Skip to main content

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2, ha lanciato l'indagine "Evolution of the access to spatial data for environmental purposes" con l'obiettivo di raccogliere informazioni ed evidenze su come si è evoluto l'accesso e l'uso dei dati territoriali nell'ultimo decennio.

L'indagine è rivolta a qualsiasi persona o organizzazione che utilizzi i dati territoriali a fini ambientali e in particolare a quei professionisti coinvolti nella preparazione dei rapporti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

I dati raccolti contribuiranno, da un lato, a fornire input per l'imminente valutazione della Direttiva INSPIRE prevista entro gennaio 2022 e, dall'altro, a ottenere informazioni su come dovrebbero essere le future infrastrutture di dati territoriali alla luce dell'imminente implementazione degli Spazi europei dei Dati.

Più specificamente, l'indagine ha un duplice obiettivo:

  • in primo luogo, confrontare come l'accesso ai dati territoriali si è evoluto nel tempo, in relazione all'edizione 2009 dell'indagine, i cui risultati sono disponibili nel rapporto "The Use of Spatial Data for the Preparation of Environmental Reports in Europe", valutando, ad esempio, qual è stato l'impatto delle diverse politiche e programmi europei;
  • in secondo luogo, capire come vengono attualmente utilizzati i dati territoriali e quali sono le sfide vecchie e nuove che impediscono agli utenti di sfruttare questi dati in modo appropriato.

I risultati dell'indagine faranno parte di uno studio condotto congiuntamente da JRC e Centro KU Leuven e saranno pubblicati nel rapporto finale all'inizio del 2021 nello spazio ELISE della piattaforma Joinup.

C'è tempo per partecipare alla indagine fino al 16 ottobre 2020.