without any additional burden for public administrations.

The API source code is available for reuse in the dedicated AgID GitHub repository and reuses and extends the GeoDCAT-AP API developed by JRC.

 

More information on the implementation of GeoDCAT-AP in Italy:

Blog post "Italy, discoverability in practice" on European Data Portal

GeoData page on Italian Open Data portal (in Italian)

Interview on GeoDCAT-AP - Insights from Agency for Digital Italy by SEMIC team

Webinar "GeoDCAT-AP: Adoption and implementation experiences of the geospatial extension to DCAT-AP"

Webinar "Dati territoriali e dati aperti: il nuovo endpoint GeoDCAT-AP del Repertorio Nazionale (RNDT)" (in Italian)

News "GeoDCAT-AP in Italy, the national guidelines published" on Joinup

 

>> Access to the GeoDCAT-AP endpoint

Read more

20/02/2019

L’API di RNDT per l’implementazione di GeoDCAT-AP consente di trasformare i metadati dei dati documentati nel Repertorio, secondo il profilo italiano, dallo standard ISO TS 19139 allo standard DCAT-AP/DCAT-AP_IT (estensione italiana di DCAT-AP) utilizzato per i dati aperti e GeoDCAT-AP(_IT).

L’API accetta sia richieste CSW (GET e POST) che richieste REST e restituisce i metadati in formato RDF/XML o JSON-LD.

Attraverso questa API, i dati territoriali aperti documentati nel RNDT sono resi accessibili anche nel portale nazionale dei dati aperti, dati.gov.it.

L'API è basata sulle Linee Guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP che costituiscono la declinazione nazionale della specifica europea GeoDCAT-AP, fornendo indicazioni  utili  per  rendere disponibili le descrizioni dei dati territoriali di tipo aperto, inserite nel RNDT e, in generale, nei cataloghi di dati geografici, anche attraverso portali di dati “generalisti” (come dati.gov.it), senza nessun onere aggiuntivo per le pubbliche amministrazioni.

Il codice dell'API è disponibile per il riuso nel repository GitHub di AgID dedicato e riusa ed estende l'analoga API GeoDCAT-AP sviluppata da JRC.

 

Per approfondimenti sull'implementazione di GeoDCAT-AP in Italia:

Blog post "Italy, discoverability in practice" su European Data Portal

Pagina GeoDati su dati.gov.it

Interview on GeoDCAT-AP - Insights from Agency for Digital Italy

Webinar "GeoDCAT-AP: Adoption and implementation experiences of the geospatial extension to DCAT-AP"

Webinar "Dati territoriali e dati aperti: il nuovo endpoint GeoDCAT-AP del Repertorio Nazionale (RNDT)"

News "GeoDCAT-AP in Italy, the national guidelines published" on Joinup

 

>> Vai all'endpoint GeoDCAT-AP

Read more

08/01/2019

RNDT tools

 

 

External tools

 

Read more

05/04/2018

Here you can find the technical specifications on spatial data to download.

 

ANNCSU

Modellazione dati della Specifica ANNCSU - v. 1.0 (12 novembre 2021) application-pdfnew!

 

Geotopographic databases - version 2.0

Segnalazioni di refusi nelle Specifiche di contenuto per i DBGT - v. 2.0 (13 ottobre 2021) application-pdf

Specifiche di contenuto per i DBGT - v. 2.0 application-pdf

 

PELL project / Public lighting - version 2.0 (25 March 2021)

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica application-pdf

Report modifiche specifica v. 2.0 rispetto alla precedente 1.1 (4 dicembre 2019) application-pdf

 

Utility networks and SINFI - version 3.1 (24 September 2019)

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 3.1 application-pdf

Report modifiche specifica v. 3.0 rispetto alle precedenti (24 settembre 2019) application-pdf

 

National reference geodetic system

Decreto 10/11/2011 - Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale application-pdf

 

National Catalog for Spatial Data

Decreto 10/11/2011 - RNDT application-pdf

 

Digital orthoimagery 1:10000

Decreto 10/11/2011 - Ortofoto application-pdf

 

PREVIOUS VERSIONS

 

PELL project / Public lighting

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica - v. 1.1 application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica - v. 1.0.1 application-pdf

Report modifiche introdotte nella versione 1.0.1 della specifica application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica application-pdf

 

Utility networks and SINFI

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 3.0 application-pdf

Report modifiche specifica v. 3.0 rispetto alle precedenti (18 dicembre 2017) application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 2.3 application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 2.2 application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 2.1 application-pdf

Specifiche di contenuto di riferimento per i DB delle reti di sottoservizi e per il SINFI - v. 2.0 application-pdf

 

Geotopographic databases

Segnalazioni di refusi nelle Specifiche di contenuto per i DBGT - v. 2.0 (16 settembre 2021) application-pdf

Decreto 10/11/2011 - Specifiche di contenuto - testo e allegato 1 (parte 1) application-pdf

Decreto 10/11/2011 - Specifiche di contenuto - allegato 1 (parte 2) application-pdf

Decreto 10/11/2011 - Specifiche di contenuto - allegato 1 (parte 3) application-pdf

Decreto 10/11/2011 - Specifiche di contenuto - allegato 2 application-pdf

Read more

02/05/2017

Registered public administration can access several metadata management functions.These functions will allow to view metadata loaded by the belonginng PA, upload metadata records, edit metadata using the internal editor or create a new handpoint to a CSW catalog to harvest records.

The functions availables are:

 

  • Gestione catalogo: imanage the catalog and the metadata of your organization. You can modify the metadata you own, but only view metadata of your organization. You can also filter your search, view external end point registered and harvesting histories
  • Creazione catalogo esterno: create and external end point to allow metadata harvesting followind CSW or WAF protocols.
  • Caricamento di un file di metadati:Upload a single metadata file in XML format.
  • Editing di un metadato: use the internal editor to create metadata in one of the alowed RNDT standards..
Read more

21/04/2017

404 Page not found

Read more

18/04/2017

Con riferimento ai dati territoriali, AgID è impegnata fattivamente nelle attività indicate di seguito.

 

PROGETTO PELL

Il Progetto PELL (Public Energy Living Lab), di competenza di ENEA, si colloca nel Piano Triennale  della “Ricerca di Sistema Elettrico” 2015/17 e in particolare nel Progetto D6 “Sviluppo di un modello integrato di Smart district urbano” afferente al Tema di Ricerca “Smart Cities and Smart Communities”. Dal punto di vista operativo, il PELL si configura come un vero e proprio sistema informativo territoriale con l’obbiettivo di fornire servizi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica nazionale.

AgID contribuisce al progetto con il supporto alla definizione delle specifiche tecniche di riferimento per il PELL e l'illuminazione pubblica e all'implementazione della piattaforma.

 

PROGETTO SINFI

Il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), istituito con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 11 maggio 2016, rappresenta il catasto delle infrastrutture e delle reti di sottoservizi disponibili sul territorio nazionale. Si tratta di uno strumento di coordinamento e trasparenza per la nuova strategia per la banda ultralarga, di competenza di Infratel Italia per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

AgID contribuisce al progetto con il supporto alla definizione e manutenzione delle specifiche tecniche (approvate dal Comitato di coordinamento e monitoraggio del SINFI di cui AgID stessa esprime uno dei componenti) e all'implementazione della piattaforma, il popolamento e la validazione dei dati conformi alla suddetta specifica.

 

SISTEMA DI REGISTRI INSPIRE

AgID è stata designata come "Submitting organization" nell'ambito dell'attività INSPIRE sui sistemi di registri e la federazione dei registri stessi. Il compito è quello di raccogliere, consolidare e presentare proposte di modifica del contenuto dei registri centrali di INSPIRE e proposte per l'inclusione di registri aggiuntivi nella federazione del Sistema di registri INSPIRE.

In tale contesto, AgID è anche responsabile del Sistema di Registri INSPIRE Italia, punto di accesso centrale per un numero di registri gestiti a livello nazionale.

 

MIG INSPIRE

AgID partecipa con propri esperti alle attività dei gruppi di lavoro istituiti nell'ambito del MIG (Maintenance and Implementation Group) di INSPIRE.

Attualmente è attivo il sub-group 2017.4 Validation and conformity testing in relazione all'implementazione di un validatore comune di riferimento per i metadati, i dati e i servizi disponibili nell'ambito dell'infrastruttura di INSPIRE.

 

CNITA

La Consulta Nazionale per l'Informazione Territoriale e Ambientale, istituita con l'art. 11 del D. Lgs. 32/2010, è l'organo di raccordo istituzionale tra le pubbliche amministrazioni che producono set di dati territoriali, nonché di indirizzo tecnico all'azione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nell'ambito della predisposizione dei provvedimenti atti al funzionamento dell'infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale. Le modalità di funzionamento della Consulta sono state definite con il DPCM 12 gennaio 2016.

AgID partecipa alla Consulta con un proprio rappresentante e ai lavori delle sezioni tecniche con propri esperti.

 

ELISE

ELISE (European Location Interoperability Solutions for e-Government) è un'azione del programma europeo ISA2 con l'obiettivo di abbattere le barriere e promuovere un approccio coerente alla condivisione e al riutilizzo dei dati territoriali transfrontaliero e intersettoriale, nel contesto della trasformazione digitale dei servizi pubblici.

AgID è parte del Working Group on geospatial solution istituito nell'ambito dell'azione.

 

UN-GGIM

AgID partecipa ai lavori del Comitato Nazionale del GGIM (Global Geospatial Information Management) delle Nazioni Unite. UN-GGIM intende affrontare le sfide globali riguardanti l'uso delle informazioni geospaziali, anche nei programmi di sviluppo, e fungere da organismo per la definizione delle politiche globali nel campo della gestione delle informazioni geospaziali.

 

UNINFO

AgID coordina il Gruppo di Lavoro per la definizione dei profili professionali relativi all'informazione geografica, nell'ambito più generale delle figure professionali non regolamentate operanti nel settore ICT. La bozza di norma definita nel GdL è ora in attesa di pubblicazione da parte di UNI.

Read more