Nell'ultimo numero della rivista scientifica Facility Management Italia è stato pubblicato l'articolo '“PELL IP”: modello di management per l’illuminazione pubblica' che illustra il processo di definizione e implementazione della piattaforma PELL IP (Public Energy Living Lab - Illuminazione Pubblica), dal modello dati alla messa in funzione della piattaforma vera e propria, e ne delinea gli sviluppi futuri.
La piattaforma PELL - Public Energy Living Lab è lo strumento operativo, digitale, del “Progetto Lumière”, nato nel 2010 con l’obiettivo di sviluppare un modello di management per l’infrastruttura dell’illuminazione pubblica.
Essa è lo strumento digitale, realizzato da ENEA, per favorire il processo di raccolta standardizzata dei dati di consistenza di una infrastruttura pubblica energivora, quale l’illuminazione Pubblica, con l’obiettivo finale di mettere a disposizione della PA un importante strumento di gestione e di supporto alle decisioni, sulla base di un modello dati e della relativa specifica tecnica elaborati con il supporto di AgID che ne cura anche l'aggiornamento e la pubblicazione sul sito del RNDT.
La rivista Facility Management Italia (FMI), che ospita l'articolo, è la rivista trimestrale per gli operatori del nuovo mercato dei servizi integrati di Facility Management (FM) che mette a disposizione degli operatori un panorama documentativo ed informativo di assoluto rilievo per agire al meglio all’interno del settore.
Il n. 39 di FMI è interamente incentrato sulla presentazione delle esperienze e dei programmi innovativi di ENEA, titolare del progetto PELL-IP, che da diversi anni sviluppa attività di ricerca e sperimentazione volte a costruire, promuovere e applicare modelli gestionali e percorsi riqualificativi ed innovativi per tutte quelle infrastrutture particolarmente energivore e/o strategiche alla trasformazione di città e territori in contesti “smart”.
Detta rivista è disponibile sia online che in formato PDF.