Skip to main content

INSPIRE users: make it work together”, questo il tema dell’edizione 2018 della Conferenza INSPIRE, in programma ad Anversa (Belgio) dal 18 al 21 settembre, organizzata dalla Commissione Europa insieme ai Governi del Belgio e dell’Olanda.

Il tema intende evidenziare che il carattere pioneristico di INSPIRE nell’ambito del framework europeo di interoperabilità e il suo ruolo chiave nella trasformazione e transizione digitale della società, manifestato dall’importanza dei dati territoriali nella fornitura di servizi pubblici più efficienti, devono essere corroborati ulteriormente affrontando e colmando le lacune identificate nell’implementazione.

Alla Conferenza anche quest’anno sarà presente AgID per illustrare lo stato di avanzamento e le nuove attività messe in campo nel settore dei dati territoriali.

In particolare, sono previste due presentazioni, inserite nella sessione “Best practices” della prima giornata, il 18 settembre dalle ore 9:00, che, coerentemente al tema della Conferenza, forniranno gli elementi su come favorire concretamente l’integrazione e l’interazione tra INSPIRE e le politiche e gli strumenti di eGovernment e open data.

La prima presentazione è finalizzata ad illustrare le attività relative all’implementazione di GeoDCAT-AP, la specifica europea che consente di rendere disponibili nei portali generalisti dei dati (basati sullo standard DCAT-AP, come dati.gov.it) i metadati relativi ai dati territoriali (basati sugli standard definiti da INSPIRE e ISO) resi disponibili nel RNDT.

La seconda presentazione mira ad illustrare l’attività di rendere il Sistema di Registri INSPIRE Italia, implementato da AgID e pubblicato qualche mese fa, un mezzo per registrare e rendere pubblicamente disponibili anche le corrispondenze di elementi utilizzati in comunità o aree applicative, in modo da condividere una comprensione comune di termini e concetti nell’utilizzo dell’infrastruttura INSPIRE in altri domini e contesti.

Il Sistema di Registri sarà oggetto anche di un’altra presentazione curata da ISPRA che, insieme al Ministero dell’Ambiente e ad AgID, costituisce la struttura di coordinamento per la gestione del Sistema stesso.

Tre i filoni su cui si concentrerà l’attenzione della Conferenza:

  • l’uso e gli utenti di INSPIRE: casi d’uso per illustrare il valore aggiunto e i benefici di INSPIRE sia per gli esperti che per gli utenti finali con lo scopo di creare una base più solida per l'implementazione da parte dei fornitori di dati, spostando la mentalità da obbligo legale a opportunità per modelli di business più efficaci in una comunità di servizi digitali 'user-centric';

  • per una causa più grande, ma non da soli: le sfide derivanti dalla trasformazione digitale, cui INSPIRE offre supporto e soluzioni, richiedono forti sinergie tra attori, strategie, programmi ed iniziative a tutti i livelli: europeo, nazionale, regionale e locale. Questi sforzi congiunti sono necessari per potenziare ulteriormente le comunità di sviluppatori e utenti che stanno creando e beneficiando della miriade di applicazioni digitali in molte aree politiche e sociali supportati da INSPIRE e dalle altre iniziative dell'UE;

  • cosa può essere migliorato per fare funzionare meglio INSPIRE?: la Conferenza offre l’opportunità di avere uno scambio di punti di vista e idee sulla natura delle difficoltà e dei problemi (organizzativi, politici, di governance) riscontrati da fornitori di dati e utenti nell’implementazione e nell’uso di INSPIRE.