Skip to main content

A inizio gennaio sono state pubblicate le linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP, un documento di indicazioni tecniche alla base dell'integrazione del RNDT e del catalogo dati.gov.it e dell'allineamento delle informazioni ivi contenute.

Le linee guida mirano a superare la duplicazione, il disallineamento o anche la mancanza di informazioni pertinenti per i dati territoriali di tipo aperto nei due cataloghi gestiti da AgID (RNDT per i dati territoriali e dati.gov.it per i dati aperti) e quindi a realizzare la loro integrazione.

Il documento, infatti, fornisce le indicazioni utili per rendere disponibili le descrizioni dei dati territoriali di tipo aperto, inserite nel RNDT, anche attraverso portali di dati “generalisti” (come dati.gov.it), senza nessun onere aggiuntivo per le pubbliche amministrazioni.

Tali indicazioni sono basate sulla specifica GeoDCAT-AP definita nell’ambito del programma europeo ISA/ISA2, che fornisce la sintassi RDF per i metadati definiti nel profilo core dello Standard ISO 19115 e nel profilo INSPIRE.

In riferimento a questo, vista la rilevanza nell'ambito del framework di interoperabilità, la news di pubblicazione delle linee guida italiane è stata ripresa anche da alcuni portali europei: l'European Data Portal, il portale dei dati del settore pubblico, e Joinup (collection SEMIC), la piattaforma collaborativa della Commissione Europea che offre servizi per la condivisione di esperienze nel settore dell'eGovernment.