Il 25 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 si svolgerà l'hackathon "Hack the place! - Let’s Ride Tourism & Culture Data!" organizzato nell'ambito del progetto Interreg DEAS (Data Economy Alps Strategy to stimulate participation competitiveness and new business in Alpine Space).
L'obiettivo dell'evento sarà quello di realizzare una soluzione innovativa utile per lo sviluppo di app e servizi in ambito turismo e cultura partendo dai dati aperti prodotti nell’ambito del progetto e correlandoli ad altri dati open disponibili in rete.
Elemento centrale dell’hackathon sarà la valorizzazione dei punti di interesse (POI, API) per nuove esperienze di scoperta del territorio.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Sarà possibile partecipare all'hackaton in due modalità: fisica presso CSI NEXT di Torino oppure online tramite la piattaforma Zoom.
Il progetto DEAS ha l’obiettivo di utilizzare in modo efficace gli open data per sviluppare nelle aree alpine la data economy, un ecosistema digitale globale di raccolta, organizzazione e scambio di dati a fini economici. DEAS sfrutta i dati open per sviluppare nuovi prodotti e servizi sulla mobilità, l'ambiente e il settore del turismo, utilizzando API (Application Program Interface) che consentano di interagire direttamente con chi rende disponibili i dati.
Il progetto rientra nell'Interreg Alpine Space, il programma Spazio Alpino 2014-2020, che promuove la cooperazione e lo sviluppo sostenibile tra le regioni Europee nell'arco alpino.
Partecipano al progetto 5 diversi Paesi: Italia, Austria, Germania, Francia e Slovenia.