Il 20 gennaio u.s. è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2023/138 che stabilisce un elenco di specifiche serie di dati di elevato valore (High-Value Datasets) e le relative modalità di pubblicazione e riutilizzo, in attuazione dell'art. 14 della cosiddetta Direttiva Open Data (Direttiva 2019/1024).
I dati di elevato valore sono chiamati così perchè, come da definizione presente nella Direttiva citata, il loro riutilizzo è associato a importanti benefici per la società, l'ambiente e l'economia, in particolare in considerazione della loro idoneità per la creazione di servizi, applicazioni a valore aggiunto e nuovi posti di lavoro dignitosi e di alta qualità, nonché del numero dei potenziali beneficiari dei servizi e delle applicazioni a valore aggiunto basati su tali serie di dati.
Le serie di dati individuate appartengono alle sei categorie definite con l'Allegato I della Direttiva, cioè:
- Dati geospaziali
- Dati relativi all'osservazione della terra e all'ambiente
- Dati meteorologici
- Dati statistici
- Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
- Dati relativi alla mobilità.
Il Regolamento, che è entrato in vigore il 9 febbraio 2023 e sarà applicabile dal 9 giugno 2024, stabilisce modalità di pubblicazione e di riutilizzo applicabili a tutte le categorie di serie di dati di elevato valore e indicazioni specifiche per ciascuna categoria.
Tra le modalità comuni si segnala: la messa a disposizione in formati leggibili meccanicamente tramite API e, ove possibile, come download in blocco; la designazione di un punto di contatto per le domande e i problemi relativi alle API; l'indicazione nei metadati che si tratta di dati di elevato valore; l'utilizzo di una licenza CC-BY 4.0 o CC0 o equivalente e meno restrittiva.
Diversi dataset individuati nel Regolamento sono relativi a dati territoriali e, per questo, come esplicitamente indicato, devono fare riferimento alle regole definite nell'ambito del framework di interoperabilità costruito con INSPIRE.
Per la categoria "Dati geospaziali", i dataset rientranti nell'ambito di applicazione delle categorie tematiche di dati INSPIRE sono «Unità amministrative», «Nomi geografici», «Indirizzi», «Edifici» e «Parcelle catastali».
Per la categoria "Dati relativi all'osservazione della terra e all'ambiente", i dataset INSPIRE sono «Idrografia», «Siti protetti», «Elevazione», «Geologia», «Copertura del suolo», «Orto immagini», «Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati», «Regioni biogeografiche», «Risorse energetiche», «Impianti di monitoraggio ambientale», «Habitat e biotopi», «Utilizzo del territorio», «Risorse minerarie», «Zone a rischio naturale», «Elementi geografici oceanografici», «Produzione e impianti industriali», «Regioni marine», «Suolo», «Distribuzione delle specie».
Per la categoria "Dati relativi alla mobilità", il dataset INSPIRE è «Reti di trasporto».
Le Linee Guida Open Data, definite da AgID sulla base dell’art. 12 del D. Lgs. n. 36/2006 e attualmente in corso di adozione secondo l’art. 71 del CAD, includono indicazioni specifiche sulla tipologia di dati oggetto dell’atto di esecuzione europeo che sono allineate alle disposizioni del Regolamento stesso.
Nell’aggiornamento del Piano Triennale ICT 2022-2024 pubblicato recentemente, inoltre, sono state inserite specifiche azioni per implementare le indicazioni del Regolamento e delle Linee Guida citate, oltre a quelle già presenti per i dati territoriali.