Pubblicata, dopo il periodo di consultazione pubblica, la versione 2.0 delle “Specifiche di contenuto progetto PELL-Illuminazione Pubblica”, risultato della collaborazione tra ENEA, responsabile del progetto PELL, e AgID che presidia, nella logica dell’interoperabilità delle banche dati pubbliche, la definizione di data model conformi agli standard nazionali ed europei in materia di dati geospaziali.
Tale sinergia, in campo ormai da anni, rappresenta un elemento concreto sia per l’applicazione dei principi propri del Piano Triennale per l’Informatica nella PA, sia per la progettazione ed implementazione della piattaforma informatica PELL-IP per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica nazionale.
La rilevanza della tematica in oggetto, soprattutto con riferimento alla geolocalizzazione delle infrastrutture di illuminazione pubblica, apre di fatto il campo di applicazione alla riorganizzazione urbana in chiave smart city. In tale contesto il progetto PELL-IP rappresenta un caso di studio nell’ambito dell'azione ELISE del programma ISA2 della Commissione Europea.
Considerando i risultati positivi scaturiti dalla collaborazione ENEA - AgID sulla tematica, sono in corso azioni che estendono il campo di applicazione del progetto PELL agli edifici di interesse pubblico, a partire delle strutture scolastiche ed ospedaliere.
Entrando nel merito della specifica PELL-IP, l’aggiornamento della precedente versione è scaturito da necessità implementative del progetto e da segnalazioni provenienti da vari stakeholder che operano per la produzione dei dati ed il popolamento della piattaforma PELL-IP di ENEA.
In sintesi, le variazioni riguardano la correzione di refusi, l’estensione di alcuni contenuti e la modifica della cardinalità di alcune istanze del data model di riferimento.
Al fine di agevolare la comprensione delle variazioni apportate alla precedente versione, è reso disponibile il documento “Modifiche introdotte nella versione 2.0 della specifica di contenuto progetto PELL - illuminazione pubblica” che segnala, puntualmente, ogni singola modifica.